di Loris Zanatta
Vista da lontano, l’America Latina gode di ottima salute. Merita perciò l’aura di regione emergente che da tempo l’avvolge. Nemmeno la tremenda crisi che da anni ha messo in ginocchio [...] sull’intera regione il quesito su cosa leghi davvero questa sterminata area che di più
C. J. ARNSON, C. DELA TORRE (2013) Latin American Populism in the loro mariti, di Evita Perón, seconda moglie di Juan Domingo Perón e protagonista, tra il 1946 e il ...
Leggi Tutto
TELESIO, Bernardino
Luca Addante
– Nacque a Cosenza, pare nel 1509, dai nobili Giovanni e Vincenza Garofalo, da cui nacquero inoltre Paolo, Valerio, Francesca, Giovannella, Tommaso, Gerolamo e Giovanni [...] l’ipotesi e Telesio andò a Venezia, ma a quanto pare lacosa poi sfumò.
Negli anni romani Telesio frequentò ambienti curiali e letterari a contatto con gli spirituali, nutriti dal magistero di Juande Valdés. I rapporti sono attestati da più fonti e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] parola.
L’alma che teme e cola
quel che l’occhio non vede,
come da cosa perigliosa e vaga,
dal tuo bel volto, donna, m’allontana.
Amor, c’al ver assai vicina com’è all’evangelismo di Juande Valdés): la sua integra tensione etico-spirituale, che ...
Leggi Tutto
CARVAJAL, Bernardino Lopez de
Gigliola Fragnito
Nacque a Plasencia (Caceres) in Estremadura l'8 sett. 1456 da Francesco e Aldonca de Sande.
Nipote di quell'abilissimo diplomatico ed austero ecclesiastico [...] i familiari del vescovo di Segovia, Juan Arias de Avila, il quale fa ricorso a "che cosa era li canoni" ibid., XXV, col. 186). Fu eletto il card. Giuliano de' Medici l'attenzione che ha avuto per il passato (A. dela Torre, III, p. 149; VI, p. 117). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppina Brunetti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Miguel de Cervantes è considerato tra i più grandi esponenti della letteratura mondiale. [...] Madrid come alunno dello “studio” diretto dall’umanista Juan López de Hoyos. Proprio in un’opera collettiva curata da quest ; ma proprio in me i suoi dardi crudeli più mostrano la sua forza. Cosa cerchi, Amore, fra i miseri schiavi? Lasciali o morire ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] la Gran Canaria, dopo un mese di navigazione la flotta toccò la Martinica e poi la Dominica, raggiungendo il 24 giugno l'isola di San Juande C. è libro anche il semplice foglio, contenente una cosa a sé). Lo stesso imperatore guardò con interesse all ...
Leggi Tutto
GORNI, Francesco Kramer
Francesco Martinelli
GORNI, Francesco Kramer (Gorni Kramer)
Nacque a Rivarolo Mantovano (Mantova) il 22 luglio 1913, primogenito del fisarmonicista Francesco detto ‘Gallo’ e [...] fisarmonica Caravan di Duke Ellington e Juan Tizol.
Nel settembre 1936 sposò Giuseppina dello swing l’ultimo repertorio americano: lacosa lo rese inviso al regime, e Testoni e interpretata da Gino Baldi e Jula De Palma; nel 1968 con Grassa e bella ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandro Cavagna
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerata a lungo come una reazione agli abusi ecclesiastici, la Riforma protestante [...] gravosi negli ultimi tempi. La libertà del cristiano, proclama Lutero, non è “una cosa tutta carnale”; l’eguaglianza accade tra quanti si riuniscono a Napoli intorno al teologo spagnolo Juande Valdés e a GiuliaGonzaga, contessa di Fondi, figlia di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Simone Porzio
Eva Del Soldato
L’aristotelismo rinascimentale è stato a lungo ritenuto una tradizione filosofica ossessionata da sottigliezze formali e del tutto rimossa dalla vita del suo tempo. Gli [...] e non per nostra volontà», in vista di cosa si affannerebbero a fissare punizioni, premi, onori e di Giovanni.
Tra Erasmo e Juande Valdés:i commenti al Pater e a Cristo, e non a semplici uomini. La divinità e l’uomo sono infatti separati da una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La letteratura della postmodernità si confronta con uno scenario globale, con l’Europa [...] Il mistero di Shanghai (El embrujo de Shanghai, 1993) del catalano Juan Marsé, Cinema (1999) del francese del naufrago piemontese Roberto dela Grive o ancora attraverso Stegagno Picchio: provare a immaginare cosa accadrebbe se un male improvviso si ...
Leggi Tutto