• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [97]
Storia [54]
Religioni [42]
Storia delle religioni [15]
Arti visive [20]
Sport [18]
Geografia [17]
Temi generali [17]
Diritto [16]
Letteratura [14]

lingua franca, italiano come

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per lingua franca (o lingua franca mediterranea) s’intende una lingua veicolare a base italiana, documentata a partire dal tardo Cinquecento lungo le coste del Mediterraneo, in particolare nelle capitali [...] lessicale – di influsso arabo o turco. La cosa è tanto più singolare se si pensa che la lingua franca sarebbe servita come mezzo di comunicazione , portoghese e francese (Juan del Encina, Gil Vicente, Miguel de Cervantes, Lope de Vega, Molière, ecc.), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – TEMI GENERALI
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – LINGUA FRANCA MEDITERRANEA – PARTICIPIO PASSATO – PIETRO DELLA VALLE – STATI BARBARESCHI

Marrani e Moriscos

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Paolo Tocco Il contributo è tratto daStoria della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook [1] La storia dei Marrani ha origine con la conversione forzata degli ebrei spagnoli [...] illuminati delle gerarchie cattoliche, e fra gli altri l’arcivescovo di Valencia Juan de Ribera (1532-1611), falliti i tentativi di evangelizzazione, si schierano per l’espulsione dei Moriscos, che abbandonano la Spagna fra il 1609 e il 1613. ... Leggi Tutto

Filippo II e l’Escorial

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Andrea Paribeni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook "Da questo nudo versante montano – l’Escorial – da cui governo mezzo mondo con due pollici [...] ramo spagnolo della famiglia asburgica. Filippo II cura ogni cosa, la collocazione fuori dalla città, i progetti e il debiti onori. Un altro artista caro a Filippo II è Juan Fernandez de Navarrete detto El Mudo; nelle sue opere (Battesimo di Cristo ... Leggi Tutto

La letteratura mistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Daniele Ruini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La mistica è anzitutto una vocazione della mente avvertita con particolare intensità nell’Europa [...] , 1991 La monaca benedettina Arcangela Tarabotti e la gerolamina Juana Inés de la Cruz rappresentano la variante ribelle la ragione, quando col senso solo vogliamo alcuna cosa, non s’intende che mai da noi veramente si voglia, fino a tanto che con la ... Leggi Tutto

Tomás Luis de Victoria

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Victoria è il più grande compositore spagnolo del Cinquecento e una delle principali figure [...] da allevare. È allora uno zio prete, Juan Luis, a prendersene carico. All’età di del servizio presso il Monasterio de las Descalzadas c’è anche una altri pezzi sparsi in raccolte collettive). La cosa trova numerose concause. Intanto Victoria (a ... Leggi Tutto

Vega, Lope de

Enciclopedia Dantesca (1970)

Vega, Lope de Joaquín Arce In un autore come Lope de V. (Madrid 1562 - ivi 1635), di così sterminata produzione, non possono non trovarsi riferimenti all'opera di Dante. Il diretto contatto di Lope [...] che non ami perdonò " (Las flores de Don Juan); " in pochi giorni lo amò molto, la cantica; della fortuna dice che è " cosa nascosta all'uomo, come sente Dante "; adduce ancora la Bibl. - A.G. De Amezúa, Fases y caracteres de la influenticia del D. en ... Leggi Tutto
TAGS: LANCILLOTTO DEL LAGO – DANTE ALIGHIERI – ENDECASILLABO – GERUSALEMME – PURGATORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vega, Lope de (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728; II, 11, p. 36) Marcello DELL'OMODARME Ornella FRANCISCI OSTI Fernando FERRARA Per notizie geografiche, statistiche ed economiche, v. gran bretagna, in questa [...] Suez in particolare: M. e S. Bromberg, Les secrets de l'expédition d'Egypte, Paris 1957; P. Johnson, The portico del nuovo edificio. La cosa più suggestiva di questa to the tomb (1946), Stratton (1950), Don Juan (1954) e The death of Satan (1955). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – UNIONE EUROPEA OCCIDENTALE – COMUNITÀ EUROPEA DI DIFESA – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

OCHINO, Bernardino

Enciclopedia Italiana (1935)

OCHINO, Bernardino Benedetto Nicolini Predicatore, riformatore, scrittore. Nato nel 1487 a Siena, nella contrada dell'Oca (donde Ochino), dal barbiere Domenico Tommasini, dopo aver trascorso qualche [...] conosciuto a Napoli nel 1536 Juan de Valdés, dal quale fu iniziato dovrebbe sopra tutte le altre muoversi, massime con la agil mente et volontà, seguendo così il fine dalla natura stessa dell'anima umana, ch'è cosa tanto bella che Dio ne ha fatto il ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – FAMIGLIA FRANCESCANA – PANDOLFO PETRUCCI – ANTITRINITARISMO – EPISTOLE PAOLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OCHINO, Bernardino (4)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSICA Gastone ROSSI-DORIA Alfredo BONACCORSI Luigi RONGA . Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] De Sanctis; laddove il Wagner affermava essere vano tentare di disgiungere nei canti popolari la frase musicale dalla parola: "melodia e verso sono in essi una sola cosa: la nelle ultime musiche (ouverture del Don Juan, con le sue durezze modulatorie, ... Leggi Tutto

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] fra i quali la corteccia di china che il medico del conte di Chinchon, viceré spagnolo del Perù, Juan de Vego portò con "verrà tempo in cui le scienze che non avranno relazione con la cosa pubblica, cadranno: e guai alla medicina se non si troverà ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali