• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
lingua italiana
362 risultati
Tutti i risultati [362]
Biografie [97]
Storia [54]
Religioni [42]
Storia delle religioni [15]
Arti visive [20]
Sport [18]
Geografia [17]
Temi generali [17]
Diritto [16]
Letteratura [14]

GRANATA

Enciclopedia Italiana (1933)

GRANATA (in sp. Granada; A. T., 43) Giuseppe CARACI José F. RAFOLS Giorgio LEVI DELLA VIDA José A. DE LUCA * Gi. La. Città della Spagna meridionale (Andalusia), capoluogo della provincia omonima. [...] Diego di Siloé, che ne diresse i lavori fino alla sua morte (1563) e a cui succedettero Juan de Maeda, Lázaro Velasco, Juan de Orea, Ambrosio de Vico, Gaspar de la Peña, Alonso Cano, e altri ancora, fino al compimento delle vòlte (1704). L'interno, a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANATA (1)
Mostra Tutti

IGNAZIO di Loiola, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IGNAZIO di Loiola, santo Pietro Tacchi Venturi Fondatore della Compagnia di Gesù, nato probabilmente nel 1491 riel castello o nella casa solar. de Loyola nel centro della Guipúzcoa. Ultimo dei tredici [...] cassiere della Castiglia, don Juan Velázquez de Cuellar, entrato nella gioventù e la promozione agli ordini sacri. Ottenuta l'una e l'altra cosa, il A. Astrain, nella sua Historia de la Compañía de Jesús en la Asistencia de España, 2ª ed., Madrid ... Leggi Tutto

IMPRESA

Enciclopedia Italiana (1933)

IMPRESA (fr. devise; sp. empresa; ted. Wappen; ingl. device) Mario Praz Rappresentazione simbolica d'un proposito, d'un desiderio, d'una linea di condotta (ciò che si vuole "imprendere", intraprendere) [...] . L'impresa divenne a tal segno cosa italiana, che il Menestrier nella sua Alle critiche dell'abate Ferro l'Aresi rispose con la Penna riaffilata, a cui il Ferro replicò con F. De Villava (Empresas espirituales y morales, Baeza 1613) e Juan de Borya ... Leggi Tutto

MISSION, stile

Enciclopedia Italiana (1934)

MISSION, stile Renato Corte Col nome di Mission style si definisce negli Stati Uniti d'America quello speciale stile architettonico che più propriamente potrebbe essere chiamato un sottostile locale [...] Luis Obispo (1772), S. Juan de Capistrano (1776), El pueblo de Nuestra Señora de los Angeles de Porciúncula (1781), che rievoca raggiunto la perfezione, appaiono talvolta irregolari, specialmente quelle piccole, e hanno tutto il sapore di una cosa ... Leggi Tutto

FUCA, Juan de

Enciclopedia Italiana (1932)

FUCA, Juan de Carlo Errera Navigatore greco. Inviato nel 1592 dal governo della Nuova Spagna a cercare a N. della California il presunto stretto che mettesse in comunicazione il Pacifico con l'Atlantico, [...] questa scoperta è data da Michele Lock nella collezione dei viaggi di S. Purchas (1625), aggiungendo il Lock aver saputo la cosa in Venezia dallo scopritore stesso, che era sotto il fittizio nome spagnolo, un Apostolos Valerianos, greco di Cefalonia ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI VANCOUVER – NUOVA SPAGNA – CALIFORNIA – CEFALONIA – VENEZIA

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] cadaun altro lavorerio de la so arte fatto a penello et stampido". La tecnica escogitata da Gutenberg era peraltro cosa ben diversa e apriva alla Riforma: Bernardino Ochino, Celio Secondo Curione, Juan de Valdés, Francesco Negri. "Intorno al 1540 ... Leggi Tutto

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] , e che costituiva per essa una semplice aggiunta; la Chiesa era altra cosa, "la università de tuti li cristiani", e il bene di essa, "de la vera Chiesia", consisteva "ne la pace et tranquillità de christiani". Erano parole dirette soprattutto ai ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] predicte chiesie. Per la qual cosa si dimostra manifestamente da Dio essere fabricata la cità veneta". 121. M. Sanudo, De origine, situ ed autorità, ma vanamente, alla partenza dello spagnolo Juan Montesdoc, professore a Padova nel 1525, come pure ... Leggi Tutto

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] nessun'altra forma di spettacolo, cosa che costituisce un'opportunità irrinunciabile 1998, quando la Francia ha vinto i Mondiali, la festa a Place de la Concorde a Parigi Juan Sebastian Verón ha ottenuto nel settembre 1999 la cittadinanza italiana. La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] Il Benfica di oggi è, invece, tutta un'altra cosa: il logorio e i debiti l'hanno travolto; il Montevideo Football Club e Uruguay Athletic de la Unión), con l'intento di strappare medio-alta. Sono le stagioni di Juan Carlos Lorenzo, di Bernasconi e poi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali