• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
852 risultati
Tutti i risultati [852]
Biografie [322]
Storia [73]
Matematica [62]
Arti visive [56]
Diritto [51]
Religioni [47]
Letteratura [47]
Fisica [41]
Geografia [30]
Medicina [32]

MATTIOLI, Pietro Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTIOLI, Pietro Andrea Cesare Preti MATTIOLI (Matthioli), Pietro Andrea. – Nacque a Siena il 12 marzo 1501, da Francesco, medico, e da Lucrezia Buoninsegna. La famiglia non era di condizioni economiche [...] 1850, vol. 2, pp. 207-221; 1851, vol. 3, pp. 268-286; 1852, vol. 4, pp. 396-416; E.H.F. Meyer, Geschichte der Botanik, IV, Königsberg 1857, pp. 366-378; G. Fagiani, La vita di P.A. M. raccolta dalle sue opere, a cura di L. Banchi, Siena 1872; G.B. De ... Leggi Tutto
TAGS: MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ERASMO DA ROTTERDAM – CRISTOFORO MADRUZZO – SACRO ROMANO IMPERO – GABRIELE FALLOPPIA

Accursio

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] , Geschichte des römischen Rechts in Mittelalter, 2° vol., Geschichte des römischen Rechts in den neuen germanischen Staaten, Heidelberg-Königsberg 1834 (trad. it. Torino 1854, pp. 369-89). M. Sarti, M. Fattorini, C. Albicini, De claris Archigymnasii ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH KARL VON SAVIGNY – BARTOLO DA SASSOFERRATO – CORPUS IURIS CIVILIS – ACCADEMIA D’ITALIA – PILLIO DA MEDICINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Accursio (3)
Mostra Tutti

SATIRI E SILENI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATIRI E SILENI (Σάτυροι, Σιληνοί) P. E. Arias La testimonianza più antica sui satiri e sui sileni ci è tramandata da Esiodo (fr. 198 ed. Rzach apud Strab., x, 471): "dicono... che dalla figlia di Foroneo [...] , IX, 1933, p. 149 ss.; A. Greifenhagen, Eine att. schwarzfigurige Vasengattung u. die Darstell. des Komos im VI Jahrh., Königsberg 1929; Fr. Brommer, Satyroi, Würzburg 1937; id., in Philologus, 94, 1940, p. 222 ss.; id., Satyrspiele, Berlino 1944; E ... Leggi Tutto

FARNESE, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Girolamo Stefano Andretta Nacque a Latera (presso Viterbo) il 3 sett. 1599 da Mario, duca di Latera e Farnese, e da Camilla Meli Lupi. D'ingegno promettente, dodicenne fu probabilmente al servizio [...] der Inneren Schweiz. Das Theater in Luzern, Uri, Schwyz, Unterwalden und Zug im Mittelalter und zur Zeit des Barock, Königsberg 1929, pp. 30, 264; G. Micheli, Le provvidenze del card. F. per le mortadelle di Bologna (1661), Parma 1940 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PASSO DEL GRAN SAN BERNARDO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – CRISTINA DI SVEZIA – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

Deformità

Universo del Corpo (1999)

Deformità Giancarlo Urbinati Gianni Carchia Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] New York, Oxford University Press, 1993. M. Mazzocut-Mmis, Mostro. L'anomalia e il deforme nella natura e nell'arte, Milano, Guerini, 1992. K. Rosenkranz, Aesthetik des Hässlichen, Königsberg, Bornträger, 1853 (trad. it. Palermo, Aesthetica, 1994). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – FISIOLOGIA UMANA – GENETICA MEDICA

Geografia e cartografia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] Varenius Il maggior geografo del Seicento è il tedesco Bernhardus Varenius. Allievo di Joachim Jungius ad Amburgo, studia a Königsberg e Leida e poi si trasferisce ad Amsterdam. Nel 1649 pubblica la Descriptio regni Japoniae, la prima opera europea ... Leggi Tutto

CAVOLINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVOLINI, Filippo Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Napoli l'8 apr. 1756 da Nicola, avvocato, e Angela Aurigemma. Completata l'istruzione primaria alla scuola dei maestri che fiorivano nella Napoli [...] e preformismo, catena degli esseri nel sec. XVIII, cfr.: K. E. v. Baer, Untersuch. über die Entwickelungsgesch. der Tiere, I, Königsberg 1828, p. 222 e passim; D. Lovejoy, The great chain of being, Cambridge, Mass., 1957; J. Roger, Les sciences de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA REALE DELLE SCIENZE – FILOSOFIA DEL DIRITTO – INSETTI PRONUBI – ERMAFRODITISMO – CHARLES BONNET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVOLINI, Filippo (1)
Mostra Tutti

SLAVI

Enciclopedia Italiana (1936)

SLAVI Giovanni Maver . I. Il nome. - Come per i nomi di altri popoli, o gruppi di popoli, così anche per il nome degli Slavi (russo Słavjane, polacco Słowianie, cèco Slované, serbocroato Slaveni e Sloveni, [...] sono affatto d'accordo nel fissare i confini orientali della diffusione del faggio: c'è chi traccia una linea approssimativa Königsberg-Krzemieniec (in Volinia)- Odessa, e chi invece la fissa lungo un percorso che, partendo da Danzica, dopo un ampio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SLAVI (3)
Mostra Tutti

DISEGNO

Enciclopedia Italiana (1932)

Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] e delle stampe, a Schwerin (Meclemburgo) nel Museo già granducale, a Monaco nel Gabinetto dei disegni e delle stampe, a . Königsberg nell'Accademia di belle arti. In Ungheria: a Budapest nella Galleria nazionale di pitture e nel Museo di belle arti ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ARCHITETTURA RAZIONALISTA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – PROIEZIONI ORTOGONALI – PROIEZIONI ORTOGONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DISEGNO (5)
Mostra Tutti

SACERDOZIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SACERDOZIO Enrico ROSA Gerardus VAN DER LEEUW Nicola TURCHI . Il sacerdote è il rappresentante di una comunità nelle sue relazioni con le potenze divine, ma può eventualmente essere anche il rappresentante [...] athéniens, Parigi 1882; E. Curtius, Das Priestertum bei den Hellenen, voll. 2, Berlino 1882; Lehmann, Quaestiones sacerdotales (Diss.), Königsberg 1888; L. R. Farnell, The cults of the greek States, voll. 5, Oxford 1896-1909; P. Stengel, Die griech ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SACERDOZIO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78 ... 86
Vocabolario
albertino
albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato dal prevalere di motivi platonici...
problèma
problema problèma s. m. [dal lat. problema -ătis «questione proposta», gr. πρόβλημα -ατος, der. di προβάλλω «mettere avanti, proporre»] (pl. -i). – 1. Ogni quesito di cui si richieda ad altri o a sé stessi la soluzione, partendo di solito...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali