• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [13]
Geografia [6]
Africa [5]
Storia [3]
Geografia umana ed economica [1]
Biografie [3]
Sport [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Scienze politiche [1]
Geopolitica [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]

Kaduna

Enciclopedia on line

Città della Nigeria (1.570.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), sulla destra del fiume omonimo, importante nodo ferroviario, mercato agricolo con industrie meccaniche, alimentari, tessili e degli esplosivi. Capitale dello Stato di K. (46.053 km2 con 6.113.503 ab. nel 2006). Tra il 2000 e il 2001 K. è stata centro di sanguinosi scontri tra musulmani e cristiani; in seguito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MUSULMANI – NIGERIA

Ilorin

Enciclopedia on line

Città della Nigeria sud-occidentale (475.800 ab. ca.), capitale dello Stato di Kwara. È situata sull’altopiano interno, sulla ferrovia da Lagos a Kaduna. Importante centro commerciale e manifatturiero [...] con industrie tessili, alimentari, del tabacco, della gomma e della concia. Aeroporto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NIGERIA – TABACCO – KADUNA – CONCIA – LAGOS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilorin (1)
Mostra Tutti

Jos

Enciclopedia on line

Città della Nigeria (206.300 ab. circa), capitale dello Stato di Plateau, situata a S di Kano. Ha miniere di stagno; industrie estrattive, metallurgiche e alimentari, alle quali fornisce energia la diga [...] della Libertà, su un affluente del fiume Kaduna. Aeroporto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: NIGERIA – KADUNA – KANO

Niger

Enciclopedia on line

Fiume dell’Africa occidentale (4160 km; bacino 2.100.000 km2), per importanza il terzo del continente. Il suo riconoscimento è soprattutto dovuto alle esplorazioni di M. Park e di H. Barth. Nasce a 850 [...] diga. A valle di Jebba (113 m s.l.m.), torna a essere navigabile, nuovamente alimentato da piogge tropicali e da affluenti: il Kaduna (580 km) poi il Benue (1392 km) che scende dall’Adamana e non è inferiore al N. per volume d’acqua e per importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AFRICA OCCIDENTALE – SIERRA LEONE – IRRIGAZIONE – TIMBUCTÙ – NIGERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Niger (5)
Mostra Tutti

Nigeria

Enciclopedia on line

Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O. Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] , nel cuore del paese, proseguendo poi per Kano e le estreme regioni settentrionali; l’altra s’innesta nella precedente a Kaduna, ma da essa si stacca un lungo ramo che, attraversando la zona mineraria di Jos, si spinge in direzione NE fin quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRODOTTO INTERNO LORDO – REPUBBLICA SUDAFRICANA – AMNESTY INTERNATIONAL – BILANCIA COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nigeria (16)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Esplorazioni. - Per quanto chiuso ormai da tempo il periodo eroico dell'esplorazione africana, ne continuò anche negli ultimi anni e continuerà nel seguito l'opera assidua di esplorazione sistematica, [...] mutato nome: il vicariato apostolico della Nigeria meridionale in Onitsha-Owerri (1934), la prefettura della Nigeria settentrionale, in Kaduna (1934), l'abbazia nullius di Lindi, in Peramiho (1931). Sono stati creati i vicariati apostolici di Bukoba ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – DIOCESI, SUFFRAGANEE – AFRICA MEDITERRANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali