• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [14]
Geografia [9]
Storia [11]
Asia [11]
Arti visive [7]
Geografia umana ed economica [4]
Letteratura [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [4]

bakumatsu

Dizionario di Storia (2010)

bakumatsu Termine giapponese (alla lettera «fine della tenda») che indica il periodo dal 1853 al 1868, durante il quale si verificò gradualmente il crollo del sistema feudale che aveva governato l’arcipelago [...] . Esso si apre con lo sbarco del commodoro Perry e, al suo ritorno l’anno seguente, con la conclusione del Trattato di Kanagawa, col quale il Giappone accettava di aprire due porti e di ricevere un console americano, interrompendo così la regola dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: EXTRATERRITORIALITÀ – COLPO DI STATO – STATI UNITI – ARCIPELAGO – COMMODORO

Perry, Matthew Calbraith

Enciclopedia on line

Perry, Matthew Calbraith Ufficiale di marina (South Kingstone, Rhode Island, 1749 - New York 1858). Nominato commodoro nel 1841, comandò le forze navali statunitensi nella guerra col Messico (1846-48). Nel 1852 fu posto a capo [...] una lettera con le richieste del presidente statunitense. Tornato in Giappone nel febbraio 1854, P. firmò il trattato di Kanagawa (31 marzo), col quale gli USA ottennero la possibilità di inviare un rappresentante diplomatico e l'apertura per le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RHODE ISLAND – COMMODORO – NEW YORK – GIAPPONE – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perry, Matthew Calbraith (1)
Mostra Tutti

Tokyo

Enciclopedia on line

Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (37.468.302 ab. nel 2017, considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi [...] il golfo e nell’immediato entroterra, ancora nelle forme di una espansione policentrica che ha investito le prefetture di Kanagawa, Saitama e Chiba. A partire dagli anni 1960 sono state costituite new towns periferiche in coincidenza con la trama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – HERZOG & DE MEURON – ARTE CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tokyo (8)
Mostra Tutti

Yamamoto, Riken

Lessico del XXI Secolo (2013)

Yamamoto, Riken Yamamoto, Riken. – Architetto giapponese (n. Pechino 1945). Diplomatosi alla Nihon University di Tokyo nel 1968, ha proseguito gli studi con un master presso la Tokyo University of fine [...] di ricerca della Future University di Hakodate, nell’isola di Hokkaido (2005); il museo civico di Yokosuka, nella prefettura di Kanagawa (2007); il Namics Techno Core a Niigata (2008); la Fussa City Hall a Tokyo (2008); l’Utsunomiya University CORE a ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTURA DI KANAGAWA – ISOLA DI HOKKAIDO – UTSUNOMIYA – YOKOSUKA – YOKOHAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yamamoto, Riken (1)
Mostra Tutti

Murakami, Haruki

Enciclopedia on line

Murakami, Haruki Scrittore giapponese (n. Kyoto 1949). Autore di successo, si è fatto interprete dello smarrimento di una generazione cresciuta nel benessere del dopoguerra con romanzi caratterizzati dal taglio cinematografico [...] 'anno successivo è stato nominato professore associato all'univ. di Princeton. Dal 2001 vive a Oiso, prefettura di Kanagawa. Considerato uno dei migliori rappresentanti della nuova generazione di scrittori emersa agli inizi degli anni Ottanta, M. ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREFETTURA DI KANAGAWA – STATI UNITI – GIAPPONE – BEATLES – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Murakami, Haruki (2)
Mostra Tutti

ITO, Toyo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ITO, Toyo Gianni Celestini Architetto coreano, nato a Seul il 1° giugno 1941. Ha studiato architettura in Giappone, laureandosi presso il Department of architecture dell'università di Tokyo nel 1965. [...] Owani (1985); Ristorante Nomad, Minato-ku, Tokyo (1986); Torre dei venti, Yokohama, Kanagawa (1986); progetto per il complesso culturale municipale a Fujisawa, Kanagawa (1986); progetto per il Noh Theatre (1987); progetto per il complesso commerciale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: JAPAN AIR LINES – MINNEAPOLIS – COPENAGHEN – ROTTERDAM – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITO, Toyo (2)
Mostra Tutti

GIAPPONESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994 GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872) G. Poncini Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] lama bifacciale, in seguito a verifiche stratigrafiche eseguite nei siti di Nōgawa (Tokyo) e di Sagamino (prefettura di Kanagawa), è risultata un importante termine di paragone ante quem e post quem. L'ultima fase del periodo preceramico, contigua ... Leggi Tutto

Giappone

Enciclopedia on line

Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] Yoh (Children training house, Kanada, 1994; centro comunitario e asilo nido, Naiju, 1997), Kengo Kuma (centro culturale Hayaa, Kanagawa, 1999), Hiroshi Naitō (Sea-Folk Museum, Shima, 1995). Le stesse architetture di Isozaki hanno risentito di questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – METALLURGIA DELL’ALLUMINIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SHOGUNATO DEGLI ASHIKAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giappone (18)
Mostra Tutti

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Estremo Oriente. Giappone Mark Hudson Fumiko Ikawa-Smith Oscar Nalesini Charles F.W. Higham Roberto Ciarla Yumiko Nakanishi Tomo Miyasaka Tsuyoshi Fujimoto Giapponel’archeologia [...] -ken Natsushima in okeru Jômon bunka shoto no kaizuka [I chiocciolai di cultura Jomon iniziale di Natsushima, Pref. di Kanagawa), in Kokogaku, 2 (1957); C.M. Aikens - T. Higuchi, Prehistory of Japan, New York - London 1982, pp. 114-23. Okhotsk ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Hokusai

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Hokusai Stefano Luciani Il pittore della vita che fluttua Hokusai è uno dei più celebri artisti giapponesi. Nelle sue stampe egli ha rappresentato la società del suo tempo, i paesaggi e le persone della [...] monte Fuji Proprio in seguito a uno di questi viaggi, intorno al 1830, Hokusai ha raffigurato La grande onda presso la costa di Kanagawa, l'opera più nota di tutta la sua produzione. La stampa fa parte di una serie di immagini dal titolo Le trentasei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STELLA POLARE – HIROSHIGE – GIAPPONE – VAN GOGH – UTAMARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hokusai (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali