• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Biografie [14]
Geografia [9]
Storia [11]
Asia [11]
Arti visive [7]
Geografia umana ed economica [4]
Letteratura [5]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia per continenti e paesi [3]
Archeologia [4]

KUMA, Kengo

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

KUMA, Kengo Leone Spita Architetto giapponese, nato a Tōkyō l’8 agosto 1954. È impegnato da anni in una seria critica a quello che definisce il ‘metodo del calcestruzzo’, nel desiderio di trovare un’alternativa [...] a Tōkyō (2009-12); il Daiwa ubiquitous computing research building (Tōkyō, 2012-14) e la casa di cura Hayama no mori (Kanagawa, 2014). Molto note sono anche le sale per la cerimonia del tè (chashitsu) che K. ha realizzato prevalentemente in Giappone ... Leggi Tutto
TAGS: UBIQUITOUS COMPUTING – COLUMBIA UNIVERSITY – CERIMONIA DEL TÈ – AIX-EN-PROVENCE – GLOBALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KUMA, Kengo (1)
Mostra Tutti

NIHON o Nippon

Enciclopedia Italiana (1934)

NIHON o Nippon (dal sino-giapponese: nichi o nitsu "sole" e hon "origine"; v. anche giappone: Nome; A. T., 101-102) MarcelIo Muccioli Nome della maggiore delle isole dell'arcipelago giapponese, ma più [...] divise in 34 provincie (Aomori, Iwate, Miyagi, Akita, Yamagata, Fukushima, Ibaraki, Tochigi, Gunma, Saitama, Chiba, Tōkyō, Kanagawa, Niigata, Toyama, Ishikawa, Fukui, Yamanashi, Nagano, Gifu, Shizuoka, Aichi, Mie, Shiga, Kyōto, Ōsaka, Hyōgo, Nara ... Leggi Tutto

GIAPPONE

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Giappone Stefania Montebelli Giulia Nunziante Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Stefania Montebelli Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] di vetro alle bottiglie e al vetro d'ottica, per il quale sono da ricordare i laboratori di Tōkyō, Ōsaka, Kanagawa e Shizuoka. La produzione giapponese copre, quindi, quasi tutti i settori, facendo del Paese non solo uno tra i più tecnologicamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: METALLURGIA DELL'ALLUMINIO – CONTRIBUTI PREVIDENZIALI – SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – DEREGOLAMENTAZIONE

UNCINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UNCINI, Giuseppe Roberta Serpolli – Nacque a Fabriano il 31 gennaio 1929 da Beniamino e da Enrica Porcarelli. Nutrì un profondo interesse per il disegno sin dalla tenera età e compì le prime esperienze [...] e a Barcellona. Nel 1989 un esemplare di ampie dimensioni fu installato nello Hakone Open-Air Museum nella prefettura di Kanagawa in Giappone, dove ottenne il sesto Henry Moore grand prize. I riconoscimenti conferiti all’artista inclusero il premio ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D’ARTE MODERNA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – PREFETTURA DI KANAGAWA – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNCINI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Giappone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La crisi finanziaria dello shogunato Tokugawa nei primi decenni dell’Ottocento [...] con l’invio nel 1853 di una piccola squadra navale al comando del commodoro Perry che nel 1854 impone il trattato di Kanagawa, che prevede l’apertura di relazioni ufficiali e garanzie per il rifornimento e l’assistenza per le navi statunitensi che si ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Estremo Oriente Filippo Salviati La sedentarizzazione e i primi villaggi In Estremo Oriente i processi che hanno portato alla sedentarizzazione delle comunità [...] spesso cinti da fossato e terrapieno: i siti di Akabanedai e Yotsuba, presso Tokyo, o il sito di Otsuka (Kanagawa, Honshu), costituiscono un esempio in questo senso. La presenza intorno agli insediamenti tardo Yayoi di fossati e palizzate sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – TEMI GENERALI

L'ESPANSIONE DELLE CITTA

XXI Secolo (2010)

L’espansione delle città Livio Sacchi Oltre il 50% della popolazione mondiale vive oggi in città. Si è molto parlato, negli ultimi anni, del ‘sorpasso’ dei cittadini sugli abitanti delle aree rurali, [...] dei lavoratori giornalieri, che si estende per un raggio di oltre 150 km dal centro e dipende da altre 3 prefetture (ken): Kanagawa a sud-ovest (al cui interno ricade la metropoli di Yokohama), Saitama a nord e Chiba a sud-est, che nel loro ... Leggi Tutto

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam Charles F.W. Higham Ian Glover Fiorella Rispoli Andreas Reinecke William A. Southworth Marielle Santoni Pierre-Yves Manguin Vietnam di Charles F.W. [...] meridionale); nel Nepal (Patu); in Tasmania e nel Sud dell'Australia (Kangaroo Island); e in Giappone (Natsushima, Kanagawa). La sequenza cronologica hoabinhiana in Vietnam, che va da uno strumentario rozzo di tradizione paleolitica (Son Vi) alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Gli ambienti dello sport nella storia

Enciclopedia dello Sport (2003)

Gli ambienti dello sport nella storia Livio Sacchi Dall'Antichità all'Ottocento L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] anni Ottanta si segnalano due opere di Fumihiko Maki: la palestra municipale di Fujisawashi (1984), nella prefettura di Kanagawa, all'interno dell'area metropolitana di Tokyo, dalle complesse e sfuggenti geometrie, e l'ancor più sorprendente Palazzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – IMPIANTI E STRUTTURE
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali