• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Geografia [140]
Economia [76]
Storia [71]
Storia economica [27]
Fisica [24]
Arti visive [24]
Chimica [21]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [16]
Archeologia [15]

LIBERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LIBERIA Giorgio Valussi Pierluigi Valsecchi (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332) La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] ) ha consentito di aumentare la produzione idroelettrica, che copre peraltro meno del 40% del totale (830 milioni di kWh nel 1989). Il settore industriale è ancora molto debole e conta soprattutto sulla raffinazione dei minerali di ferro (Buchanan ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA DEGLI STATI DELL'AFRICA OCCIDENTALE – INDUSTRIA SIDERURGICA – AFRICA OCCIDENTALE – OPINIONE PUBBLICA – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBERIA (15)
Mostra Tutti

ALTO ADIGE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ADIGE Ricostituito come provincia di Bolzano della regione Trentino-Alto Adige, copre un'area di 7400,4 km2 a seguito dello spostamento di alcuni comuni della val d'Adige dalla provincia di Trento a quella [...] Martello, Valdaora (Rienza), ecc. Nel 1958 risultavano installati per tutta la Venezia Tridentina oltre 2,2 milioni di kWh sui 3,1 milioni disponibili; di quelli più della metà appartengono all'Alto Adige. Anche il complesso della industrializzazione ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SÜD-TIROLER VOLKSPARTEI – PROVINCIA DI BOLZANO – PROVINCIA DI TRENTO – TRENTINO-ALTO ADIGE

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIERRA LEONE Paola Morelli Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 326) Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] , vi è una raffineria per il petrolio. Sotto il profilo energetico la produzione si attesta intorno ai 224 milioni di kWh (1990), mentre la potenza installata è di 126.000 kW. I trasporti utilizzano 7500 km di strade prevalentemente asfaltate; la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – FORESTA PLUVIALE – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (10)
Mostra Tutti

BOLZANO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per la città, oggi sede di corpo d'armata e il cui sviluppo edilizio era già iniziato sino dal 1927, è stato elaborato un piano regolatore che prevede l'aumento della superficie urbana con i giardini annessi, [...] , l'officina Marlengo (40.000 HP), l'officina Tell (26.000), l'officina Senales (18.000). Queste due ultime sono di di proprietà dell'Azienda elettrica consorziale fra i comuni di Bolzano e Merano e producono annualmente circa 200 milioni di kWh. ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – VITTORIO EMANUELE III – MONTECATINI – ANTIMONIO – ALLUMINIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLZANO (8)
Mostra Tutti

UCRAINA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UCRAINA (XXXIV, p. 594; App. II, 11, p. 1052) Manfredo Vanni Il territorio della Repubblica federativa sovietica di U. (URSS), dopo l'annessione (1945) dell'U. occidentale, della Bucovina settentrionale, [...] è notevolmente aumentata la produzione di energia motrice; le centrali idroelettriche e termoelettriche produssero, nel 1956, 30 miliardi di kWh, di fronte a 14 miliardi nel 1950. Nel 1960 risultava in costruzione a Char′cov una turbina a vapore di ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – INDUSTRIA MECCANICA – MATERIE PLASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UCRAINA (12)
Mostra Tutti

geotermica, energia

Enciclopedia on line

È l’energia associata allo stato termico all’interno della crosta terrestre. Potrebbe risultare determinante per l’affermazione di un sistema energetico planetario sostenibile basato sullo sviluppo delle [...] potenza geotermoelettrica italiana installata nel 2006 era di 810,5 MW con una produzione annua di circa 5,5 miliardi di kWh, che colloca l’Italia tuttora in posizione prioritaria in Europa e su scala mondiale, anche per quanto concerne le tecnologie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA
TAGS: INTERNATIONAL ENERGY AGENCY – ENERGIE RINNOVABILI – TELERISCALDAMENTO – ENERGIA ELETTRICA – CROSTA TERRESTRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geotermica, energia (1)
Mostra Tutti

PAESI BASSI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

PAESI BASSI (XXV, p. 207; App. I, p. 903; II, 11, p. 440; III, 11, p. 297) Luigi Cardi Carmelo Gozzo Jeannette E. Koch Piccio Eugenia Schneider Equini Kees Verheul-Liesbeth Crommelin Gert Jonker BASSI [...] e la Svizzera. Alla produzione di energia elettrica concorre un impianto nucleare in funzione a Dodewaard (326 milioni di kWh); un'altra centrale è in costruzione a Borsele. Tra le industrie, la tessile registra un costante aumento della produzione ... Leggi Tutto
TAGS: MASSACHUSSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – BARBABIETOLE DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA COMMERCIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAESI BASSI (15)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] 1972, dalle province di Arauco, Valdivia e Magallanes). La produzione di energia elettrica è stata di oltre 8,5 miliardi di kWh nel 1971, con una potenza installata di 2.133.000 kW (50% idrici). Nuovi grandiosi impianti idroelettrici sono prossimi a ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPI DI CONCENTRAMENTO – REPUBBLICA DOMINICANA – IMMUNITÀ PARLAMENTARE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Al censimento dal 24 ottobre 1971 la popolazione residente era di 1.166.694 ab. (densità 108 ab. per km2). Nel ventennio 1951-71 il decremento demografico, che ha interessato 282 dei 305 [...] le industrie della valle del Pescara e di tutta l'area aquilana. Con una produzione annua di oltre 2 miliardi di kWh di energia elettrica, quasi tutta di origine idrica, l'A. si pone al sesto posto nella graduatoria delle regioni italiane. Circa ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CENTRALI IDROELETTRICHE – PROVINCIA DELL'AQUILA – PREFETTO DEL PRETORIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

VENEZIE, TRE

Enciclopedia Italiana (1937)

VENEZIE, TRE Roberto ALMAGIA Claudia MERLO Giuseppe CARACI Raffaello BATTAGLIA Giuseppe FIOCCU Carlo BATTISTI Arnaldo FERRIGUTTO Alfredo BONACCORSI * M. T. D. . L'espressione Tre Venezie è [...] di 137.250 cav. trasformata in energia elettrica in 5 centrali con una produzione annua complessiva di circa 600 milioni di kWh. Il Veneto vanta da secoli un primato di qualità per alcune industrie artistiche: quella del vetro che da Murano manda i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZIE, TRE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 30
Vocabolario
fascia arancione
fascia arancione loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione normale applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi di euro...
fascia blu2
fascia blu2 fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali