• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
140 risultati
Tutti i risultati [292]
Geografia [140]
Economia [76]
Storia [71]
Storia economica [27]
Fisica [24]
Arti visive [24]
Chimica [21]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [16]
Archeologia [15]

ASSUAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

A 6,5 km a monte di Assuan, nell'alto Egitto, è in corso di costruzione sul Nilo una grandiosa diga (Alta Diga, in arabo Sadd el-Ali), alta 100 m e lunga 5,6 km, che creerà un lago di 3000 km2, lungo 500 [...] all'irrigazione, dall'altro 4 gallerie (di 1,5 km) che azioneranno delle centrali elettriche capaci dì produrre 12 miliardi di kWh. Il lavoro durerà 10 anni e impiegherà, oltre a numerosa manodopera, 42 milioni di m3 di materiali. Si avrà il ... Leggi Tutto
TAGS: ALTO EGITTO – IRRIGAZIONE – NUBIA – ARABO – KWH

TAGIKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAGIKISTAN (XXXIII, p. 179) Manfredo Vanni L'attività agricola si è notevolmente sviluppata e meccanizzata nell'ultimo decennio postbellico; le colture sono assai varie, in rapporto soprattutto all'altitudine. [...] potute sviluppare per il notevole incremento dato alla produzione di energia idroelettrica (nel 1956, 296 milioni di kWh; nel 1950, 169 milioni di kWh). Le più grandiose centrali sono quella di Golovnaja, sul fiume Vachš, e quella di Kairak-Kum, la ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA IDROELETTRICA – INDUSTRIA TESSILE – CANNA DA ZUCCHERO – INDUSTRIA SERICA – ASIA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAGIKISTAN (11)
Mostra Tutti

TAVAZZANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TAVAZZANO Aldo PECORA . Frazione del comune di Villavesco (prov. di Milano), posta tra Lodi e Melegnano a 86 m. s. m.; è da pochi anni uno dei più importanti nodi d'interconnessione tra grandi reti [...] Falck) e una centrale termoelettrica della potenza installata di 125.000 kW (con una produzione annua di circa 600 milioni di kWh), che sfrutta il metano scoperto dall'AGIP nei vicini territorî di Cornegliano e di Caviaga. Bibl.: D. Gribaudi, Un nodo ... Leggi Tutto
TAGS: CORNEGLIANO – MELEGNANO – METANO – FAENZA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAVAZZANO (1)
Mostra Tutti

ETIOPIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] dopo la costruzione della diga di Qoqà (sul corso medio del fiume Awàš) nel 1959-60, a circa 229 milioni di kWh nel 1966-67, in buona parte costituita da idroelettricità, che nella produzione totale dello stesso periodo (1966-67) rappresentava il 71 ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIPELAGO DELLE ISOLE DAHLAK – ARCHEOLOGIA. - PREISTORIA – ENERGIA IDROELETTRICA – STATI UNITI D'AMERICA – MACCHINARIO AGRICOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETIOPIA (17)
Mostra Tutti

VOLGA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

VOLGA (XXXV, p. 546) Leandro PEDRINI Il complesso dei grandi lavori di sistemazione del V., dei suoi affluenti e dei canali che vi fanno capo, ha portato notevoli modificazioni al paesaggio fluviale [...] superano i 500.000 abitanti). Gli sbarramenti sul fiume sono tutti combinati con centrali idroelettriche per oltre 40 miliardi di kWh previsti, e, a sud di Kujbyšev, con opere di irrigazione, che interessano 15 milioni di ha del bassopiano del Volga ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – MAR BALTICO – STALINGRADO – MAR BIANCO – KUJBYŠEV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLGA (3)
Mostra Tutti

ASCOLI PICENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PICENO La città, che secondo una valutazione del 1958 conta 49.179 ab. (nel comune), si è notevolmente sviluppata nell'ultimo decennio, al di fuori del suo perimetro storico. Sono sorti, nelle zone pianeggianti [...] della città sulla sponda destra del Tronto è stata costruita una grande centrale elettrica (prod. annua 60 milioni di kWh). La provincia. - Nel settore agricolo, il frumento, dal dopoguerra ad oggi, ha avuto un incremento produttivo annuo medio di ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – AGRICOLTURA – FRUMENTO – TENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCOLI PICENO (7)
Mostra Tutti

RENO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

RENO (XXIX, p. 72; App. II, 11, p. 682) Data la grande importanza del R. nel sistema di navigazione interna dell'Europa centro-occidentale, da esso si diramano in varie direzioni numerose altre vie d'acqua, [...] delle quali sono state installate alcune grandi centrali elettriche ognuna delle quali è in grado di fornire un miliardo di kWh all'anno. Ne sono previste 8, e partendo da Basilea sono già in funzione quelle di Kembs (1932), Ottmansheim (1951 ... Leggi Tutto
TAGS: LUDWIGSHAFEN – STRASBURGO – MANNHEIM – BREISACH – ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENO (8)
Mostra Tutti

NEPAL

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Nepal Anna Bordoni Paola Salvatori Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Stato interno dell'Asia meridionale. La popolazione (23.151.423 ab. al censimento del 2001) cresce a un ritmo sostenuto, [...] previsto per valorizzare l'elevato potenziale idroelettrico del Paese. Nel 2003 sono stati prodotti complessivamente 2512 milioni di kWh, di cui una buona parte ha trovato un naturale sbocco commerciale nella vicina India. Una parte sostanziale dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GYANENDRA BIR BIKRAM SHAH DEV – INDUSTRIA AGROALIMENTARE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – MONARCHIA ASSOLUTA – REDDITO NAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEPAL (13)
Mostra Tutti

CUNEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione del comune di C., che nel 1951 era di 39.867 ab., nel 1958 era aumentata a 44.150. Il capoluogo della provincia è perciò in leggero aumento, mentre la popolazione di tutta la provincia, [...] proporzioni. La produzione annua di energia elettrica si calcola nella provincia di C. a circa 1 miliardo di kWh. L'energia eccedente viene inviata alle industrie liguri ed alle ferrovie elettrificate liguri e piemontesi. Per effetto della aumentata ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ENERGIA ELETTRICA – PIANURA PADANA – ARCO ALPINO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUNEO (6)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La popolazione è aumentata dai 3.738.010 ab. del 1940 a 4.145.266 un decennio dopo, superando poi i 4.300.000 nel 1956, con percentuali di incremento mai raggiunte in passato. Per quanto i gruppi di razza [...] aggiunge la produzione di energia elettrica, con l'utilizzazione appena iniziata delle risorse idriche: oggi si producono 80 milioni di kWh, di cui 30 milioni di origine idrica, grazie agli impianti sui fiumi Danele e Catumbela; in via di costruzione ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – STATO CORPORATIVO – ENERGIA ELETTRICA – POTERE ESECUTIVO – CEMENTIFICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
fascia arancione
fascia arancione loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione normale applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi di euro...
fascia blu2
fascia blu2 fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali