• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
140 risultati
Tutti i risultati [292]
Geografia [140]
Economia [76]
Storia [71]
Storia economica [27]
Fisica [24]
Arti visive [24]
Chimica [21]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [16]
Archeologia [15]

PERÙ

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PERÙ (XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, 11, p. 525) Florio GRADI Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - La popolazione del P., secondo una valutazione del 1959, è di 10.524.000 ab. [...] di 285.407 t. Le risorse idroelettriche ammontavano, nel 1959, a 461.760 kW, con una produzione di 2600 milioni di kWh (di cui 540 milioni idrici). Nel 1957 è stata inaugurata la centrale idroelettrica di Huallauca, sul Rio Santa, che produrrà, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – MANUEL PRADO UGARTECHE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – CENTRALE IDROELETTRICA – INDUSTRIA SIDERURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERÙ (18)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670) Luigi Cardi Daniela Primicerio Enrico Decleva Massimo Colesanti Eugenia Schneider Equini Jean Clair Giorgio Piccinato Popolazione. [...] altre hanno elevato fortemente la produzione di energia, che è stata negli ultimi anni di circa 150 miliardi di kWh (76,5 miliardi di kWh nel 1961), di cui 49 miliardi sono dati dalle centrali idroelettriche. I tre quarti dell'energia prodotta sono ... Leggi Tutto
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – PREMIO NOBEL PER LA LETTERATURA – INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – ECONOMIA E DELLE FINANZE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti

SVEZIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933; III, 11, p. 877) Carmelo Formica Marco Villani Ullrich Hartmut Mario Gabrieli Stefano Ray Häkan Wettre Al censimento del 1970 la popolazione [...] . Più che raddoppiata risulta anche la produzione di energia elettrica (potenza installata 24.440.000 kW e 86.416 milioni di kWh, di cui quasi il 70% di origine idrica, nel 1976), essendo entrati in funzione nuovi impianti idroelettrici nelle regioni ... Leggi Tutto
TAGS: INDICE DEI PREZZI AL CONSUMO – ECONOMIA SOCIALE DI MERCATO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEZIA (17)
Mostra Tutti

TANGANICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TANGANICA (XXXIII, p. 226) Francesco CATALUCCIO Carlo DELLA VALLE Superficie e popolazione. - Stato indipendente dal 1961, è ripartito dal 1950 in nove province, in luogo delle undici preesistenti. Condizioni [...] , stagno, piombo, mica, diamanti, oro (1682 kg nel 1957), ecc. La produzione dell'energia elettrica nel 1958 ha raggiunto 141 milioni di kWh, per 2/3 di origine idrica. Il commercio estero (esclusi gli scambî con il Kenya e con l'Uganda) ha avuto nel ... Leggi Tutto
TAGS: CARTA DELLE NAZIONI UNITE – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH BRITANNICO – ENERGIA ELETTRICA – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANGANICA (3)
Mostra Tutti

BORNEO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La parte indonesiana (Kalimantan) aveva 3.676.000 ab. nel 1956 (4,3% della popolazione indonesiana, con una densità di 7 ab. per km2). La parte britannica era divisa come segue: Nord Borneo 389.122 ab. [...] 131.000; le barche erano oltre 14.000, e gli addetti quasi 30.000. Gli 8 impianti elettrici produssero 23.089.000 kWh. Kalimantan esporta pesce e noce di cocco a Giava, e ne importa riso, farina, zucchero, tessuti e cemento. Storia e ordinamento ... Leggi Tutto
TAGS: SUD-EST ASIATICO – GRAN BRETAGNA – NOCE DI COCCO – COMMONWEALTH – INDONESIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORNEO (3)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] e Oklahoma; la rete dei gasdotti misura più di 300.000 km. La produzione di elettricità (4.000 miliardi di kWh nel 2005, un quarto della produzione mondiale) è garantita da centrali termiche convenzionali per circa il 71%, termonucleari per circa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

RUANDA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

RUANDA (XXX, p. 200; XXXIV, p. 840; App. III, 11, p. 637) Carlo Della Valle Salvatore Bono Già sotto amministrazione fiduciaria belga, unitamente all'Urundi (oggi Burundi), dal 1962 il R. è repubblica [...] ) è prodotta da quattro modesti impianti idrici (34.000 kW); nel 1975 la produzione è stata di 140.000.000 di kWh. Non vi sono attività industriali - all'infuori di quella estrattiva - oltre a una birreria e a qualche attrezzatura per le prime ... Leggi Tutto
TAGS: ENERGIA ELETTRICA – COLPO DI STATO – GAS NATURALE – NAZIONALISMO – CASSITERITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUANDA (12)
Mostra Tutti

NOVARA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418) Manfredo Vanni La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] della provincia negli ultimi anni è fornito dall'incremento della produzione di energia elettrica. Da un totale di 599.941.219 kWh dell'esercizio finanziario 1937-38 si è passati ad un totale di 1.249.025.842 nell'esercizio finanziario 1957-58 ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – LAGO MAGGIORE – VALLE ANZASCA – VILLADOSSOLA – DOMODOSSOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

Uruguay

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confina con il Brasile (a N e NE) e con l’Argentina (a O); a S e a SE si affaccia sul Río de la Plata e sull’Oceano Atlantico. Il confine con l’Argentina è segnato dal fiume [...] gesso, talco, quarzo, marmi e graniti. Di grande importanza la produzione di energia idroelettrica (5310 milioni di kWh nel 2006), ricavata soprattutto dagli imponenti sbarramenti costruiti lungo il Río Negro. L’industria concorre per il 22,5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uruguay (15)
Mostra Tutti

TUNISIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TUNISIA Giovanni Cameri Alberto Ventura Isabella Camera d'Afflitto Enrico Acquaro Sophie El Goulli Stefania Parigi (XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699) Dall'ultimo [...] . A Biserta è attiva una raffineria di petrolio. La modesta produzione di energia elettrica (5,5 miliardi di kWh nel 1991) testimonia un preoccupante ritardo nello sviluppo dell'economia. Principale centro industriale e commerciale del paese è Tunisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – INVASIONE DEL KUWAIT – BILANCIA COMMERCIALE – MILLE E UNA NOTTE – ESISTENZIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUNISIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
fascia arancione
fascia arancione loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione normale applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi di euro...
fascia blu2
fascia blu2 fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali