• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
140 risultati
Tutti i risultati [292]
Geografia [140]
Economia [76]
Storia [71]
Storia economica [27]
Fisica [24]
Arti visive [24]
Chimica [21]
Storia per continenti e paesi [18]
Geografia umana ed economica [16]
Archeologia [15]

IUGOSLAVIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125) Mario ORTOLANI Angelo TAMBORRA * Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] .000 nel 1958; quella del petrolio da 1000 t, rispettivamente a 172.076 e 462.000; quella della energia elettrica da1.173.000.000 kWh a 2.982.484.000 e 7.356.000.000. L'aumento delle fonti di energia e della produzione di materie prime ha trascinato ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INDUSTRIA MINERARIA – INDUSTRIALIZZAZIONE – INDUSTRIA PESANTE – INTERNAZIONALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IUGOSLAVIA (10)
Mostra Tutti

INDONESIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

INDONESIA Giuseppe GENTILLI Giovanni MAGNIFICO Francesco CATALUCCIO . Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] filo nel 1956: e le 28 maglierie ne consumarono oltre 2000 t. La produzione di energia raggiunse 863.433.000 kWh nel 1955, contro 380.500 kWh nel 1940; quasi l'80% della produzione ha luogo in Giava, ed è per due terzi idroelettrica. Sotto l'aspetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA – INDIE ORIENTALI OLANDESI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDONESIA (16)
Mostra Tutti

GHANA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GHANA (App. III, 1, p. 744) Marco Costa Salvatore Bono Popolazione. - I poco più di 9 milioni di abitanti del Gh. si distribuiscono su 238.537 km2 di territorio con una densità media di quasi 40 ab. [...] fiume Volta creato dallo sbarramento di Akosombo; le acque del lago, vasto oltre 8000 km2, forniscono quasi 3 miliardi annui di kWh, ma le centrali elettriche sono suscettibili di ulteriori ampliamenti. Il Gh. fornisce energia al Togo e al Dahomey. L ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AFRICA OCCIDENTALE – UNIONE SOVIETICA – COSTA D'AVORIO – PALMA DA COCCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHANA (12)
Mostra Tutti

COSTA RICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Tra i censimenti 1963 e 1973 la popolazione è salita da 1.336.274 ab. a 1.871.780, denunciando un incremento medio annuo del 4%, uno dei maggiori dell'America latina e del mondo. Nel 1975, secondo una [...] una prossima utilizzazione. Nel 1973 la potenza installata era di 361.000 kW e l'energia prodotta di 1346 milioni di kWh. L'attività manifatturiera dà circa un quinto del prodotto nazionale lordo ed è ancora in gran parte costituita da piccole ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AREA METROPOLITANA – EUROPA ORIENTALE – AMERICA LATINA – PUERTO LIMÓN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COSTA RICA (13)
Mostra Tutti

DOMINICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Nome ufficiale di Santo Domingo (XXX, p. 634; App. I, p. 988; II, 11, p. 781; III, 11, p. 663). La divisione amministrativa è stata più volte rimaneggiata nel corso degli anni Sessanta e oggi il paese [...] nel nichel scoperto a Bonao. Nel 1972 la potenza installata era di 260.000 kW e sono stati prodotti 1.270.000 kWh. L'industria, che contribuisce al prodotto nazionale lordo con un'aliquota all'incirca pari a quella delle attività rurali, è costituita ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE LOS CABALLEROS – SANTO DOMINGO DE GUZMÁN – BILANCIA COMMERCIALE – RIVOLUZIONE CUBANA – AREA METROPOLITANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICANA, REPUBBLICA (9)
Mostra Tutti

GIAMAICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GIAMAICA (XVI, p. 949; App. III, 1, p. 750) Giandomenico Patrizi Renato Piccinini La superficie totale è di 10.962 km2. La popolazione, composta per il 76% da negri, per il 15% da mulatti e per il resto [...] t nel 1970. Nel 1972 la potenza installata era di 500.000 kW e l'energia prodotta di 1980 milioni di kWh. Oltre agl'impianti per la produzione di allumina, la G. possiede zuccherifici, distillerie di rum, altre fabbriche alimentari, un cementificio ... Leggi Tutto
TAGS: BILANCIA COMMERCIALE – AREA METROPOLITANA – PARTITO LABURISTA – POTERE ESECUTIVO – CAPO DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAMAICA (12)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Negli ultimi vent'anni la popolazione austriaca è aumentata molto poco (v. tab. 1). L'accrescimento naturale, già tradizionalmente debole, è rimasto basso, soprattutto per la scarsa natalità: il tasso [...] continua ascesa è la produzione d'energia elettrica, che ha raggiunto 29.388 milioni di kWh (per il 58,7% idrica) contro un consumo intermo di 27.870 milioni di kWh, nel 1972. Anche nel settore agricolo si è assistito a un aumento, seppur molto più ... Leggi Tutto
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – ORGANIZZAZIONE SINDACALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

NICARAGUA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NICARAGUA (XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, 11, p. 405) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Divisione. - Attualmente il N. è diviso amministrativamente in 16 dipartimenti e una [...] q. L'energia installata nel 1960 risulta di 42.100 kW di cui 8900 idrici, con una produzione di 124 milioni di kWh. Di recente sono stati portati a termine nuovi impianti che permetteranno una produzione doppia. Commercio estero. - Il commercio con l ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – REPUBBLICA DOMINICANA – ANTILLE OLANDESI – EL SALVADOR – REGNO UNITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICARAGUA (14)
Mostra Tutti

COREA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] - la C. del Sud ha intensificato la produzione di elettricità: 385.000 kW installati nel 1957, di cui 142.000 idraulici; 1.323 milioni di kWh prodotti nel 1957 (contro i 676 del 1946), di cui 419 milioni idraulici. Produzione 1958: 1.512 milioni di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – OCCUPAZIONE SOVIETICA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

AFRICA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Esplorazioni e studî. - Un'opera d'insieme in lingua italiana sul continente africano è quella di E. Migliorini (L'Africa, 1955); essa fa parte della collezione Geografia Universale; precede uno sguardo [...] metri cubi e le acque mettono in azione due officine, di cui una sotterranea. La produzione totale è di 185 milioni di kWh, pari a un quarto dei bisogni totali dell'energia elettrica dell'Algeria. In Tunisia è in corso di sistemazione la valle della ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA ORIENTALE PORTOGHESE – ENTE NAZIONALE IDROCARBURI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – REPUBBLICA ARABA UNITA – MERCATO COMUNE EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AFRICA (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
fascia arancione
fascia arancione loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione normale applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi di euro...
fascia blu2
fascia blu2 fascia blu2 loc. s.le f. Fascia oraria durante la quale è in vigore la tariffazione ridotta applicata alla fornitura di un servizio. ◆ Durante la fascia blu la nuova tariffa prevede, infatti, un costo variabile di 9,80 centesimi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali