Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] 34-36; Io non osava scender de la strada / per andar par di lui; ma 'l capo chino / tenea com'uom che reverente vada, vv. 43-45; " Se fosse , Colonia 1967. Utili osservazioni nel saggio di A. Buck, Gli studi sulla poetica e sulla retorica di D. ...
Leggi Tutto
Il canone letterario europeo
Mario Domenichelli
Esiste un canone europeo?
Il dibattito sul canone letterario è stato particolarmente acceso tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta del Novecento a partire [...] governo e di visione del mondo che è parte, se non l’intero, del comune retaggio occidentale.
Identità è un termine che apre femminile come Women’s literature A-Z, diretta da Claire Buck, uscita nel 1992 ma che ancora continua a far testo e ...
Leggi Tutto
latino
Bruno Basile
Giorgio Brugnoli
In funzione sostantivale o aggettivale, la voce ricorre con alta frequenza (specie nel Convivio) e con interessanti variazioni di significato.
Il riferimento alla [...] 3-9, IX 13-15, III IV 1, X 1, XI 1-2 dove l'auctor è Livïo, che non erra (If XXVIII 12). Ma anche altrove e specialmente D., in " Mediaevalia et Humanistica " I (1943) 95-108; A. Buck, Gli studi sulla poetica e sulla retorica di D. e del suo tempo, ...
Leggi Tutto
ARGOLIDE
M. Benzi
Antica regione della Grecia, nel Peloponneso nord-orientale, costituita da due aree geograficamente distinte: la pianura di Argo con la fascia collinare che la circonda e la penisola [...] Coming of the Greeks, in AJA, XXXII, 1928, pp. 141-154; J. L. Caskey, The House of the Tiles at Lerna: An Early Bronze Age Palace, in BSA, XXII, 1916-1918, pp. 175-189; R. J. Buck, Middle Helladic Matt-Painted Pottery, in Hesperia, XXXIII, 1964, pp. ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] -4).
Pur con molteplici differenze tra i vari interpreti, quindi, l’«età che corre dal mezzo del cinque ai primi del Settecento, Jahrhundert in Italien und Deutschland, a cura di/hrsg. A. Buck, C. Vasoli, Bologna-Berlin 1989 (in partic. C. Dionisotti ...
Leggi Tutto
La multimedialità e il futuro della cartografia
Francesca Romana Moretti
Il rinnovamento disciplinare
La cartografia occupa per molti aspetti un ruolo centrale sulla scena della comunicazione contemporanea: [...] della disciplina, probabilmente l’ambito di ricerca più innovativo verso cui si muove la nuova cartografia. Importanti studi sulla comunicazione multisensoriale – tra cui quelli condotti da Richard Axel e Linda B. Buck, insigniti nel 2004 ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'eugenica alla genetica umana
Daniel J. Kevles
Dall'eugenica alla genetica umana
L'eugenica è una disciplina generalmente associata [...] illeggittima, Vivian e, in base alle testimonianze, la Buck, sua madre e la bambina erano frenasteniche. Il verdetto esse correlate con le emoglobine degli eritrociti: la talassemia e l'anemia falciforme.
La talassemia, o anemia mediterranea, deve il ...
Leggi Tutto
La fortuna di Croce fuori d’Italia
Giacomo Bottos
Se il pensiero e l’opera di Croce sono spesso associati alla specifica vicenda italiana (in relazione al giudizio di una provincialità spesso imputata [...] inosservato (cfr. Buck 1967, p. 130). In generale, infatti, nel secondo dopoguerra l’influsso della filosofia crociana defence of poetry: variations on the theme of Shelley; cfr. Lönne, in L’eredità di Croce, 1985, pp. 298-99).
Se la fase più intensa ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] il primo horti praefectus, e del figlio Jacob jr che arricchirono l'orto di molte specie di alberi e piante, grazie ai The morphology of an early scientific institution, Chalfont St. Giles, Buck, British Society for the History of Science, 1982.
I ...
Leggi Tutto
Diritto e letteratura
Richard H. Weisberg
Introduzione
I rapporti tra diritto e letteratura costituiscono un campo particolarmente fecondo per l'indagine interdisciplinare. Il diritto, che fin dalle [...] avesse segnata con l'impronta del suo genio".
In termini di pura esposizione, saremo sempre attratti dalla prosa magnetica di un Oliver Wendell Holmes (per esempio nelle sentenze Schenk vs. U.S., Abrams vs. U.S., Buck vs. Bell; v. Posner, 1988), o di ...
Leggi Tutto