Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] pertanto la sentenza che la pronuncia è di mero accertamento. Proposta l’azione di nullità il giudice deve rilevarla d’ufficio. Inesattamente si di uscita maggiore della tensione di ingresso, e buck-boost converter (abbassatore-innalzatore), se è in ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del romanziere statunitense John Griffith London (San Francisco 1876 - Glen Ellen, California, 1916). Dopo una giovinezza scapigliata e priva di un'educazione regolare, l'esperienza dell'imbarco [...] the wind (1903), suo primo grande successo, legato alla suggestiva figura del cane da slitta Buck e alle sue avventure nei ghiacci del Klondike. In brevissimo tempo L. raggiunse un'enorme popolarità sia con i romanzi d'avventura (tra i quali The sea ...
Leggi Tutto
Architetto (Vienna 1887 - Los Angeles 1953). Formatosi a Vienna con O. Wagner, interessato all'architettura di F. L. Wright, si trasferì negli USA nel 1914. Dopo aver lavorato per uno studio di Chicago [...] ville, in un linguaggio essenziale, in cui confluiscono le esperienze del razionalismo europeo (in partic. De Stijl) e gli insegnamenti wrightiani: Lovell House, Newport Beach (1926), Buck House (1934), Janson House (1949) a Los Angeles, ecc. ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] era stato esperto scrivano, ma che morì prima di aver l'occasione di svelare il suo segreto. Gli scavi che furono intrapresi Maori misurata da un autore maori, Te Rangi Hiroa (P. H. Buck) si compone di ben 424 maschi, per le misure più importanti, ...
Leggi Tutto
RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] e un secondo a mezzanotte, pur restando il sole sempre sotto l'orizzonte.
Negli ultimi anni la ricerca in materia di r.b. vita. Le sezioni di libri di base, Roma 1983; J. Buck, Synchronous rhytmic flashing of fireflies, in The Quarterly Review of ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] faccia (a, b), scoperte a Gubbio (v.) nel 1444. Di esse, secondo l'ordine cronologico del Lepsius, I-IV, V a, V b rr.1-7 sono in , Oskich-umbrische Grammatik, voll. 2, Strasburgo 1892-97; C. D. Buck, A grammar of O. und U., Boston 1904 (ediz. ted. a ...
Leggi Tutto
VISUAL STUDIES.
Roberto Terrosi
– Storia dei Visual studies. Temi e protagonisti dei Visual studies. La ‘svolta visuale’. Crisi dei Visual studies? La politicizzazione dei Visual studies. I Visual studies [...] ’arte, bensì da percorsi più propriamente filosofico-politici, come nel caso di Martin Jay e di Susan Buck-Morss. Secondo Buck-Morss (2004), se l’arte e la storia dell’arte riflettono un assetto sociocultu rale tipicamente occidentale ed elitario, il ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEO, (XIX, p. 131)
Anna Morpurgo Davies
Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] sistema di occlusive labiali, dentali, velari e labiovelari (si discute ancora se l'i. avesse due o tre serie di velari) disposte in tre serie, , Berna 1951-69. Cfr. anche C. D. Buck, A dictionary of selected synonyms in the principal IE languages ...
Leggi Tutto
OHIO (A. T., 130-131)
Giuseppe CARACI
Henry FURST
Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° [...] , faggi). Lo stato ebbe dagli Americani l'appellativo di buck-eye state, da una amentacea (Aescula a 1,9 milioni nel 1850, a 3,2 nel 1880, a 4,2 nel 1900. Dopo di allora l'accrescimento è stato del 14,7% fra il 1900 e il 1910, e del 15,4% dal 1920 ( ...
Leggi Tutto
GRONINGA (oland. Groningen; A. T. 44)
Johannes J. HANRATH
G. I. HOOGEWERFF
Adriano H. LUIJDJENS
Johannes J. HANRATH
Joseph ENGERT
È la terza città commerciale dei Paesi Bassi e capoluogo della [...] il Damsterdiep, l'Eems Kanaal ll'antico l'antico palazzo di giustizia (1612). Importante l'edificio imponente dell'università, che venne ricostruita dopo l Nel 1040 l'imperatore lll' llll'inferno, l H. Peters, Oud-Groningen, L'Aia 1922. Per la scuola ...
Leggi Tutto