• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Archeologia [231]
Arti visive [215]
Storia [75]
Biografie [47]
Storia antica [35]
Europa [33]
Geografia [19]
Religioni [20]
Africa [15]
Architettura e urbanistica [16]

ARMILLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Bracciale ordinariamente d'argento, di rado d'osso, costituente una delle decorazioni (praemia, dona militaria) in uso nell'esercito romano per atti di valore e meriti di guerra, delle quali, secondo riferisce [...] Augusto regolò la graduazione, ch'ebbe poi vigore sino ai tempi di Settimio Severo e di Caracalla. Durante l'Impero le armille, che nei documenti epigrafici sono sempre ricordate nel numero plurale, perché comunemente portate a paia su ambedue ... Leggi Tutto
TAGS: TRUPPE AUSILIARIE – SETTIMIO SEVERO – COORTI PRETORIE – TYCHO BRAHE – CENTURIONI

ḤIMṢ

Enciclopedia Italiana (1933)

ḤIMṢ (gr. "Εμισα e "Εμεσα; lat. Emesa e Hemesa) o Homs di Siria (A. T., 88-89) Pietro ROMANELLI Virginia Vacca Città dello Stato di Siria, a 49 m. s. m., nella pianura dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), da [...] dal sec. III, quando Giulia Domna, originaria di Emesa, sposando Settimio Severo, sale al trono imperiale. Per circa mezzo secolo, con Giulia Mamea, Eliogabalo e Alessandro Severo, l'Impero è retto da principi emeseni. Eliogabalo, che era sacerdote ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ḤIMṢ (3)
Mostra Tutti

CLODIO Albino

Enciclopedia Italiana (1931)

Imperatore eletto dalle legioni di Britannia e di Gallia contro Settimio Severo. Era nato di ricca famiglia a Hadrumetum in Numidia, il 25 novembre, non sappiamo di che anno. Iniziò sotto Marco Aurelio [...] imperatore Didio Giuliano, ma l'elezione era stata il risultato di tanto patente venalità, che gran parte dell'esercito non riconobbe il nuovo imperatore. E le legioni di Pannonia elessero imperatore Settimio Severo, quelle di Siria Pescennio ... Leggi Tutto
TAGS: HISTORIA AUGUSTA – SETTIMIO SEVERO – PESCENNIO NIGRO – DIDIO GIULIANO – MARCO AURELIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLODIO Albino (2)
Mostra Tutti

FLAVÎ

Enciclopedia Italiana (1932)

FLAVÎ Gaetano Mario Columba . Nell'età imperiale il nome dei Flavî ci appare assai diffuso nel mondo romano. In Italia, famiglie di questo nome fino allora sconosciute salgono agli onori pubblici: nelle [...] T. Flavius Sabinus), console nel 69 e nel 72; Lucio Flavio Silva (L. Flavius Silva), legato in Giudea nel 73 e console nell'81. Tra i Didio Giuliano (193 d. C.), messo poi a morte da Settimio Severo. Un T. Flavio Tiziano è prefetto dell'Egitto nel 126 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FLAVÎ (1)
Mostra Tutti

CANABA

Enciclopedia Italiana (1930)

Le canabae, villaggi di baracche, sorgevano presso i campi militari romani e sotto la loro protezione. Vi abitavano normalmente i vivandieri, i mercanti ambulanti e le donne. Quando i campi militari con [...] terreni, preferirono di continuare a vivere con le loro famiglie nelle canabae, piuttosto che ritornare ai loro paesi. Quando Settimio Severo concesse ai soldati di stare con le loro donne nelle canabae se non erano in servizio, si vennero-formando i ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – TH. MOMMSEN – CANABAE – TRAIANO – BERLINO

TIFATA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIFATA Domenico Mustilli . Monte ai confini tra la Campania e il Sannio. Nell'antichità il suo nome era posto in relazione con i boschi di querce (iliceta) che lo coprivano, oggi scomparsi; meglio è, [...] per l'equivalenza del b nella lingua latina con la lettera f dell'osco, ritenere che Tifata sia da connettere con un nome Capua: tra esse i resti di un arco trionfale, dedicato a Settimio Severo. Il Tifata, che, con i monti vicini forma un baluardo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIFATA (1)
Mostra Tutti

APAMEA di Bitinia

Enciclopedia Italiana (1929)

Il suo nome primitivo era Mirlea, colonia fondata sul golfo di Cio nella Propontide dagli Ionî di Colofone condotti da Mirlo. Fu conquistata e distrutta da Filippo V di Macedonia (202-i a. C.) e data a [...] fu riconosciuta colonia romana e portò il nome di Colonia Iulia Concordia Apamea, a cui aggiunse, dal tempo di Settimio Severo, l'epiteto di Augusta. Tuttavia il nome primitivo rimase nell'uso accanto al nome ellenistico. Fu tra le città provinciali ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – SETTIMIO SEVERO – COLONIA ROMANA – ETÀ IMPERIALE – PROCONSOLARI

CTESIFONTE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Fu la capitale in Mesopotamia dei sovrani Arsacidi (Tac., Ann. VI, 42) e Sasanidi. Sorgeva sulla riva sinistra del Tigri di fronte a Seleucia cui era collegata da un ponte in muratura. Secondo Polibio [...] la considerano fondazione partica. Fu conquistata da Traiano, da Lucio Vero e da Settimio Severo che vi avrebbe catturato 100.000 prigionieri (Cass. Dio, LXXV, 9). L'episodio è probabilmente illustrato su uno dei pannelli figurati dell'arco di ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIANO MARCELLINO – MESOPOTAMIA – LUCIO VERO – SASANIDI – COSROE I
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CTESIFONTE (3)
Mostra Tutti

ALESSANDRO di Afrodisia nella Caria

Enciclopedia Italiana (1929)

Sotto Settimio Severo, fra il 198 e il 211, lo troviamo in Atene a insegnare filosofia aristotelica. Aveva studiato Aristotele coi peripatetici Ermino, Aristocle, Sosigene. Notevoli fra i suoi scritti [...] certa libertà d'azione. Egli, tuttavia, è soprattutto l'esegeta per eccellenza di Aristotele. Dei suoi commentarî genuini , al De sensu, ai libri I-V della Metafisica. L'interpretazione da lui data dell'"intelletto" aristotelico, gli ha assicurato ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMIO SEVERO – PERIPATETICI – ARISTOTELE – METAFISICA – INTELLETTO

ESCUBITORIO

Enciclopedia Italiana (1932)

Era, presso i Romani, il luogo che corrisponde esattamente al nostro "corpo di guardia". Come tale doveva esistere per tutti i reparti dell'esercito romano; così anche, sul Palatino, di una certa importanza [...] , e nomi e gradi di vigili, ma anche saluti augurali agl'imperatori (Settimio Severo, Caracalla, Macrino, Severo Alessandro, Gordiano III), al genio dell'escubitorio, e l'indicazione di un incarico speciale (sebaciaria) che i vigili compivano e che ... Leggi Tutto
TAGS: COORTE PRETORIANA – COORTI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCUBITORIO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali