• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Archeologia [231]
Arti visive [215]
Storia [75]
Biografie [47]
Storia antica [35]
Europa [33]
Geografia [19]
Religioni [20]
Africa [15]
Architettura e urbanistica [16]

PALATINO

Enciclopedia Italiana (1935)

PALATINO (Palatium) Giuseppe Lugli È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] essa si deve ricercare fra una di quelle che ancora esistono, e l'unica che convenga, per la tecnica della costruzione e per la sua posizione furono riprese oltre un secolo dopo da Settimio Severo, aumentando ancora il piano artificiale verso il ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO FARNESE – SETTIMIO SEVERO – COSTANTINOPOLI – PRISCI LATINI – NAPOLEONE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALATINO (1)
Mostra Tutti

STADIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STADIO (στάδιον; stadium) Giacomo GUIDI Enrico DEL DEBBIO Antichità classica. - Così si chiamarono nel mondo greco e romano le gare di corsa, a piedi, e il luogo dove queste si svolgevano. La pista [...] , presenta i due lati maggiori e uno dei minori diritti, l'altro curvo; questo, che si trovava sempre dal lato dell'arrivo sul Palatino, fra la domus Augustana e il palazzo di Settimio Severo, c'è molta incertezza: potrebbe essere stato un giardino in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STADIO (1)
Mostra Tutti

PARENZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PARENZO (A. T., 24-25-26) Elio MIGLIORINI Ferdinando FORLATI Piero STICOTTI Mario BRUNETTI Cittadina costiera dell'Istria, dall'aspetto signorile, pittoresco e suggestivo, posta su una bassa lingua [...] colorati, di paste vitree e di smalti, vi riflettono l'agile fantasia decorativa dell'Oriente piena di slancio e di Nel foro si alzarono statue agl'imperatori Settimio Severo e Licinio e ai patroni della colonia. L'agro coloniale all'epoca romana si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARENZO (3)
Mostra Tutti

STIPENDIO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIPENDIO (da stips "offerta, reddito" e pendo "pago") Plinio FRACCARO Paola ZANCAN Romeo VUOLI Antichità classica. - Lo stipendio delle magistrature. - In Grecia le principali magistrature, sia civili [...] Severo e Caracalla abbiano aggiunto ancora un sesto e un settimo stipendio, che elevarono il soldo del legionario a 750 denari. Bisogna però tener conto che l'inflazione, specialmente nel sec. III, aveva fatto scendere di molto il valore della ... Leggi Tutto

PRETORIANI

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORIANI Ugo Antonielli Costituirono la guardia ufficiale degl'imperatori romani, e insieme la più nobile e più privilegiata milizia di Roma imperiale, resasi arbitra più volte delle sorti del trono [...] ha inizio con le gravi riforme di Settimio Severo, nel 193-194, e dura per tutto il secolo III: i provinciali, soprattiltto illirico-orientali e asiatici, riempirono la grande caserma tiberiana. L'imperatore leptitano, disciolti i pretoriani uccisori ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRETORIANI (1)
Mostra Tutti

TIRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRO (arabo Ṣūr) Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE * Antichissima città della Fenicia, oggi ridotta a un piccolo centro marittimo di 5-6 mila abitanti nella Repubblica Libanese. Sorge su una penisoletta, [...] vi fu compiuta una strage degli Ebrei che vi abitavano. Da Settimio Severo, a cui si era dichiarata fedele, fu elevata a colonia e al commercio, ma anche la fortificarono ancora di più e l'abbellirono di monumenti, fra i quali, insigne, la chiesa di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRO (2)
Mostra Tutti

SAMARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAMARIA (ebraico Shōmĕrōn) Giuseppe RICCIOTTI Donato BALDI È il nome dell'antica città, situata quasi nel mezzo della Palestina, che fu la capitale del regno settentrionale ebraico detto anche d'Israele [...] a una vasta terrazza su su cui sorgevano l'Augusteo, un edificio absidale e una casa con portici. Tutte le costruzioni romane risalgono al tempo d'Erode, ma manifestano segni di riadattamento sotto Settimio Severo. Al sud del tempio di Augusto fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAMARIA (2)
Mostra Tutti

LAMBESI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBESI (nome di origine libica; lat. Lambaesis) Stéphane Gsell Località della Numidia, situata a un'altezza media di 1200 metri all'angolo NO. del massiccio montagnoso dell'Aurès, focolaio di resistenza [...] , di cui uno a tre fauci, innalzato al tempo di Settimio Severo, si ergeva all'ingresso della città. In una ricca casa pp. 283-423, 1723-1768; De Pachtere, Inventaire des mosaïques de l'Algérie, Parigi 1911, pp. 44-49; R. Cagnat, Musée de ... Leggi Tutto

PORTO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTO Giuseppe Lugli . I Romani chiamarono per antonomasia con questo nome la città che sorse nell'impero intorno al porto fondato da Claudio e restaurato da Traiano alla foce del Tevere. In origine [...] del porto di Traiano, il solo che ci sia conservato, dimostrano una vita molto florida, specialmente nel periodo tra Settimio Severo e l'invasione gotica. Procopio ne parla ancora nel sec. VI come di una città in piena efficienza, circondata da ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PORTO (1)
Mostra Tutti

SODALI e SODALIZÎ

Enciclopedia Italiana (1936)

SODALI e SODALIZÎ Gioacchino MANCINI Nicola TURCHI . Nel sacerdozio degli antichi romani, così nella repubblica come nell'impero, si chiamano sodalizî (sodalicia, sodalitates) quelle associazioni religiose, [...] , in onore di Pertinace e i Severiani, in onore di Settimio Severo. Fra i membri di una sodalitas esistevano vincoli sacri, come dell'anno 56 a. C., i sodalicia furono disciolti. L'anno seguente il provvedimento fu sanzionato con la votazione della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali