• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Archeologia [231]
Arti visive [215]
Storia [75]
Biografie [47]
Storia antica [35]
Europa [33]
Geografia [19]
Religioni [20]
Africa [15]
Architettura e urbanistica [16]

UTICA

Enciclopedia Italiana (1937)

UTICA (Utĭca, 'Ιτύχη) Pietro ROMANELLI L'antichità della fondazione, che, secondo la tradizione, sarebbe avvenuta ad opera di coloni di Tiro nel 1101 a. C., la faceva considerare come la sorella maggiore [...] Colonia Iulia Aelia Hadriana Augusta U.) e da Settimio Severo lo ius Italicum; alla metà del sec. III ma più tarde. Bibl.: Corp. Inscr. Lat., VIII; St. Gsell, Hist. anc. de l'Afrique du Nord, II, Parigi 1928, p. 144 segg.; VII e VIII, ivi 1928, passim ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – SETTIMIO SEVERO – ANFITEATRO – CARTAGINE – OTTAVIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UTICA (2)
Mostra Tutti

GIULIA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIULIA Gaetano Mario Columba . Nome di quattro donne della Siria discendenti di un Bassiano, sacerdote del Sole in Emesa, le quali nel II e III secolo d. C. ebbero in Roma il titolo di Augusta e una [...] vita della corte imperiale. Giulia Domna (Iulia Domna). - Figlia di Bassiano, fu l'autrice della fortuna della sua casa, avendo sposato Settimio Severo, allora legato propretore della Gallia Lugdunense, il quale doveva averla conosciuta nel 182 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIA (2)
Mostra Tutti

TOLEMAIDE d'Egitto

Enciclopedia Italiana (1937)

TOLEMAIDE d'Egitto Evaristo Breccia È la sola città fondata in Egitto dai conquistatori greci, quando si eccettui Alessandria ed è insieme con questa e con Naucratis una delle tre organizzate alla greca, [...] divisa in tribù e demi. Tuttavia è chiaro che l'iniziativa e l'attività di tutti gli organi della cittadinanza erano limitate ammissibile che fossero risorte già prima del 202 quando Settimio Severo accordò le due istituzioni a tutte le metropoli dei ... Leggi Tutto

TANIT

Enciclopedia Italiana (1937)

TANIT * . Fu la principale divinità dell'Africa settentrionale preromana, e particolarmente di Cartagine. La sua origine sembra anzi sia stata libica, e il suo culto, secondo un'ipotesi, sarebbe stato [...] indizio di un culto romano di Caelestis anteriormente a Settimio Severo. Fu infatti questo imperatore, africano di nascita, che dio solare di Emesa; ne fece trasportare dal santuario cartaginese l'immagine a Roma e celebrare quivi le nozze col suo dio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANIT (1)
Mostra Tutti

QUADRATA, OPERA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUADRATA, OPERA Giuseppe Lugli . Sistema di costruzione, usato nell'Etruria e nel Lazio nei tempi più antichi. Alla voce muro si accenna alle differenze che esistono fra l'opera quadrata e l'opera poligonale [...] dell'Aniene a SO. di Tivoli. L'opera quadrata andò scomparendo durante l'impero di fronte all'opera laterizia, più agile e più facile, ma fu usata in certi monumenti almeno fino all'età di Settimio Severo, come ad esempio nei castra della legione ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA POLIGONALE – SETTIMIO SEVERO – UNITÀ DI MISURA – ALLETTAMENTO – PEPERINO

SECOLO

Enciclopedia Italiana (1936)

SECOLO (saeculum) Pietro Romanelli Il concetto di uno spazio di tempo superiore a quello della vita individuale di un uomo si ritrova già presso i Greci, ma formulato vagamente, e con varietà grande [...] es., il primo secolo di una città si chiude quando muore l'ultimo di coloro che erano nati nel giorno della sua fondazione, tardi di quelli di Domiziano nell'88 d. C., e di Settimio Severo nel 204. Ma anche dopo Augusto il calcolo sulla base del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SECOLO (1)
Mostra Tutti

ISARGI

Enciclopedia Italiana (1933)

ISARGI Carlo Battisti . Popolazione preistorica dell'Alto Adige, dello stesso ceppo dei Breuni, loro vicini a settentrione, immediatamente prima dei quali figurano nel tropaeum Alpium di Torbia secondo [...] è da cercare nel corso medio e inferiore dell'Isarco (v.). L'identità del più antico nome del fiume Isaros in Strabone con Isera, particolare importanza dopo il riassetto definitivo di Settimio Severo. La romanizzazione degl'Isarci si svolse ... Leggi Tutto

TESTUGGINE

Enciclopedia Italiana (1937)

TESTUGGINE (testudo) Gioacchino MANCINI Antichità classica. - Tale nome fu dato dagli antichi a uno strumento che forma una varietà della lira, perfezionata mediante l'aggiunta di una parte concava, [...] colonne Traiana e di Marco Aurelio, e in quelli dell'arco di Settimio Severo in Roma. Un'altra forma di testudo era quella specie di tetto per le edicole dove, nei templi, era posta l'immagine della divinità, poiché le si trovava una rassomiglianza ... Leggi Tutto

MACRINO

Enciclopedia Italiana (1934)

MACRINO (M. Opellius Macrinus) Alberto Olivetti Imperatore romano dall'11 aprile 217 all'8 giugno 218. Era nato a Cirta (Mauritania) nel 164 da umilissima famiglia. Sotto Settimio Severo aveva ricoperto [...] per collegarsi alla dinastia dei Severi, dando a sé stesso il nome di Severo e al figlio quello di primo imperatore che provenisse dall'ordine equestre; fu pure il primo che per l'intera durata del suo breve regno non si recasse a Roma né in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACRINO (2)
Mostra Tutti

TUGGA

Enciclopedia Italiana (1937)

TUGGA (Thugga, Τοῦκκα e Θοῦκκα) Pietro Romanelli Città dell'Africa, posta a un centinaio di km. circa da Tunisi, verso SO., oggi Dougga. Centro indigeno fiorente già alla fine del sec. IV a. C., fu compresa [...] tempio di Saturno, una basilica, varî sistemi di cisterne e due porte monumentali, una del tempo di Settimio Severo, a sud-est, l'altra di Alessandro Severo a nord-ovest. Tutti gli edifici, all'infuori di qualcuno più antico, si distribuiscono per la ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO SEVERO – SETTIMIO SEVERO – MARCO AURELIO – ANTONINO PIO – CAMPIDOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUGGA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali