• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
webtv
567 risultati
Tutti i risultati [567]
Archeologia [231]
Arti visive [215]
Storia [75]
Biografie [47]
Storia antica [35]
Europa [33]
Geografia [19]
Religioni [20]
Africa [15]
Architettura e urbanistica [16]

SISCIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SISCIA (Siscia, Σισκία, oggi Sziszek) Pietro Romanelli Città della Pannonia superiore, alla confluenza del Colafis con la Sava. Fu in origine centro indigeno col nome di Segesta o Segestica. Espugnata [...] Vespasiano lo innalzò al grado di colonia; più tardi Settimio Severo gli concesse altri favori, donde il nome di colonia Già nell'alto impero sembra fossero in Siscia l'ufficio del legato, l'archivio e l'arca della provincia; certo, dopo Diocleziano, ... Leggi Tutto

IUS ITALICUM

Enciclopedia Italiana (1933)

IUS ITALICUM Mario Lauria . Locuzione usata in Roma nell'ultimo secolo della repubblica e nei primi dell'impero per designare privilegi accordati specialmente a coloniae civium romanorum e anche a comunità [...] dall'epoca di Augusto a quella di Settimio Severo; posteriormente perdettero d'importanza a causa della , de priv. urbis,1); c) esenzione dalle imposte fondiarie e di capitazione (Dig., L, 15, de censibus, I, 6; ibid. 8, 7); d) esenzione dall'obbligo ... Leggi Tutto

SIMMACO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIMMACO Giuseppe Ricciotti Autore di una delle antiche traduzioni greche della Bibbia, sorte dopo quella dei LXX (v. bibbia, VI, pp. 892-93). Ben poco si sa della sua vita. Secondo alcuni apparteneva [...] . Si ritiene comunemente che egli fiorisse ai tempi di Settimio Severo (193-211); G. Mercati, fondandosi su una lezione , voll. 2, Oxford 1867-1875. Bibl.: G. Mercati, L'età di S., l'interprete e S. Epifanio, Modena 1892; O. Bardenhewer, Geschichte ... Leggi Tutto

SAVARIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVARIA (Savaria) Pietro Romanelli Città della Pannonia Superiore, oggi Steinamanger (in ungherese Szombathély). Centro indigeno prima della conquista romana, ebbe da Claudio una colonia di veterani, [...] provinciale. Con l'accentuarsi dell'importanza militare delle provincie danubiane nel sec. III e nel IV, Savaria, se ebbe da un lato a soffrire dalle incursioni dei barbari, fu d'altro lato spesso residenza imperiale: già Settimio Severo, secondo ... Leggi Tutto

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] a scopo archeologico cominciarono verso gli inizî del secolo passato per opera di C. Fea (1801), e si svolsero fra l'Arco di Settimio Severo e il tempio dei Castori. Nel 1827 ne assunse la direzione A. Nibby; dopo il 1870 il governo italiano ne ... Leggi Tutto

ROMANA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997 ROMANA, Arte R. Bianchi Bandinelli Red. H. J. Eggers F. Coarelli I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] le più grandiose di ogni altro complesso termale precedente (v. roma, viii, f, figg. 978, 979). 2. L'età dei Severi (193-235). - Settimio Severo era governatore della Pannonia Superiore, con sede a Carnuntum, quando nell'aprile del 193 le sue legioni ... Leggi Tutto

I Greci in Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Africa Laura Buccino Astrid Möller Nicola Bonacasa Giuseppina Alessandra Cellini Lidiano Bacchielli Anna Santucci Ida Leggio La presenza greca in africa in età arcaica di Laura Buccino La [...] sec. a.C. (Hdt., IV, 160). Il culto di zeus ammon a siwa L'oasi di Siwa, dove si trovava il celebre oracolo di Zeus Ammon consultato tra gli che nel fregio figurato celebra le vittorie di Settimio Severo contro i Parti. La forza di aggregazione dell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA

TEMPIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997 TEMPIO (v. vol. VII, p. 695) D. Martens B. Blelelli Marchesini P. Callieri C. Lo Muzio G. Kreisel M. L. Giorgi (v. vol. VII, p. 695). Egitto. - La documentazione [...] Timgad, quello a Dugga e l'edificio a Tebessa, già di età severiana. Sulla posizione predominante nel foro o già nella città (p.es. i t. a Gemila) influiscono fattori diversi, fra cui gli alti podi (t. nel Foro di Settimio Severo a Leptis Magna), una ... Leggi Tutto

Aggregazioni insediatine e strutture urbane

Storia di Venezia (1992)

Aggregazioni insediatine e strutture urbane Guido Rosada Il territorio "Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] da Ajdoščina/Aidussina e attribuibile all'epoca di Settimio Severo, a proposito di un soldato della "XIII Bianca Maria Scarfì, Gli scavi e il museo di Altino, in AA.VV., Aquileia e l'arco adriatico (A.A., 36), Udine 1990, pp. 311-327. Per il ponte ... Leggi Tutto

OREFICERIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi OREFICERIA dell'anno: 1963 - 1996 OREFICERIA (v. vol. V, p. 730) E. Formigli F. Tiradritti G. Pisano I. Pini E. Lippolis G. Bordenache Battaglia G. A. Ko¿elenko G. A. Ko¿elenko ¿ Red. F. [...] citati, sono venuti recentemente in luce, a l'Houmeau, nella Charente Maritime (Flouret, Nicolini, Metzger, 1981, pp. 85-101), due pendenti con monete che non sono aurei, ma denari d'argento di Settimio Severo o Caracalla ricoperti da una foglia d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 57
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali