(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] europei, Ladoga e Onega (Russia) e Vänern (Svezia); la Finlandia ha circa il 10% del territorio occupato da bacini lacustri, e poco meno la Svezia.
La copertura vegetale originaria dell’E. è pressoché scomparsa, modificata dagli effetti dell’intenso ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] l'intero Vietnam settentrionale fu annesso all'impero Han. Sul "confine culturale" più settentrionale del Sud-Est asiatico continentale, nella regione lacustre intorno al lago Dianchi (Prov. di Yunnan), si sviluppò, tra il IV e il I sec. a.C, un ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] dei componenti è testimoniata dai rinvenimenti di travetti lignei con tenoni e di pali con incavi nei depositi lacustri di Mangakaware, nell'Isola del Nord. Rovine di ambienti monumentali si conservano nelle Isole Marianne (Guam, Rota, Tinian ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, I, p. 228; III, I, p. 120)
A. è parola greca (ἀϱχαιολογία), introdotta nella letteratura storica da Tucidide, ripresa da Platone, Diodoro Siculo, Dionigi di Alicarnasso, per indicare [...] del tutto simili agli scavi di terra. Rientrano tuttavia in quest'ambito situazioni ben differenziate: dagli abitati preistorici lacustri e dalle grotte preistoriche sottomarine, agli impianti marittimi (porti e peschiere) e a interi centri sommersi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Dal Neolitico all'eta del Bronzo: la Civilta della valle dell'Indo
Jonathan M. Kenoyer
Stefano Pracchia
Massimo Vidale
Dal neolitico all'età del bronzo: la [...] documentata, va considerata una sesta categoria di insediamenti, costituita dai villaggi galleggianti delle comunità fluviali e lacustri, che non hanno lasciato tracce archeologiche.
La maggior parte degli insediamenti seguono un impianto a rete ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] le culture dell'Occidente del Messico seppellivano i loro morti in spazi specificatamente riservati, in particolare nelle isole lacustri dell'area. Altrove, in particolare presso le società più gerarchizzate, quali quelle di Teotihuacan, di Monte ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] durante il Bronzo Antico (2300-1700 ca. a.C.), individuata nei depositi archeologici conservati in bacini lacustri, paludosi e torbosi delle vallate alpine e subalpine.
La maggiore concentrazione dei reperti archeologici e dei caratteri ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Cambogia
Charles F.W. Higham
Claude Jacques
Jean Boisselier
Miriam T. Stark
Gerd Albrecht
Pierre-Yves Manguin
Cambogia
di Charles F.W. Higham
Stato del Sud-Est [...] attività di sussistenza sono numerose: resti di tartarughe, chele di granchio e molluschi indicano lo sfruttamento degli ambienti lacustri e rivieraschi, insieme a numerose ossa di uccelli, serpenti, rettili e pesci, come pure di animali di grande ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] come autentici. Falsificazioni di oggetti dell'armamentario litico delle età più antiche non sono rare: così delle selci delle palafitte lacustri svizzere, di quelle di Bormio, degli oggetti di osso, per cui fu perfino postulata un'età dell'osso in ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (media e alta valle), il bacino del Niger e la rete idrografica dello Zaire; a esse si affiancano le conche lacustri equatoriali, in particolare i laghi Vittoria e Tanganica, serviti da regolari vie di navigazione.
Anche per le strade l’A. denuncia ...
Leggi Tutto
lacustre
agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, piante l.; fauna, flora l.; paesaggio...
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...