(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] è facile riconoscere i segni e gli esponenti nella più o meno ampia fascia pedemontana delle Alpi e attorno alle conche lacustri con i castagneti del settore insubrico, le macchie di cisto salviefolio e dell'erica arborea nei solatii del lago di Como ...
Leggi Tutto
Specchio d’acqua, per lo più marina, adiacente alla costa, più o meno ampio e protetto, dove le navi possono accedere e sostare con sicurezza, sia per trovarvi ricovero durante le tempeste e subire le [...] di un fiume (non vanno confusi con i p. fluviali anche se l’estuario si prolunga per molte miglia all’interno); p. lacustri o lacuali, situati su un lago interno, ossia non in comunicazione con il mare (altrimenti si tratterebbe di p. di laguna o ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] circa 1166 milioni di dollari. E altro assai è da aggiungere per compiere il quadro. Un sistema di comunicazioni fluviali e lacustri d'oltre 2700 miglia di vie navigabili, dai Grandi Laghi interni all'Atlantico; 25 .000 miglia di strade ferrate (nel ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] forti venti occidentali.
Larghe estensioni sono occupate, nella Russia centrale e settentrionale, da paludi e torbiere, avanzi di apparati lacustri in via d'estinzione o già estinti, per lo sviluppo della vegetazione da cui furono invasi; la zona più ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] di questi due soli superano i 50 kmq. Anche la profondità in genere è assai piccola, e sono relativamente pochi i bacini lacustri con profondità superiore ai 20 m.; il massimo si riscontra nel montano Czarny Staw nad Morskiem Okiem (84 m., v. carpazî ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] , il 42° parallelo. Alto paesaggio montuoso, rotto da valli profonde e incassate, o da piccoli bacini occupati da specchi lacustri: tale la Macedonia occidentale. Ma ampie vallate a oriente, corse dall'Assio e dallo Strimone traversate da colline di ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] prominenti del penepiano primitivo o si affondano le cavità lacustri o si distendono le pur vaste superficie pantanose e offrire loro una via di scarico al mare. Di questi sistemi lacustri o fluviolacustri il massimo e più orientale copre un'area di ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] e quindi al Mediterraneo; altre ancora volgono a E. o a S. e si disperdono nelle sabbie o finiscono entro bacini lacustri, privi di comunicazione con il mare. Al bacino dell'Oceano Indiano appartengono i fiumi dell'altipiano somalo, che nascono tutti ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] autorità militari, né fare uso di macchine fotografiche o d’apparecchi elettrici di telecomunicazione.
Geografia
Zona afotica
Nei bacini lacustri e marini la regione nella quale, per la sua profondità, non arriva mai la luce. Si trova, in genere ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] e il Ter.
L'alternanza di strisce a rilievo più o meno mosso e variamente disposte, con bacini fluviali e lacustri (questi ultimi ora svuotati o riempiti), pianure di affondamento, zone alluvionali, masse vulcaniche (plana d'Olot) ha fatto sì che ...
Leggi Tutto
lacustre
agg. [der. del lat. lacus «lago», sul modello di palustre]. – Di lago, che è proprio dei laghi, che vive nei laghi o sulle loro sponde (talora con estensione alle acque dolci in genere): erbe, piante l.; fauna, flora l.; paesaggio...
delta2
dèlta2 s. m. [dal nome della lettera gr. Δ (delta maiusc.), già usato dai Greci per indicare la regione delle foci del Nilo, con allusione alla sua forma triangolare], invar. – Deposito di materiali detritici generalmente minuti, formati...