• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
522 risultati
Tutti i risultati [522]
Arti visive [125]
Archeologia [92]
Biografie [90]
Storia [47]
Geografia [37]
Religioni [35]
Asia [24]
Architettura e urbanistica [23]
Diritto [22]
Letteratura [20]

SUBIACO

Enciclopedia Italiana (1936)

SUBIACO (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Gustavo GIOVANNONI Raffaello MORGHEN Tammaro DE MARINIS Cittadina del Lazio, situata fra i 400 e i 470 m. sulla destra dell'alto Aniene. L'abitato conserva [...] , per effetto di una piena (come ci testimonia il Chronicon Sublacense) e il lago si vuotò producendo 1885; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I, Torino 1927, passim; R. van Marle, Italian Schools of Painting, I e VIII, L'Aia 1923 e 1927, passim. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUBIACO (2)
Mostra Tutti

CELEBES

Enciclopedia Italiana (1931)

Isola dell'Arcipelago Indiano (Indie Orientali Olandesi) situata fra 1°45′ N. e 5°37′ S. e fra 125° e 118° E., con 179.400 kmq. di superficie e circa 2.300.000 ab. Il nome (Ilhas dos Celébes e dos Macaçares) [...] in Central-Celebes, Lipsia 1913; L. van Vuuren, Proeve eener monographie van Celebes, Batavia 1920; Statistical Abstract for della penisola SE. di Celebes. Il naturalista W. Kükenthal visitò Celebes nel 1893-1894. Il Lago Posso, nel centro dell ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – REPUBBLICA DELLE SETTE PROVINCIE – INDIE ORIENTALI OLANDESI – ARCIPELAGO DELLE SULU – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CELEBES (3)
Mostra Tutti

ANATOLICHE, LINGUE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Gli ultimi quarant'anni hanno apportato dei cambiamenti profondi alle nostre conoscenze delle l. a.; scoperte di nuovi documenti, decifrazione di scritture, nuovi studi si sono succeduti con tale rapidità [...] Urartu che fiorì tra il 9° e il 7° secolo a. C. vicino al lago Van e che ebbe grande importanza politica (Urartu è il nome assiro; il nome di Haldi o Chaldoi attribuito a questi popoli è certo erroneo); il suo studio però non ci riguarda direttamente ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE CAUCASICHE – LINGUA ANATOLICA – EPOCA ROMANA – MESOPOTAMIA – INDOEUROPEI

AMERICANA, GUERRA

Enciclopedia Italiana (1929)

Dichiarata dagli Stati Uniti all'Inghilterra il 18 giugno 1812, si concluse con la pace di Gand (Londra, 24 dicembre 1814; Washington, 17 febbraio 1815). La "guerra del 1812" è un riflesso lontano della [...] con duemila uomini (16 agosto 1812). Il generale politicante Van Rensselaer non riuscì ad avanzare nell'Ontario oltre le cascate lago Champlain e di New Orleans costituissero la rovina definitiva di certe speranze nutrite dalla politica britannica, di ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – JOHN CALDWELL CALHOUN – BLOCCO CONTINENTALE – GUERRE NAPOLEONICHE – BAIA DI CHESAPEAKE

ALBANY

Enciclopedia Italiana (1929)

Capitale dello stato di New York (Stati Uniti) e capoluogo della contea di Albany, a 42°39′ lat. N. e a 75°45′ long. O., è situata sulla sponda destra del Hudson (attraversato in città da tre ponti) e [...] fiume Hudson, dall'altro il sistema di canali del fiume Mohawk. Il canale Erie, che la collega con il lago omonimo, è una delle opere più stesso proprietario o patrono, come era detto, di Kiliaen van Rensselaer. Nel 1652, tuttavia, lo stabilimento, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DA VERRAZZANO – ARCHITETTURA OLANDESE – PARTITO DEMOCRATICO – ISOLA DI MANHATTAN – BENIAMINO FRANKLIN

ROMANO IV Diogene, imperatore d'Oriente

Enciclopedia Italiana (1936)

ROMANO IV Diogene, imperatore d'Oriente Angelo Pernice Figlio di Costantino Diogene, nel 1067, alla morte di Costantino X, si trovò implicato in una congiura militare contro il governo che era tenuto, [...] cose d'Italia, dove mandò una flotta per la difesa di Bari assediata da Roberto il Guiscardo. In questo tempo le occuparono l'Alta Armenia, con l'importante piazzaforte di Manzikert, a nord del Lago Van, e riapparvero in Cappadocia. Deciso a tentare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO IV Diogene, imperatore d'Oriente (2)
Mostra Tutti

ALTDORF

Enciclopedia Italiana (1929)

È una modesta borgata della Svizzera a 454 m. s. m. Per la sua posizione fu scelta come sede del governo cantonale di Uri. Non dista che 3 chilometri dal Lago dei Quattro Cantoni ed è importante stazione [...] male attribuita a Van Dyck. Possiede ancora il palazzo di città e la casa Janch, che servì di quartier generale al per la via di Klausem a Bürglen, presunta patria di Tell, o in una delle pittoresche vallate che scendono al Lago dei Quattro Cantoni. ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO DEI QUATTRO CANTONI – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – FEDERICO SCHILLER – GUGLIELMO TELL – CARLO BORROMEO

DAISNE, Johan

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(pseud. di Thiery, Herman) Romanziere, poeta, drammaturgo, filmologo belga, nato a Gand il 2 settembre 1912, morto ivi il 9 agosto 1978. Dottore in scienze economiche all'università di Gand (1936), dal [...] di razza, D. si è imposto di primo acchito con il romanzo De trap van steen en wolken (1942, "La scala di pietra e di nubi tale da riprodurre la vita come un miracolo permanente: così in Lago Maggiore (1957) come in De neusvleugel der muze (1959, " ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO MAGGIORE – METAFISICA – ANVERSA – BRUGES – GAND

HARRISON, William Henry

Enciclopedia Italiana (1933)

HARRISON, William Henry Militare e uomo politico americano, nato a Berkeley (Virginia) il 9 febbraio 1773. Il padre, Beniamino, aveva avuto parte importante nella vita politica del tempo: dal '74 al [...] sia per quauto concerne la sistemazione di frontiera del territorio e l'avanzamento commodoro O. H. Perry, nel lago Erie, riprese Detroit, persa l' al potere prima con Andrea Jackson e poi con Van Buren, riportarono il favore popolare verso i whigs ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HARRISON, William Henry (1)
Mostra Tutti

DULUTH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città dello stato di Minnesota (Stati Uniti), capoluogo della St. Louis County, a 46° 47′ N. e a 92° 6′ O.; è situata all'estremità occidentale del Lago Superiore, separata da Superior (Wisconsin) dalla [...] Greysolon sieur Du Luth, che visitò la regione del Lago Superiore nel 1679-80. La città ha clima tipicamente Seattle-Portland; inoltre a Duluth fanno capo numerose linee di navigazione lacustre. Bibl.: E. van Cleef, in Bull. Am. Geogr. Soc., 1912; ... Leggi Tutto
TAGS: LAGO SUPERIORE – PRECIPITAZIONI – MINNEAPOLIS – MILWAUKEE – MINNESOTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DULUTH (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 53
Vocabolario
vànnico
vannico vànnico (o vànico) agg. e s. m. [dal nome del lago di Van, nell’altopiano armeno, e della città omonima, oggi provincia della Turchia, che fu l’antica capitale dell’Urartu e poi uno dei principali centri della civiltà armena] (pl....
vènto
vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione a una di bassa pressione (se lo spostamento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali