DE BENEDETTI, Emilio
Luciano Segreto
Nacque a Cherasco (Cuneo) il 20luglio 1873 da Giacomo e Celeste De Benedetti. Le buone condizioni economiche della famiglia - il padre si occupava della riscossione [...] lago che si trova su quell'altipiano, ma suo, più in generale, anche quello della realizzazione di una vasta rete di società produttrici e distributrici di Il chi è nella finanza ital. 2955, Milano-Varese 1956, p. 237. Per gli incarichi ricoperti dal ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] il D. venne chiamato dalla Fabbriceria di S. Vittore a Varese per stimare i dipinti del Morazzone 262 s., 293; A. Rusconi, Il lago d'Ortaelasua riviera,Torino 1880, pp. 12, 183-187; C. Elli, La chiesa di S. Maria della Passione...,Milano i 906, ...
Leggi Tutto
TINELLI, Luigi
Arianna Arisi Rota
– Nacque il 28 aprile 1799 a Laveno, allora nel dipartimento dell’Olona della Repubblica Cisalpina, da Ferdinando e dalla nobildonna Marianna Borroni.
Dalla loro unione [...] e proprietà sul lago Maggiore e a Milano, tra cui il palazzo detto l’Olimpo in via Cerva. Al ritorno degli austriaci, Ferdinando risultava proprietario, tra l’altro, di una filanda e di una torbiera, nonché di mulini, fornaci di mattoni e tegole ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] della Lombardia e al Giro del lago Lemano, dove, all'arrivo a Varese 1931, passim; V. Cottarelli, G. il "campionissimo", Milano 1934; A. Ghiglione, G. il vero campionissimo, Novi Ligure 1952; G. Bartali, Tutto sbagliato, tutto da rifare, a cura di ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] in quell’occasione presentati al pubblico da Edgard Varèse (28 dicembre). L’idea russoliana era finalmente chiara a Cerro, frazione di Laveno-Mombello, sul lago Maggiore, dove elaborò un volumetto a carattere filosofico, Al di là della materia, ...
Leggi Tutto
MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] epoca. I continui contatti dei Montaione con la zona del lago Maggiore per l’acquisto della materia prima e la vendita il M. e fratelli erano in contatto con rivenditori di Pallanza, Arona, Varese, Crema, Introbio e della Valsassina, che spesso si ...
Leggi Tutto
SARTORI, Antonio Giuseppe
Giuseppe Sava
SARTORI, Antonio Giuseppe. – Nacque a Castione (nel comune di Brentonico, in provincia di Trento) il 21 agosto 1714 (Bacchi - Giacomelli, II, 2003). Avviato [...] altare maggiore; Calceranica al Lago (Trento), S. Maria Assunta, altare maggiore (1748); Campi di Riva del Garda (Trento internazionale... 2009, a cura di A. Spiriti, Varese 2011, pp. 160-162; W. Belli - V. Conci, Arredi di carta: gli inventari delle ...
Leggi Tutto
GOFFREDO (Gotefredo, Gotofredo da Castiglione)
Anna Maria Rapetti
Arcivescovo eletto di Milano, secondo una tradizione d'incerto fondamento appartenne alla famiglia Castiglione; non sono noti altri dati [...] di Brebbia, sul lago Maggiore, dove diverse famiglie capitaneali detenevano beni loro attribuiti dal vescovo didi S. Maria di Velate, presso Varese, poi in quello già menzionato di Castiglione Olona, dove subì l'assedio dei patarini. La situazione di ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Bartolino
Paolo Rosso
VALVASSORI (Vavassori, de Vavassoribus), Bartolino (Bartolino da Lodi). – Nacque probabilmente negli anni centrali del Trecento, come fa ritenere l’età ormai adulta [...] marzo 1419 a Caravate (Varese), dove gli venne assegnato un insegnamento di grammatica nella scuola locale ), pp. 72-82; Verbani Lacus. Il lago Verbano. Saggio di stratigrafia storica dal secolo XV al secolo XIX, a cura di P.A. Frigerio - S. Mazza - ...
Leggi Tutto
SVAMPA, Giovanni detto Nanni
Michele Sancisi
– Nacque a Milano il 28 febbraio 1938, secondogenito – aveva una sorella maggiore, Mabi – di Napoleone, detto Nino – ragioniere, titolare di una ditta edile [...] e con la cantante Franca Mazzola – con canzoni tradizionali rivisitate e brani di Brassens, entrambi accolti con grande favore da critica e pubblico. Ma proprio il laghée (‘quello del lago’, tra i quattro) fu il primo a spingere per lo scioglimento ...
Leggi Tutto