PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] l’incarico della materia all’Università di Bologna (dal 1914 al 1923). Tra il 1916 e il 1918 prestò servizio a Lamia e Patrasso come ufficiale di fanteria (sottotenente e in seguito tenente).
Terminata la guerra creò, nel quadro di un più generale ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni (S. Giovanni in Persiceto 1883 - Roma 1959). Gli studi di P. sono rivolti soprattutto a indagare il carattere del monoteismo, non solo presso i primitivi ma anche in religioni superiori, e altri fatti religiosi di grande importanza riscontrabili presso popoli di ogni tempo e ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 65)
Storico delle religioni, morto a Roma l'8 dicembre 1959. Nel 1950 era stato eletto presidente dell'Associazione internazionale di storia delle religioni. Come tale, presiedette ai due congressi internazionali di storia delle religioni del 1955 (Roma) e del 1958 (Tokyo) e diresse la rivista ... ...
Leggi Tutto
Storico delle religioni, nato a Persiceto il 3 febbraio 1883. Studiò a Bologna, laureandosi in lettere nel 1905; nel 1909 fu nominato ispettore del R. Museo preistorico ed etnografico a Roma, ove nel 1913 divenne libero docente di storia delle religioni; professore incaricato a Bologna dal 1914 al 1922, ... ...
Leggi Tutto
lamia1
làmia1 s. f. [voce merid., dal gr. tardo λάμια, neutro pl., «aperture profonde»]. – Tipo di copertura a volta (a botte, a crociera, a padiglione o a cupola) in uso nelle costruzioni rustiche dell’Italia merid.; è fatta con malta di...
lamia2
làmia2 (ant. làmmia) s. f. [dal nome di Lamia (lat. Lamia, gr. Λάμια), mostro femminile delle antiche credenze popolari greche, che si diceva succhiasse il sangue dei bambini o addirittura li divorasse]. – Strega, maliarda, megera;...