• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
15 risultati
Tutti i risultati [38]
Archeologia [15]
Arti visive [10]
Geografia [6]
Europa [5]
Storia [5]
Temi generali [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Caccia e pesca nella storia [2]
Preistoria [3]
Discipline e tecniche di ricerca [2]

Lascaux

Enciclopedia on line

Lascaux Località della Francia (Dordogna), nei pressi della quale si trova una grotta con uno fra i più importanti complessi di arte rupestre riconducibile all’inizio del Maddaleniano (15.000 anni fa). I dipinti policromi e i graffiti, che rappresentano in massima parte animali, testimoniano un’alta maestria. In una delle gallerie è rappresentata una rara scena con un bisonte ferito che sembra caricare un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: MADDALENIANO – FRANCIA

LASCAUX

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LASCAUX P. Graziosi Località della Francia meridionale nella valle del fiume Vézère in Dordogna, nota per una grotta, detta "la cappella Sistina della Preistoria". La grotta di L. presso Montignacsur-Vézère [...] a Commentary, Londra 1949; H. Breuil, Quatre cents siècles d'art pariétal, Montignac-sur-Vézère 1952, p. 107 ss.; G. Bataille, Lascaux, ou la naissance de l'art, Ginevra 1955; P. Graziosi, L'arte dell'antica età della pietra, Firenze 1956, p. 175 ss ... Leggi Tutto

Il Paleolitico superiore

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il Paleolitico superiore Alberto Broglio Janusz K. Kozłowski Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] corpo enorme, testa ed estremità piccole; ad esso vengono attribuiti cicli pittorici di straordinaria bellezza, quali la Grotta di Lascaux in Dordogna e La Pasiega in Cantabria. Con il IV stile le figure assumono un maggiore realismo: gli animali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE

Vallon-Pont-d’Arc

Enciclopedia on line

Vallon-Pont-d’Arc Vallon-Pont-d’Arc Centro dell’Ardèche, in Francia. Nei pressi è stata scoperta (1994) una grotta (detta anche della Combe d’Arc o Chauvet, in onore dello scopritore J.-M. Chauvet), tra gli esempi più significativi [...] ; particolarmente abbondanti sono impronte, ossa e crani di orso speleo. L’occupazione umana sembrerebbe riferibile al Solutreano (21.000-18.000 anni fa ca.) e forse anteriore alle manifestazioni artistiche maddaleniane di Lascaux e Altamira. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: SOLUTREANO – MAMMIFERI – ARDÈCHE – FRANCIA – LASCAUX

PREISTORICA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996 PREISTORICA, Arte A. M. Radmilli * P. Graziosi * S. M. Puglisi E. Castaldi S. M. Puglisi Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , Como 1954; id., Il Mediterraneo l'Europa l'Italia durante la Preistoria, Torino 1954; F. Koby, Y-a-t-il eu à Lascaux un "Box longifrons"?, in Bull. Soc. Préhist. Française, LI, 1954; R. Battaglia-M. O. Acanfora, Il masso inciso di Borno in Val ... Leggi Tutto

LUMEN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LUMEN S. Ferri Plinio (Nat. hist., xxxv, 29), uniformando la sua esposizione alla tradizionale mentalità greca, dice che l'arte della pittura, a un certo punto, nel suo faticoso progresso, "inventò" [...] pennellata più scura per rappresentare una rientranza tra due sporgenze (pancia vuota della vacca tra le cosce e il petto: Lascaux, ediz. Skira, p. 73; Graziosi, tav. 178). Bibl.: E. Pfuhl, Malerei u. Zeichnung, Monaco 1923, figg. 491, 492, 506, 507 ... Leggi Tutto

Le strategie di sussistenza nelle societa preagricole

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le strategie di sussistenza nelle società preagricole Francesca Giusti Samou Camara Lanfredo Castelletti Egidio Cossa Antonio Tagliacozzo Francesca Balossi Restelli Massimo Vidale Susan G. Keates Ian [...] anche se su numerose figurazioni animali sono sovente disegnati elementi interpretati come frecce (bisonte e cavallo dipinti nella Grotta di Lascaux; bisonti in quella di Niaux; un cavallo, un bovide e un cervo incisi su un osso proveniente da Grotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Narrare con le immagini

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Narrare con le immagini Mauro Speraggi Storie antichissime Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] cosa disegnavano gli artisti preistorici? I disegni sulle pareti delle grotte raccontano storie di vita quotidiana. Nella grotta di Lascaux, in Francia, un cacciatore con una maschera da uccello è ucciso dal bisonte che sta cacciando. Poco sotto è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTI MINORI – BIOGRAFIE – PITTURA – SCULTURA – STORIA DEL CINEMA – MANUFATTI

Ricerca archeologica. I metodi di datazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. I metodi di datazione Daniele Manacorda Mario Fornaseri Salvatore Improta Mario Voltaggio Giulio Bigazzi Giorgio Spinolo Claudio Arias Elio Corona Laura Cattani Giorgio [...] studio è accompagnato da un'adeguata ricerca sui macroresti vegetali (legni, frutti e semi). Bibliografia A. Leroi-Gourhan, La grotte de Lascaux, in BSocBotFr, 109 (1960), pp. 91-95; T.A. Wijmstra, Palynology of the First 30 Metres of a 120 m Deep ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

La preistoria

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

La preistoria Maria Arcà Elisa Manacorda Gli uomini più antichi del mondo Com'erano fatti i nostri lontani progenitori, quelli che abitavano la Terra milioni di anni fa? Come vivevano, cosa mangiavano, [...] tutte hanno significati magici. Straordinari dipinti di 17.000 anni fa sono stati scoperti nel 1940 nella grotta di Lascaux, in Francia, da quattro adolescenti. Illuminando le pareti della caverna, i ragazzi si accorsero che erano piene di disegni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: UOMINI DI NEANDERTAL – ERUZIONE VULCANICA – GROTTA DI LASCAUX – CASALE MONFERRATO – ETÀ DELLA PIETRA
1 2
Vocabolario
extraafricano
extraafricano (extra-africano), agg. Che è al di fuori dell’Africa , del continente africano. ◆ Riccardo Grifoni, chirurgo e vicepresidente di «Medici senza frontiere», conosce quei monti e quelle fortezze e, delle guerre, l’altra faccia:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali