• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
829 risultati
Tutti i risultati [2817]
Biografie [829]
Arti visive [446]
Storia [382]
Archeologia [283]
Religioni [222]
Diritto [214]
Geografia [125]
Sport [138]
Europa [136]
Italia [120]

PERUZZI, Angelo

Enciclopedia dello Sport (2002)

PERUZZI, Angelo Fabio Monti Italia. Viterbo, 16 febbraio 1970 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 13 dicembre 1987 (Milan-Roma, 1-0, poi 0-2 a tavolino) • Squadre di appartenenza: 1986-89: Roma; [...] 1989-90: Verona; 1990-91: Roma; 1991-99: Juventus; 1999-2000: Inter; 2000-02: Lazio • In nazionale: 26 presenze (esordio: 25 marzo 1995, Italia-Estonia, 4-1) • Vittorie: 3 Campionati italiani (1994-95, 1996-97, 1997-98), 1 Champions League (1995- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COVERCIANO – SCUDETTO – VITERBO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERUZZI, Angelo (1)
Mostra Tutti

Tarquìnio il Superbo

Enciclopedia on line

Tarquìnio il Superbo Ultimo re di Roma (dal 534 al 509 a. C.); figlio o nipote di Tarquinio Prisco, sarebbe salito al regno alla morte di Servio Tullio. Stando alla tradizione antica, perseguitò i senatori e oppresse il popolo; [...] affermò tuttavia la supremazia di Roma sul Lazio, mantenne il primato sugli Etruschi e sugli Equi, abbellì Roma (tra l'altro, portando a termine la costruzione del tempio di Giove Capitolino). Fu cacciato in seguito all'offesa arrecata dal figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTODEMO DI CUMA – TARQUINIO PRISCO – SERVIO TULLIO – COLLATINO – ETRUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tarquìnio il Superbo (3)
Mostra Tutti

CENCELLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CENCELLI, Alberto Mario Barsali Nacque dal conte Giuseppe e da Albina Polidori il 21 apr. 1860 a Fabrica di Roma (Viterbo), dove la famiglia aveva una proprietà fondiaria, di lì a poco accresciuta con [...] Universo, II(1909), p. 4; In mem. del conte A.C., senatore del regno, s.l. né d.; A. Caracciolo, Ilmovim. contadino nel Lazio, Roma 1952, pp. 43, 131, 145, 165, 206; M. Signorelli, Le famiglie nobili viterbesi nella storia, Genova 1968, p. 187; G. Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSE ECCLESIASTICO – CIVITA CASTELLANA – SIBILLA ALERAMO – GIURISPRUDENZA – RISORGIMENTO

FERNANDO COUTO, Manuel Silva

Enciclopedia dello Sport (2002)

FERNANDO COUTO, Manuel Silva Luca Valdiserri Portogallo. Espinho, 2 agosto 1969 • Ruolo: difensore centrale • Esordio in serie A: 4 settembre 1994 (Parma-Cremonese, 1-0) • Squadre di appartenenza: [...] Porto; 1988-89: Famalicão; 1989-90: Academia Coimbra; 1990-94: Porto; 1994-96: Parma; 1996-98: Barcellona; 1998-2002: Lazio • In nazionale: 86 presenze e 6 reti (esordio: 19 dicembre 1990, Portogallo-Stati Uniti, 1-0) • Vittorie: 1 Campionato del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIFENSORE CENTRALE – COIMBRA – ITALIA

VACCARO, Giorgio

Enciclopedia dello Sport (2002)

VACCARO, Giorgio Fabrizio Maffei Italia. Asti, 12 ottobre 1892-Roma, 25 settembre 1983 Fino al periodo bellico è, con Leandro Arpinati e Luigi Ridolfi, ai vertici dello sport italiano: presidente [...] tra l'altro la nazionale di calcio alle vittorie mondiali del 1934 e del 1938. Il suo nome è legato anche alla Lazio: nel 1927 si fa nominare vicepresidente e si oppone, forte del titolo 'Ente Morale' acquisito per meriti dalla Società Sportiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEANDRO ARPINATI – ITALIA – FIGC – ASTI – CONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VACCARO, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Pallottino, Massimo

Enciclopedia on line

Pallottino, Massimo Archeologo italiano (Roma 1909 - ivi 1995). Prof. di archeologia nell'univ. di Cagliari (1940-45) e poi di etruscologia e archeologia italica nell'univ. di Roma (sino al 1980); socio nazionale dei Lincei [...] (1967). Ha diretto varie campagne di scavi in Etruria e nel Lazio e ha lasciato una larga produzione scientifica nei varî campi dell'archeologia, della preistoria e protostoria fino al tardo Impero. Ha dedicato però al settore etrusco-italico le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCHEOLOGIA, DELLA PREISTORIA – ETRUSCOLOGIA – CAGLIARI – ETRURIA – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pallottino, Massimo (3)
Mostra Tutti

SENSINI, Roberto Nestor

Enciclopedia dello Sport (2002)

SENSINI, Roberto Nestor Matteo Dotto Argentina. Arroyo Seco, 12 ottobre 1966 • Ruolo: difensore-centrocampista • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Udinese-Roma, 1-1) • Squadre di appartenenza: [...] 1986-89: Newell's Old Boys; 1989-93: Udinese; novembre 1993-99: Parma; 1999-2000: Lazio; ottobre 2000-02: Parma • In nazionale: 60 presenze (esordio: 16 dicembre 1987, Argentina-Germania Ovest, 1-0) • Vittorie: 1 Campionato argentino (1987-88), 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGENTINA

Maddalena, Paolo

Enciclopedia on line

Maddalena, Paolo.  - Magistrato e giurista italiano (n. Napoli 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Napoli "Federico II", entrato nella magistratura della Corte dei Conti [...] nel 1971, dopo essere stato per lungo tempo presso la Procura generale, è stato procuratore regionale del Lazio della magistratura contabile e presidente di sezione della Corte dei Conti. Docente presso l’Università degli Studi di Pavia e l’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI "FEDERICO II – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO ROMANO – GIURISPRUDENZA – VITERBO

HANSEN, John e Karl Aage

Enciclopedia dello Sport (2002)

HANSEN, John e Karl Aage Sergio Rizzo John Hansen Danimarca. Copenaghen, 24 luglio 1924-12 gennaio 1990 • Ruolo: mezzala sinistra • Esordio in serie A: 11 settembre 1949 (Juventus-Fiorentina, 5-2) [...] • Squadre di appartenenza: 1944-48: Frem Copenaghen; 1948-54: Juventus; 1954-55: Lazio; 1958-60: Frem Copenaghen • In nazionale: 8 presenze e 10 reti (esordio: 15 giugno 1948, Finlandia-Danimarca, 0-3) • Vittorie: 2 Campionati danesi (1944, 1945 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO POZZO – COPENAGHEN – MEZZALA – ITALIA

Zoff, Dino

Enciclopedia on line

Zoff, Dino Calciatore italiano (n. Mariano del Friuli 1942); portiere dell'Udinese nel 1961-62, è poi passato al Mantova, al Napoli e infine alla Juventus (1972/73 - 1982/83), con la quale ha vinto sei scudetti e [...] , ha intrapreso con successo la carriera di allenatore e di dirigente sportivo, guidando, tra l'altro, Juventus (1988-90), Lazio (1990-94, 1996-97, 2001) e Fiorentina (2005). Dal 1998 al 2000 è stato commissario tecnico della Nazionale italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIANO DEL FRIULI – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zoff, Dino (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 83
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
libretto casa
libretto casa loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali