• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
829 risultati
Tutti i risultati [2817]
Biografie [829]
Arti visive [446]
Storia [382]
Archeologia [283]
Religioni [222]
Diritto [214]
Geografia [125]
Sport [138]
Europa [136]
Italia [120]

RAVANELLI, Fabrizio

Enciclopedia dello Sport (2002)

RAVANELLI, Fabrizio Fabrizio Maffei Italia. Perugia, 11 dicembre 1968 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 6 settembre 1992 (Cagliari-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1986-89: Perugia; [...] ; settembre 1990-1992: Reggiana; 1992-96: Juventus; 1996-97: Middlesbrough; ottobre 1997-1999: Olympique Marsiglia; dicembre 1999-2001: Lazio; 2001-02: Derby County • In nazionale: 22 presenze e 8 reti (esordio: 25 marzo 1995, Italia-Estonia, 4-1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUDETTO – ITALIA

Bombardieri, Pierpaolo

Enciclopedia on line

Sindacalista italiano (n. Marina di Gioiosa Ionica, Reggio Calabria, 1964). Laureato in Scienze politiche presso l’università di Messina, ricercatore nell'ISPESL, Istituto superiore per la prevenzione [...] di sindacalista nella UIL giovani, divenendone segretario generale. È stato poi segretario della UIL Università e Ricerca di Roma e del Lazio, segretario organizzativo della Confederazione regionale laziale e segretario generale UIL di Roma e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARINA DI GIOIOSA IONICA – ISPESL – LAZIO – ROMA – UIL

MAESTRELLI, Tommaso

Enciclopedia dello Sport (2002)

MAESTRELLI, Tommaso Fabrizio Maffei Italia. Pisa, 7 ottobre 1922-Roma, 2 dicembre 1976 • Ruolo: mediano • Esordio in serie A: 26 febbraio 1939 (Milan-Bari, 3-1) • Squadre di appartenenza: 1938-48: [...] alle Olimpiadi di Londra del 1948. Come allenatore vince il Seminatore d'oro con il Foggia ma diventa noto con la Lazio del presidente Lenzini e dei campioni Chinaglia, Wilson, Re Cecconi, con i quali conquista lo scudetto del 1973-74. A metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – FOGGIA – ITALIA

CLERICI, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CLERICI, Sergio Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 25 maggio 1941 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 22 gennaio 1961 (Bologna-Lecco, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1960: Portuguesa; 1960-67: [...] Bologna; 1968-69: Atalanta; 1969-71: Verona; 1971-73: Fiorentina; 1973-75: Napoli; 1975-77: Bologna; 1977-78: Lazio Centravanti dalla buona elevazione, la sua dote migliore è l'opportunismo. Arriva in Italia, dalla Portoguesa Santista, perché il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – ITALIA

DELL'AQUILA, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELL'AQUILA (de Aquila), Riccardo Vera von Falkenhausen La data e il luogo di nascita del D. non sono noti; presumibilmente, egli discendeva dall'omonima famiglia normanna, originaria di L'Aigle nell'attuale [...] Pontecorvo. Il D. dimostrò la sua fedeltà al papa quando, nella primavera dell'anno 1109, represse una sommossa accesa nel Lazio meridionale dal conte di Tuscolo e scortò Pasquale II fino ad Albano. A difficile stabilire quanto fossero solide le basi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Aristodèmo di Cuma

Enciclopedia on line

Comandante (m. forse nel 492 a. C.) delle forze cumane nella vittoriosa battaglia di Cuma contro gli Etruschi (524 a. C.) e poi tiranno della sua città approfittando del favore popolare; sconfisse nuovamente [...] da Arunte figlio di Porsenna, presso Ariccia (505 circa) e contribuì in tal modo a spezzare il predominio etrusco nel Lazio. Qualche anno dopo si narra che accogliesse presso di sé il fuggiasco Tarquinio il Superbo. Fu ucciso dagli aristocratici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TARQUINIO IL SUPERBO – PORSENNA – ETRUSCHI – ARICCIA – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristodèmo di Cuma (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI di Niccolò di Ranuccio Cristina Ranucci Non si conosce la data di nascita di questo marmorario originario di Roma, figlio di Niccolò di Ranuccio e attivo nella seconda metà del XII secolo. G. [...] generazione di una famiglia di marmorari romani che ha per capostipite "Ranucius" o "Rainerius" e che fu operosa soprattutto nel Lazio settentrionale, ma anche a Roma, dalla prima metà del XII secolo fino all'inizio del secolo successivo (Glass, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pintòr, Giaime

Enciclopedia on line

Patriota e scrittore italiano (Roma 1919 - Castelnuovo al Volturno 1943), nipote di Fortunato e fratello di Luigi. Attivo antifascista e antinazista, il 10 sett. 1943 partecipò alla difesa di Roma a Porta [...] di un corpo di Volontari della libertà. Fallita questa impresa, nel tentativo di ripassare le linee per recarsi nel Lazio a organizzare la Resistenza di gruppi partigiani, cadde ucciso da una mina. Studioso di letteratura tedesca e traduttore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTELNUOVO AL VOLTURNO – TEDESCO – EUROPA – LAZIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pintòr, Giaime (3)
Mostra Tutti

Caianièllo, Vincenzo

Enciclopedia on line

Giurista italiano (Aversa 1932 - Roma 2002); prof. di diritto amministrativo presso la facoltà di economia della LUISS e rettore dell'Università per stranieri di Perugia (1982), ha svolto funzioni presso [...] pervenendo al grado di presidente di Sezione nel 1983. Presidente dei TAR dell'Umbria, della Toscana e del Lazio, del Consiglio di giustizia amministrativa della Sicilia, è stato nominato giudice costituzionale nel 1986. Eletto presidente della Corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO DI GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO PUBBLICO – SICILIA – TOSCANA

FARNESE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARNESE, Pietro (Petruccio) Andrea Zorzi Nato intorno all'inizio dei XIV secolo., probabilmente figlio primogenito di Nicola (Cola) di Ranuccio, crebbe negli anni in cui i diversi rami della famiglia [...] in maniera più marcata. Appartenente alla stirpe dei Farnese insediati nei castelli di Ischia e di Cellere nell'Alto Lazio (capostipiti della quale furono appunto il padre Cola e il fratello di questo Pietro), fu protagonista in prima persona ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARCHIONNE DI COPPO STEFANI – SAN MINIATO AL TEDESCO – ALESSANDRO FARNESE – GALEOTTO MALATESTA – BERNABÒ VISCONTI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 83
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
libretto casa
libretto casa loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali