• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
829 risultati
Tutti i risultati [2817]
Biografie [829]
Arti visive [446]
Storia [382]
Archeologia [283]
Religioni [222]
Diritto [214]
Geografia [125]
Sport [138]
Europa [136]
Italia [120]

DOMENICO di Sora, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO di Sora, santo Sofia Boesch La morte di D. è fissata concordemente al 22 genn. 1031 - data della celebrazione liturgica, confermata dal martirologio romano - nel monastero di S. Maria di Sora; [...] A. M. Di Noia, Gli aspetti magico-religiosi di una cultura subalterna italiana, Torino 1976, pp. 31-178; Monasticon Italiae, I, Roma e il Lazio, a cura di F. Caraffa, Cesena 1981, nn. 93 p. 137, 155 pp. 155 s., 199 s., p. 167, 213 p. 171; F. Caraffa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: APOSTOLO BARTOLOMEO – CASALBORDINO – MONTECASSINO – SCANDRIGLIA – BOLLANDISTI

CRESCENTINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCENTINI, Girolamo Maria Borgato Nato in Urbania (prov. di Pesaro) il 2 febbr. 1762, vi apprese i primi elementi musicali (si ignora chi siano stati i suoi maestri), trasferendosi all'età di dodici [...] straordinaria voce di sopranista debuttava nel 1778, interpretando ruoli femminili nell'Olimpiade di P. Anfossi e nell'Enea nel Lazio di A. Borroni. Da questo momento cominciò la rapida ascesa del C., che raccolse consensi unanimi presso quasi tutte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO ALLA SCALA – ALFRED DE VIGNY – LORENZO GIBELLI – ORAZI E CURIAZI – SCHOPENHAUER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CRESCENTINI, Girolamo (2)
Mostra Tutti

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS D'OSSAT, Gioacchino Bruno Accordi Nacque a Roma il 29 ag. 1865 da Rocco e da Maria Virgili. Laureatosi nella città natale in scienze naturali nel 1891 e attratto dalla ricerca scientifica, [...] archeologico e artistico); Id., Ricordo di G. D., in L'Urbe, XXIII (1960), 4, pp. 1-4; Bibliogr. geol. d'Italia, I, Lazio, a cura di C. Maxia, Napoli 1956, pp. 47-60. Un elenco dattiloscritto delle pubblicazioni del D. dal 1926 al 1940 è consultabile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – GEOLOGIA APPLICATA – PROVINCIA ROMANA – MONTI SIMBRUINI – COLLE PALATINO

DELVECCHIO, Marco

Enciclopedia dello Sport (2002)

DELVECCHIO, Marco Fabrizio Maffei Italia. Milano, 7 aprile 1973 • Ruolo: centravanti-ala • Esordio in serie A: 1° marzo 1992 (Fiorentina-Inter, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1990-92: Inter; 1992-93: [...] passa controvoglia alla Roma. I tifosi lo fischiano e lui reagisce a suon di gol, di cui molti nei derby contro la Lazio, pur non giocando sempre da prima punta. Ha un carattere di ferro e arriva alla nazionale. Zoff lo porta agli Europei 2000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROTTERDAM – TREZEGUET – BATISTUTA – MONTELLA – UDINE

ARCO, Scipione d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ARCO, Scipione d' Gerhard Rill Nacque verso il 1519 forse ad Arco, primogenito del conte Nicolò e di Giulia Gonzaga. Dal 1538 studiò legge all'università di Padova. Secondo una notizia incerta, l'A. [...] ungherese e nel 1564 l'incolato di Boemia, fu dai contemporanei stimato quale influente consigliere dell'imperatore e detto dal Lazio "patemae eruditionis ac omnis generis virtutum aemulator non indecorus". L'A. morì fra il 1573 ed il 1575. Fonti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Beneck, Daniela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Beneck, Daniela Gianfranco e Luigi Saini Italia • Torino, 8 luglio 1946 • Specialità: 100 m, 200 m, 400 m stile libero Il 27 luglio 1965, nella piscina dell'Acqua Acetosa di Roma, Daniela Beneck divenne [...] e progressivamente diffusi in tutta Italia. Beneck, una volta uscita dalla fase di addestramento, scelse di nuotare per la Lazio, dove Enzo Zabberoni aveva formato intorno alla sorella di Daniela, Anna, la più forte squadra femminile italiana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Técce, Giorgio

Enciclopedia on line

Técce, Giorgio Chimico e biologo italiano (Napoli 1923 - Roma 2006), dal 1969 professore di biologia molecolare nell'università di Roma "La Sapienza", della quale è stato rettore dal 1988 al 1997. Dopo essersi occupato [...] della Rai, dal quale si è dimesso nel 1985, quando è entrato a far parte del Consiglio regionale del Lazio, eletto come indipendente nelle liste del Partito comunista italiano. Uno dei protagonisti della ricerca italiana, T. ha rivestito un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – INGEGNERIA GENETICA – BIOLOGIA MOLECOLARE – ESPRESSIONE GENICA – ACIDI NUCLEICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Técce, Giorgio (1)
Mostra Tutti

Polverini, Renata

Enciclopedia on line

Polverini, Renata Sindacalista e donna politica italiana (n. Roma 1962).Ha iniziato l’attività di sindacalista sin da giovanissima prima nella CISNAL e poi nell'UGL (Unione Generale del Lavoro), nel 1996 è stata responsabile [...] Segretaria generale dell’UGL dal 2006 al 2010, prima donna a guidare una confederazione sindacale in Italia. Presidente della Regione Lazio dal 2010 al 2013, eletta nelle fila del centrodestra, è stata la prima donna a ricoprire tale carica. Nel 2013 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO ECONOMICO E SOCIALE EUROPEO – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIONE EUROPEA – THYSSEN-KRUPP

NIZZOLA, Luciano

Enciclopedia dello Sport (2002)

NIZZOLA, Luciano Ruggero Palombo Italia. Saluzzo (Cuneo), 5 gennaio 1933 Avvocato civilista, consigliere d'amministrazione e amministratore delegato del Torino (1983), è stato vicepresidente e, dal [...] Milan. Per questo motivo si è trovato al centro di varie polemiche, sollevate in particolare dal gruppo formato da Roma, Lazio, Parma e Fiorentina, che fondarono la SDS e confluirono in Stream, alternativa a Telepiù. Membro di Giunta del CONI dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALUZZO – TORINO – ITALIA – FIGC – CONI

BERTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTINI, Giovanni Gabriele De Rosa Nacque a Prato il 24 maggio 1878, dodicesimo figlio di genitori piissimi e modesti. Compiuti gli studi inferiori al collegio "Cicognini" di Prato, fece gli studi universitari [...] , soprattutto a Bologna, dove in seguito fissò la sua residenza, nell'Emilia, in Toscana, nelle Marche e nel Lazio. Collaborò nello stesso periodo ai più importanti giornali democristiani, in particolare al Domani d'Italia ed alla Cultura sociale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO POPOLARE ITALIANO – SENATO DELLA REPUBBLICA – PRIMA GUERRA MONDIALE – DEMOCRAZIA CRISTIANA – OPERA DEI CONGRESSI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 83
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
libretto casa
libretto casa loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali