• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
829 risultati
Tutti i risultati [2817]
Biografie [829]
Arti visive [446]
Storia [382]
Archeologia [283]
Religioni [222]
Diritto [214]
Geografia [125]
Sport [138]
Europa [136]
Italia [120]

MAZZOLA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MAZZOLA, Valentino Marco Impiglia La gioventù di 'Tulèn' Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] il 1° febbraio 1945 e morto a Roma il 7 maggio 2013 e giocatore nelle file del Lecco, della Fiorentina e della Lazio, poi allenatore nelle serie B, C e tra i dilettanti, quanto piuttosto nel maggiore, Alessandro detto Sandro, nato a Torino l'8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO VALCAREGGI – GAZZETTA DELLO SPORT – GIAMPIERO BONIPERTI – TRAGEDIA DI SUPERGA – BASILICA DI SUPERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Valentino (2)
Mostra Tutti

BALLARIN, Aldo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BALLARIN, Aldo Gigi Garanzini Italia. Chioggia (Venezia), 10 gennaio 1920-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 26 ottobre 1941 (Triestina-Lazio, 0-0) • Squadre [...] di appartenenza: 1939-41: Rovigo; 1941-43: Triestina; 1944: Venezia; 1945-49: Torino • In nazionale: 9 presenze (esordio: 11 novembre 1945, Svizzera-Italia, 4-4) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1945-46, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO NOVO – STOPPER – VENEZIA – ITALIA

Lorenzin, Beatrice

Enciclopedia on line

Lorenzin, Beatrice Donna politica italiana (n. Roma 1971). Inizia la carriera politica aderendo al movimento giovanile di Forza Italia nel 1996 e nel 1999 ne diventa Coordinatore regionale del Lazio. Nel 2001 è stata eletta [...] Consigliere comunale di Roma e dal 2004 al 2006 è stata Capo della segreteria tecnica del sottosegretario Paolo Bonaiuti. Dal 2006 al 2008 è stata Coordinatore nazionale di Forza Italia - Giovani per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORZA ITALIA - GIOVANI PER LA LIBERTÀ – POPOLO DELLA LIBERTÀ – PARTITO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA – DEPUTATO

LELLO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELLO da Orvieto (Lello de Urbe) Simona Moretti Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore e mosaicista, attivo tra Napoli e il Lazio nella prima metà del XIV secolo. La prova della [...] d'arte nel palazzo arcivescovile di Napoli, Napoli 1990, p. 42; S. Romano, Eclissi di Roma. Pittura murale a Roma e nel Lazio da Bonifacio VIII a Martino V (1295-1431), Roma 1992, ad ind.; A. Tomei, Roma senza papa: artisti, botteghe, committenti tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO DUCA DI CALABRIA – ITALIA MERIDIONALE – LUDOVICO DI TOLOSA – ANDREA D'UNGHERIA – PIETRO CAVALLINI

De Agostini, Giovanni

Enciclopedia on line

De Agostini, Giovanni Geografo e cartografo italiano (Pollone 1863 - Milano 1941). Dopo essersi dedicato a indagini limnologiche (tra le quali notevoli quelle sul Lago d'Orta e sui laghi craterici del Lazio), fondò nel 1901 [...] a Roma l'Istituto geografico De Agostini che pubblicò la carta d'Italia al 250.000, atlanti scolastici, carte murali e altre opere, che contribuirono a dotare l'Italia d'una cartografia moderna, e iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLLONE – NOVARA – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Agostini, Giovanni (2)
Mostra Tutti

Dionigi, Marianna

Enciclopedia on line

Dionigi, Marianna Pittrice (Roma 1756 - ivi 1826), allieva di C. Labruzzi, dipinse con finezza paesaggi romani, per lo più a tempera; eseguì anche stampe a illustrazione dei Viaggi in alcune città del Lazio (1809). Fu anche [...] studiosa di archeologia e musicista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEMPERA – LAZIO – ROMA

Caràcciolo, Alberto Maria

Enciclopedia on line

Storico italiano (Livorno 1926 - Roma 2002), prof. univ. dal 1970, insegnò storia moderna a Roma (1986). Si occupò di storia economica e sociale del 19º e 20º sec. in particolare di Roma e del Lazio, di [...] storia delle istituzioni e del commercio. Opere principali: Il movimento contadino del Lazio 1870-1922 (1952), Roma capitale. Dal Risorgimento alla crisi dello Stato liberale (1956), L'inchiesta agraria Jacini (1956), Il Parlamento nella formazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATO PONTIFICIO – REGNO D'ITALIA – RISORGIMENTO – LIVORNO – LAZIO

Tòlli, Filippo

Enciclopedia on line

Pubblicista e uomo politico (Roma 1843 - ivi 1924). Scrittore alla Biblioteca Vaticana, collaboratore di varî giornali cattolici, direttore di La Stella e, successivamente, di La Frusta; fu presidente [...] del comitato del Lazio dell'opera dei Congressi e partecipò all'organizzazione del movimento politico cattolico. Fondò a Roma la Società antischiavista italiana, della quale fu eletto presidente (1892). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA DEI CONGRESSI – BIBLIOTECA VATICANA – LAZIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tòlli, Filippo (1)
Mostra Tutti

Cumìn, Gustavo

Enciclopedia on line

Geografo italiano (Trieste 1896 - Catania 1956); prof. univ. di geografia economica a Catania dal 1935, direttore dell'Istituto di vulcanologia di Catania dal 1955. Condusse numerose indagini petrografiche [...] e morfologiche nel Lazio e nella Venezia Giulia e studî vulcanologici e geografico-economici in Sicilia. Lavorò attivamente a una monografia geografica sull'Etna che non ha mai visto la luce. Pubblicò un ampio manuale di geografia generale ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VULCANOLOGIA – CATANIA – TRIESTE – SICILIA – LAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cumìn, Gustavo (2)
Mostra Tutti

Albertini, Demetrio

Enciclopedia on line

Albertini, Demetrio Albertini, Demetrio. – Calciatore e dirigente sportivo italiano (n. Besana in Brianza 1971). Centrocampista dotato di senso del tempo di gioco, nonché grande e potente rigorista, ha giocato con Padova, [...] Atlético Madrid, Lazio, Atalanta, Barcellona, ma viene ricordato soprattutto per la sua carriera nel Milan, in cui ha militato dal 1988 al 2002 e con cui ha vinto cinque Scudetti, tre Coppe dei Campioni, una Coppa Intercontinentale, due Supercoppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANA IN BRIANZA – EUROPA – FIGC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertini, Demetrio (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 83
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
libretto casa
libretto casa loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali