• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
214 risultati
Tutti i risultati [2817]
Diritto [214]
Biografie [829]
Arti visive [446]
Storia [382]
Archeologia [283]
Religioni [222]
Geografia [125]
Sport [138]
Europa [136]
Italia [120]

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche

Libro dell'anno del Diritto 2012

Contratti pubblici. Le cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Stefano Fantini Contratti pubbliciLe cause soggettive di esclusione dalle gare pubbliche Il d.l. 13.5.2011, n. 70, convertito [...] sotto il profilo morale. 11 In termini Cons. St., sez. VI, 6.6.2011, n. 3361, in www.lexitalia.it, 6, 2011 ed anche TAR Lazio, Roma, sez. III, 19.7.2011, n. 6465, in www.lexitalia. it., 7-8, 2011. 12 Lo specifico riferimento al socio «persona fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa

Libro dell'anno del Diritto 2015

La VAS: conflitti d’attribuzione ed esegesi normativa Pier Luigi Portaluri Valentina Mele* Nel 2014 la questione concernente l’ambito di applicazione della VAS è stata affrontata sotto un duplice profilo. [...] , in Urb. app., 2008, 533 ss. 23 Cons. St., 19.11.2010, n. 8113; inoltre: Cons. St., 4.12.2009, n. 7651; TAR Lazio, Roma, 25.9.2012, n. 8062 e TAR Friuli Venezia Giulia, Trieste, 25.5.2012, n. 189 (tutte in www.giustizia-amministrativa.it). 24 TAR ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Articolazione territoriale dello Stato

Libro dell'anno del Diritto 2014

Vedi Articolazione territoriale dello Stato dell'anno: 2014 - 2017 Articolazione territoriale dello Stato Alfonso Celotto Lo Stato italiano presenta una articolazione assai frastagliata, fondata su [...] sorte di nuove, sia nella Regione speciale Sardegna sia nelle Regioni ordinarie Lombardia e Abruzzo. A ciò si aggiungano le esperienze del Lazio e della Puglia, dove le Province di Frosinone e Latina, da un lato, e le Province del Salento, dall’altro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014 Ines Simona Immacolata Pisano Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] Presidente di autorizzare la notifica del ricorso «con qualsiasi mezzo idoneo, compresi quelli per via telematica o fax » (ex multis, TAR Lazio, Roma, sez. III bis, 23.4.2014, n. 8310). 5 La necessità di ottemperare a tale obbligo è stata di ribadita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalità turistico-ricreativa

Libro dell'anno del Diritto 2012

Demanio marittimo, federalismo, concessioni turistiche. Concessioni con finalita turistico-ricreativa Marco Calabrò Demanio marittimo, federalismo, concessioni turisticheConcessioni con finalità turistico-ricreativa Il [...] Cons. St., 2010, 678 ss. 4 Cfr. C.g.a., 3.2.2000, n. 37; TAR Lazio-Roma, sez. III, 18.5.2006, n. 3546→, in Foro amm. - TAR, 2006, 1721. n. 257, in Foro amm. - Cons. St., 2009, 258; TAR Lazio, Roma, sez. II bis, 11.10.2006, n. 10254), pur non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

REGIONI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

REGIONI Elio Pizzi . La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] ordinaria dello stato. Per queste r. (Piemonte, Lombardia, Veneto, Liguria, Emilia-Romagna, Toscana, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzi, Molise, Campania, Puglia, Basilicata, Calabria) le elezioni dei consigli si sarebbero dovute effettuare entro un anno ... Leggi Tutto

Accesso ai documenti amministrativi

Diritto on line (2019)

Marco Macchia Antonella Mascolo Abstract Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] conseguenza che la richiesta di accesso non può essere generica, eccessivamente estesa e riferita ad atti non specificamente individuati (TAR Lazio n. 11291/2017; TAR Emilia Romagna, Bologna, 4.4.2016, n. 366, in pa.leggiditalia.it). È escluso l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Autotutela amministrativa 2. Gli istituti

Diritto on line (2019)

Silvia Tuccillo Abstract Alla categoria dogmatica dell’autotutela amministrativa vengono ricondotti diversi istituti che sono manifestazione sia di poteri tipizzati dal legislatore che di poteri cd. [...] ambivalente degli istituti, o quantomeno del rispettivo nomen iuris, finendo col generare non poca confusione (cfr., da ultimo, TAR Lazio, Latina, I, 30.10.2017, n. 534) specie per quanto riguarda la definizione di presupposti e condizioni per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Il giudice dell'ottemperanza Giulia Ferrari Ricorso straordinario al Capo dello StatoIl giudice dell’ottemperanza L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato [...] che ha enunciato la statuizione in esame. 2 Cons. St., sez. V, 29.8. 2006, n.5036; Cons. St., sez. VI, 26.9.2003, n.5501; TAR Lazio, Roma, sez. III ter, 19.1.2010, n. 462. 3 Cons. St., sez. IV, 15.12. 2000, n. 6695, Cons. St., sez. V, 22.11.2001, n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GERALDINI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GERALDINI, Angelo Jürgen Petersohn Figlio primogenito di Matteo e di Elisabetta Gerarda, nacque ad Amelia, presso Terni, il 28 marzo 1422, da una famiglia appartenente al locale patriziato. Il padre, [...] gentibus armigeris in provincia Patrimonii e gli affidò l'amministrazione militare e l'assistenza delle truppe nel territorio del Lazio. I suoi resoconti al pontefice chiariscono la situazione difficile nella quale si era messo lo Stato della Chiesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 22
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
libretto casa
libretto casa loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali