• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
138 risultati
Tutti i risultati [2817]
Sport [138]
Biografie [829]
Arti visive [446]
Storia [382]
Archeologia [283]
Religioni [222]
Diritto [214]
Geografia [125]
Europa [136]
Italia [120]

MAZZOLA, Valentino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

MAZZOLA, Valentino Marco Impiglia La gioventù di 'Tulèn' Valentino Mazzola nacque il 26 gennaio 1919 a Cassano d'Adda, un paesotto distante una trentina di chilometri da Milano. Il padre, Alessandro, [...] il 1° febbraio 1945 e morto a Roma il 7 maggio 2013 e giocatore nelle file del Lecco, della Fiorentina e della Lazio, poi allenatore nelle serie B, C e tra i dilettanti, quanto piuttosto nel maggiore, Alessandro detto Sandro, nato a Torino l'8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO VALCAREGGI – GAZZETTA DELLO SPORT – GIAMPIERO BONIPERTI – TRAGEDIA DI SUPERGA – BASILICA DI SUPERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAZZOLA, Valentino (2)
Mostra Tutti

BALLARIN, Aldo

Enciclopedia dello Sport (2002)

BALLARIN, Aldo Gigi Garanzini Italia. Chioggia (Venezia), 10 gennaio 1920-Superga (Torino), 4 maggio 1949 • Ruolo: terzino destro • Esordio in serie A: 26 ottobre 1941 (Triestina-Lazio, 0-0) • Squadre [...] di appartenenza: 1939-41: Rovigo; 1941-43: Triestina; 1944: Venezia; 1945-49: Torino • In nazionale: 9 presenze (esordio: 11 novembre 1945, Svizzera-Italia, 4-4) • Vittorie: 4 Campionati italiani (1945-46, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERRUCCIO NOVO – STOPPER – VENEZIA – ITALIA

Albertini, Demetrio

Enciclopedia on line

Albertini, Demetrio Albertini, Demetrio. – Calciatore e dirigente sportivo italiano (n. Besana in Brianza 1971). Centrocampista dotato di senso del tempo di gioco, nonché grande e potente rigorista, ha giocato con Padova, [...] Atlético Madrid, Lazio, Atalanta, Barcellona, ma viene ricordato soprattutto per la sua carriera nel Milan, in cui ha militato dal 1988 al 2002 e con cui ha vinto cinque Scudetti, tre Coppe dei Campioni, una Coppa Intercontinentale, due Supercoppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BESANA IN BRIANZA – EUROPA – FIGC
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albertini, Demetrio (1)
Mostra Tutti

CASIRAGHI, Pier Luigi

Enciclopedia dello Sport (2002)

CASIRAGHI, Pier Luigi Fabrizio Maffei Italia. Monza, 4 marzo 1969 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 27 agosto 1989 (Juventus-Bologna, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1985-89: Monza; 1989-93: [...] di Napoli con la Russia qualifica l'Italia al Mondiale del 1998, ma Maldini non lo convoca in Francia. Lasciata la Lazio per il Chelsea dell'amico Vialli, l'8 novembre 1998 subisce un gravissimo infortunio in uno scontro con il portiere del West ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROBERTO BAGGIO – BOKSIC – ITALIA – VIALLI – RUSSIA

SENTIMENTI, Lucidio

Enciclopedia dello Sport (2002)

SENTIMENTI, Lucidio Fabrizio Maffei Italia. Bomporto (Modena), 1° luglio 1920 • Ruolo: portiere • Esordio in serie A: 16 ottobre 1938 (Torino-Modena, 4-2) • Squadre di appartenenza: 1938-42: Modena; [...] l'Ungheria l'11 maggio 1947 nel capoluogo piemontese (3-2). Dal 1949 disputa cinque stagioni ad alto livello con la maglia della Lazio, dove trova i fratelli Primo e Vittorio. 'Cochi' non è un gigante ma è potente e agile; è bravo sia a parare sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOMPORTO – TORINO – ITALIA

Melchiorri, Manuela

Enciclopedia dello Sport (2005)

Melchiorri, Manuela Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 1° aprile 1970 • Specialità: 400 m, 800 m stile libero Manuela Melchiorri è stata una grande specialista delle gare di mezzofondo. Cresciuta [...] alla Lazio Nuoto sotto la guida di Gianni Butera, quest'atleta alta e leggera aveva una nuotata incentrata sull'azione di braccia che ne favoriva la notevole attitudine per le gare di resistenza. Nel corso della sua carriera vinse tra il 1986 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRESPO, Hernan Jorge

Enciclopedia dello Sport (2002)

CRESPO, Hernan Jorge Fabrizio Maffei Argentina. Florida, 5 luglio 1975 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 20 ottobre 1996 (Parma-Perugia, 1-2) • Squadre di appartenenza: 1993-96: River Plate; [...] di Atlanta del 1996. Dopo essere stato l'attaccante più prolifico della storia del Parma, nel 2000 viene ingaggiato dalla Lazio per 110 miliardi: l'acquisto più costoso della storia del calcio italiano fino a quel momento. Un infortunio lo frena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JORGE VALDANO – ARGENTINA – FLORIDA – ITALIA

CRAGNOTTI, Sergio

Enciclopedia dello Sport (2002)

CRAGNOTTI, Sergio Fabrizio Maffei Italia. Roma, 9 gennaio 1940 Laureato in economia e commercio, abile finanziere (Cragnotti & Partners, Cirio, Bombril, Del Monte, Centrale del Latte di Roma sono [...] in otto stagioni (Crespo, pagato 110 miliardi al Parma nel 2000, è il suo acquisto più costoso). Grazie a lui la Lazio è la prima società calcistica italiana a essere quotata in Borsa. Nell'estate 2001 i tifosi lo contestano per la cessione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DINO ZOFF – ITALIA – ROMA

SELMOSSON, Bengt Arne

Enciclopedia dello Sport (2002)

SELMOSSON, Bengt Arne Fabrizio Maffei Svezia. Sil, 29 marzo 1931-Stoccolma, 23 febbraio 2002 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 19 settembre 1954 (Udinese-Inter, 0-2) • Squadre di appartenenza: [...] per un illecito sportivo risalente all'anno precedente. 'Raggio di Luna' diventa un lusso insostenibile e viene ceduto alla Lazio. Impiegato come centravanti, vi resta tre anni, poi si trasferisce alla Roma suscitando la violenta contestazione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEZZALA – UDINE

Piòla, Silvio

Enciclopedia on line

Piòla, Silvio Calciatore italiano (Robbio Lomellina 1913 - Vercelli 1996). Nella squadra nazionale disputò come centravanti 34 partite (1935-52) e fu campione del mondo (1938). Per il campionato nazionale giocò nella [...] Pro Vercelli (1930-34), nella Lazio (1934-45), nella Iuventus (1945-47) e nel Novara (1947-54). Nella sua lunga carriera realizzò circa 400 gol. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOMELLINA – VERCELLI – ROBBIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piòla, Silvio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
làzio
lazio làzio agg. [dal lat. Latius], poet. – Laziale, latino: un l. carme (Foscolo); Al l. suon pe’ i curvi lidi errante (Carducci).
libretto casa
libretto casa loc. s.le m. Documento identificativo che attesta la sicurezza di ogni edificio e fornisce informazioni sulle modifiche apportate nel tempo. ◆ Gli uffici comunali sono stati bombardati di richieste di verifiche agli edifici in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali