• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
194 risultati
Tutti i risultati [8005]
Arti visive [2100]
Biografie [1284]
Archeologia [1012]
Geografia [700]
Storia [609]
Europa [442]
Architettura e urbanistica [394]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [248]
Ingegneria [237]

carrubo

Enciclopedia on line

Albero (Ceratonia siliqua; v. fig.) sempreverde delle Fabacee, a chioma larga e densa, con foglie paripennate e foglioline larghe coriacee; fiori dioici o poligami, piccoli, in racemi sul legno vecchio [...] (caulifloria), il calice ha 5 sepali, dentiformi, la corolla manca, gli stami sono 5. Il frutto ( carruba) è un legume indeiscente, lungo fino 15 cm, bruno, appiattito, a mesocarpo carnoso, dolce, e semi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: INDUSTRIA ALIMENTARE – ITALIA MERIDIONALE – ANTIDIARROICO – MESOCARPO – ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su carrubo (1)
Mostra Tutti

noce

Enciclopedia on line

Il frutto secco, indeiscente, che deriva da un ovario pluricarpellare sincarpico, nel quale si sviluppa un solo ovulo per aborto di tutti gli altri, come nel caso della nocciola. In particolare, il frutto [...] preparazione del nocino, per tinture e, come infuso, per il lavaggio dei tessuti neri di lana. Dal n. si ricava un bel legno venato, compatto, duro, di densità dell’ordine di 0,7 t/m3, elastico, poco resistente agli insetti e agli agenti atmosferici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – PENISOLA BALCANICA – IMPIALLACCIATURE – OLIO ESSENZIALE – ACIDO MIRISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su noce (2)
Mostra Tutti

Nectandra

Enciclopedia on line

Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Lauracee, con 90 specie. N. puchury, dell’America tropicale, fornisce le fave di Pichurim (semi) usate dagli indigeni nelle malattie gastroenteriche. N. rodiaei, [...] dell’America Meridionale, fornisce il ‘legno verde’ usato per costruzioni navali e la corteccia di beberu, che è la scorza dell’albero. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – DICOTILEDONI – CORTECCIA – LAURACEE – SPECIE

Messèri, Albina

Enciclopedia on line

Botanica italiana (Firenze 1904 - ivi 1972); prof. univ. dal 1951, ha insegnato (dal 1964) fisiologia vegetale nella facoltà di scienze matematiche, fisiche e naturali dell'univ. di Padova. Si è occupata [...] di anatomia del legno sotto il profilo ecologico, di fitogeografia e di sistematica, di organizzatori nel campo della biologia vegetale (funzione organizzatrice del meristema cambiale sulla morfogenesi del corpo legnoso e corticale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOTANICA – FIRENZE – PADOVA

Nidulariacee

Enciclopedia on line

Famiglia di Funghi Basidiomiceti Eubasidi ordine Nidulariali, caratterizzati dal ricettacolo aperto a coppa, nel quale giacciono, come uova in un nido, vari peridioli (v. fig.). Sono funghi piccoli che [...] vivono spesso su pezzi di legno o su rami morti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: BASIDIOMICETI – FUNGHI

Liginopteridacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante fossili Pteridosperme. La loro corteccia aveva cordoni fibrosi che formavano una specie di rete; la struttura primaria del fusto era la stessa delle felci, mentre quella secondaria era [...] come nelle Gimnosperme (con legno compatto a elementi radiali, tracheidi a pareti areolate di tipo ‘araucarioide’, raggi midollari a sviluppo variabile). Il tegumento dell’ovulo era concresciuto fino all’apice con la nocella e circondato da una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – GIMNOSPERME – CARBONIFERO – TEGUMENTO – PERMIANO

bottone

Enciclopedia on line

Moda Accessorio degli indumenti, a forma di disco, di pallina, di oliva ecc., che serve a unire due lembi. Per la fabbricazione sono usate moltissime materie prime: avorio vegetale (semi di piante della [...] famiglia delle palme), legno (acero, faggio, ontano), corno (di bue e di bufalo), ossi (di bovini e di equini), madreperla (conchiglie di madreperla), vetro, porcellana, metalli, cartone rivestito di stoffe, cuoio e soprattutto materie plastiche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ABITI TESSUTI E ACCESSORI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – AVORIO VEGETALE – BLASTOCISTI – INGHILTERRA – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su bottone (1)
Mostra Tutti

castagno

Enciclopedia on line

Albero (Castanea sativa) delle Fagacee, alto fino a 30 m, longevo oltre 1000 anni, con chioma slargata, corteccia prima liscia, poi screpolata, foglie grandi, oblungo-lanceolate, dentate, glabre (v. fig.). [...] la produzione di travi la varietà migliore è la selvatica (che dà frutti piccoli, poco dolci, a produzione saltuaria). Il c. da legno si governa a ceduo o a fustaia, con 1500-2000 ceppaie per ettaro, dalle quali si ricavano polloni per ceste, pali da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: ASIA MINORE – COTILEDONI – PERICARPO – CELLULOSA – BRATTEE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su castagno (2)
Mostra Tutti

Angiosperme

Enciclopedia on line

Sottodivisione delle Spermatofite, comprendente le piante che hanno gli ovuli racchiusi nell’ovario (in contrapposizione alle Gimnosperme, che hanno gli ovuli allo scoperto). Le A. rappresentano lo stadio [...] , moltissime A. sono piante erbacee, annue o perenni, spesso perpetuantisi per mezzo di parti sotterranee (rizomi, tuberi, bulbi); nel legno hanno vasi (trachee) e fibre; i fiori sono generalmente ermafroditi e il trasporto del polline è per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI
TAGS: IMPOLLINAZIONE – MONOCOTILEDONI – SPERMATOFITE – DICOTILEDONI – FILOGENETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angiosperme (2)
Mostra Tutti

Poroxilacee

Enciclopedia on line

Famiglia di piante fossili Cordaitali, rappresentata dal genere Poroxylon del Permiano e Carbonifero: questo ha fusti sottili con foglie semplici, a nervi paralleli, midollo copioso circondato da un grande [...] numero di fasci primari aventi vari tipi di tracheidi e legno centripeto. Le P. hanno contemporaneamente caratteri delle Pteridosperme e delle Cordaitali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA VEGETALE
TAGS: CARBONIFERO – PERMIANO – FOGLIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali