• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
442 risultati
Tutti i risultati [8005]
Europa [442]
Arti visive [2100]
Biografie [1284]
Archeologia [1012]
Geografia [700]
Storia [609]
Architettura e urbanistica [394]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [248]
Ingegneria [237]

Briançon

Enciclopedia on line

Briançon Briançon Cittadina della Francia sud-orientale (11.800 ab. circa), nel dipartimento delle Hautes-Alpes, posta a 1326 m s.l.m. nell’alta valle della Durance; domina l’accesso a una serie di passi e tale [...] le ha conferito importanza strategica e commerciale. Attività industriali nei settori tessile, caseario e di lavorazione del legno. Intenso il movimento turistico. L’antica Brigantio, prima oppidum dei Segusini, ebbe anche in età romana importanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE – VITTORIO AMEDEO II – HAUTES-ALPES – DELFINATO – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Briançon (1)
Mostra Tutti

Ivano-Frankovsk

Enciclopedia on line

Ivano-Frankovsk Città dell’Ucraina (fino al 1963 Stanislav; 223.634 ab. nel 2009), capoluogo dell’oblast´ omonima (13.900 km² con 1.368.097 ab. nel 2020). Sorge in una fertile pianura, a 250 m s.l.m., [...] all’incrocio di importanti vie di comunicazione. È sede di industrie tessili, meccaniche, chimiche, alimentari, delle calzature, del legno e del cemento. Prima del 1945 apparteneva alla Polonia e la popolazione era in gran parte costituita da Ebrei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: UCRAINA – POLONIA – S.L.M

Biskupin

Enciclopedia on line

Centro della Polonia nord-occidentale, situato in provincia di Bydgoszcz. Ospita i resti di un villaggio della prima età del Ferro eccezionalmente ben conservato, attestato sulla riva di un piccolo lago. [...] di Lusazia, epoca di Halstatt. A pianta ovale, la città era cinta da imponenti bastioni realizzati in terra e legno; un’ampia strada perimetrale collegava gli 11 tracciati paralleli che scandivano lo spazio interno, nel quale erano distribuite 106 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: BYDGOSZCZ – POLONIA – LUSAZIA

Monopoli

Enciclopedia on line

Monopoli Comune della prov. di Bari (156,3 km2 con 49.575 ab. nel 2008), sulla costa adriatica, ai piedi del gradino delle Murge meridionali. Consta di una parte medievale, che si addensa verso il mare, e di una [...] l’entroterra. Industrie metalmeccaniche, alimentari, tessili, produzione di calzature e articoli di abbigliamento, lavorazione del legno e delle materie plastiche; cementificio. Discreta l’attività peschereccia. Di origine greca, grazie al suo porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – GUERRA DI CAMBRAI – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO II – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Monopoli (1)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco Giulia Rocco Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] insieme a corone funerarie realizzate in foglia d'oro. La stessa tomba ha restituito oggetti di mobilio decorati (tra cui una kline di legno ornata con fregi d'oro e d'avorio) e interi servizi da banchetto, da simposio o per il bagno, di bronzo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Vitoria

Enciclopedia on line

Vitoria (basco Gasteiz) Città della Spagna settentrionale (235.661 ab. nel 2009), capoluogo della comunità autonoma dei Paesi Baschi e della prov. di Álava, a SE di Bilbao. È costituita da due nuclei: a N, su [...] ; a S si sono sviluppati i quartieri moderni. È sede di numerose attività industriali (meccanica, alimentare, del legno, produzione di apparecchiature elettriche) e mercato agricolo. L’antica Gazteiz, probabilmente fondata dai Visigoti, acquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIOVANNI II DI CASTIGLIA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ALFONSO VIII – VISIGOTI – LOGROÑO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vitoria (2)
Mostra Tutti

Albacete

Enciclopedia on line

Città (392.110 ab. nel 2007) della Spagna centro-orientale (Castilla-La Mancha), capoluogo della provincia omonima, situata in un largo e piatto altopiano (680 m s.l.m.), a S del fiume Júcar, sul canale [...] di Maria Cristina (seconda metà del sec. 18°). Tradizionale produzione di coltelleria. Mercato agricolo (frutta, cereali, vino, zafferano). Industrie di trasformazione (alimentari, tessili, del legno, della carta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ALTOPIANO – SPAGNA – JÚCAR

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica Lothar Eckhart Ortolf Harl Arte norico-pannonica di Lothar Eckhart L’arte del Noricum romano sembra essere [...] del tutto sculture e rilievi attribuibili al I sec. d.C., circostanza che in parte potrebbe trovare una spiegazione nell’uso del legno. I primi rilievi databili con sicurezza risalgono al 100 d.C., fatto questo che può essere messo in relazione con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Fermo

Enciclopedia on line

Fermo Comune delle Marche (124,53 km2 con 36.812 ab. nel 2020; detti Fermani); capoluogo dell’omonima provincia. È situato a 319 m s.l.m. su un colle tra le basse valli dei fiumi Tenna e Ete Vivo. Attivo mercato [...] (cereali, ortaggi, frutta, barbabietole da zucchero) e di bestiame, possiede industrie metalmeccaniche, conciarie, alimentari, calzaturiere, del legno e dei materiali da costruzione. Sviluppata l’attività turistica a Lido di F. e Marina Palmense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – FEDERICO BARBAROSSA – REGNO D’ITALIA – COLONIA ROMANA – ODOACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fermo (2)
Mostra Tutti

Sacile

Enciclopedia on line

Sacile Comune della prov. di Pordenone (33,3 km2 con 19.719 ab. nel 2008). La cittadina è situata presso il versante meridionale delle Prealpi Carniche, in vista del Monte Cavallo, sulle rive del fiume Livenza. [...] merlate, è divenuto un centro industriale con attività che si esplicano nei settori alimentare, meccanico, tessile, della lavorazione del legno e del vetro. Sorse intorno a una chiesa fondata nell’870, fra i confini delle diocesi di Concordia e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: BERENGARIO I – VENEZIA – LIVENZA – CENEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacile (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 45
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali