• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [8005]
Arti visive [2100]
Biografie [1284]
Archeologia [1012]
Geografia [700]
Storia [609]
Europa [442]
Architettura e urbanistica [394]
Temi generali [265]
Storia per continenti e paesi [248]
Ingegneria [237]

Dinastini

Enciclopedia on line

Sottofamiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, della famiglia Scarabeidi, presente soprattutto nei paesi tropicali e comprendente alcuni fra i più grandi insetti conosciuti. Hanno dimorfismo sessuale spiccato. [...] In Italia si trovano le specie del gen. Oryctes (v. fig.), note come scarabei rinoceronte, per il corno frontale presente nel maschio; le larve vivono nel terriccio e nel legno marcescente e impiegano tre o quattro anni per raggiungere la maturità. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – SOTTOFAMIGLIA – RINOCERONTE – COLEOTTERI – SCARABEIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dinastini (1)
Mostra Tutti

Chihuahua

Enciclopedia on line

Città del Messico settentrionale (748.518 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo (244.938 km2 con 3.241.444 ab. nel 2005, il più esteso del Messico), a 1412 m s.l.m. in una valle delle propaggini [...] Sierra Madre Occidentale. Attività industriale nei settori metallurgico, alimentare (conservifici di carne), tessile, della carta, del legno e del cuoio. Nodo ferroviario e stradale. Sede universitaria (dal 1954). Fondata nel 1639 (secondo altri nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STORIA MODERNA
TAGS: SIERRA MADRE OCCIDENTALE – CITTÀ DEL MESSICO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chihuahua (1)
Mostra Tutti

VALGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

VALGO (lat. scient. Valgus hemipterus L.) Athos Goidanich Singolare Insetto Coleottero della famiglia degli Scarabeidi (v. XXXI, p. 1), ad elitre raccorciate, la cui femmina è provvista di un curioso [...] non ha però nulla a che vedere con una terebra. Le larve si sviluppano in ceppi o in grosse radici o in altro legno duro affondato nel terreno e con un inizio di marcescenza, nel quale scavano gallerie tortuose che lasciano dietro di sé infarcite di ... Leggi Tutto

Sfecidi

Enciclopedia on line

Sfecidi (o Sfegidi) Famiglia di Insetti Imenotteri Aculeati Apoidei. Vespe solitarie, di medie e grandi dimensioni, hanno corpo slanciato con lungo peduncolo addominale, livree appariscenti in cui predominano [...] con il pungiglione e trasportano nel nido, dove servono da pasto alle larve. I nidi sono scavati nel terreno, nel legno o costruiti con fango (da cui il nome vespe vasaie). Comprende oltre 400 specie in Europa. Generi principali sono: Ammophila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: IMENOTTERI ACULEATI – IMENOTTERI – CAVALLETTE – APOIDEI – INSETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sfecidi (1)
Mostra Tutti

Lucanidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, che comprende i cervi volanti. Se ne conosce, in tutto il mondo, circa un migliaio di specie, di cui una quindicina europee. Di dimensioni medio-grandi, hanno corpo [...] delle specie le mandibole (e tutto il capo) sono molto sviluppate, specialmente nei maschi. Le larve, melolontoidi, vivono nel legno. Gli adulti, per lo più crepuscolari o notturni, si nutrono di linfa e di succhi vegetali. Nel Lucanus cervus, lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: LUCANUS CERVUS – COLEOTTERI – INSETTI – LARVE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucanidi (1)
Mostra Tutti

corda

Enciclopedia on line

Anatomia C. legamentosa di Weitbrecht Benderella fibrosa tesa tra radio e ulna. C. tendinee Gli esili tendini che uniscono le cuspidi delle valvole atrioventricolari con i muscoli papillari del cuore. C. [...] , dalle più grosse radici in su, fino ai rami più robusti. Le c. sono dovute all’ineguale accrescimento del legno. Fisica C. vibrante Denominazione classica per indicare un filo che, per opportune condizioni iniziali e di vincolo, compia piccole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISIOLOGIA VEGETALE – FISICA MATEMATICA – STRUMENTI – GEOMETRIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI – CULINARIA E GASTRONOMIA – FILIERE STRUMENTI E TECNICHE DELLA PRODUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PARTICELLE ELEMENTARI – CARTILAGINE TIROIDE – TRANSIZIONI DI FASE – TESSUTO CONNETTIVO – COLONNA VERTEBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su corda (2)
Mostra Tutti

Cerambicidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Insetti Coleotteri Polifagi, detti comunemente cerambici , che comprende più di 30.000 specie, soprattutto tropicali, di dimensioni medio-grandi (alcune specie raggiungono i 17 cm ca.), spesso [...] cibano di linfa, polline, nettare e foglie. Le larve, allungate, con il capo incassato nel largo protorace, si nutrono di legno (xilofagia), vivo o morto, dove scavano lunghe gallerie. La durata del ciclo vitale può essere di parecchi anni. In Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AGRICOLTURA – COLEOTTERI – PROTORACE – CILIEGIO – POLLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cerambicidi (1)
Mostra Tutti

endofita

Enciclopedia on line

Organismo vegetale che vive all’interno di un altro organismo. Alghe endofitiche Alghe uni- o pluricellulari appartenenti a diversi gruppi, le quali si annidano negli strati esterni, più o meno mucillaginosi, [...] più insetto, che trascorre parte o tutto il proprio ciclo vitale negli organi delle piante: fusti, radici, fiori, gemme, frutti, apici germinativi, legno (insetti xilofagi); un tipo particolare di e. è rappresentato dai cosiddetti minatori di foglie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E FITONIMI – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: MICORRIZE ENDOTROFICHE – MEMBRANE CELLULARI – PARASSITA – BATTERI – FUNGHI

raggio

Enciclopedia on line

Botanica Complesso dei fiori periferici, ligulati nel capolino (detto raggiante) delle Asteracee a corolle dimorfe come le margherite. Nelle infiorescenze a ombrella composta (per es., Apiacee), sono detti [...] il midollo con il periciclo. Nella struttura secondaria, per l’attività del cambio interfasciale, questi r. si continuano tra il legno e il libro secondari, mentre per l’attività del cambio intrafasciale (nel fusto) si formano numerosi altri r. che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – EFFETTO TERMOELETTRONICO – DIFFERENZA DI POTENZIALE – TESSUTO PARENCHIMATICO – EFFETTO FOTOELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su raggio (2)
Mostra Tutti

calabrone

Enciclopedia on line

La più grande delle vespe nostrane (Vespa crabro; v. fig.) largamente diffusa in Italia, di color bruno, con l’addome variegato di giallo. Forma società temporanee i cui componenti (femmine sterili o operaie, [...] o nelle spaccature dei grossi muri, nei camini abbandonati ecc., sono assai voluminosi (qualche decimetro di diametro) e sono fatti di legno masticato e mischiato con la saliva, ridotto a una pasta. Le punture delle femmine (i maschi sono privi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: VESPA CRABRO – INSETTI – ADDOME – ITALIA – RAGNI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
légno
legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi conduttori morti con parete lignificata...
légna
legna légna s. f. [lat. lĭgna, pl. di lĭgnum «legno»] (pl. -a e -e). – Pezzi di tronco o di ramo d’albero (rovere, castagno, olivo, abete, ecc.), usati per far fuoco: legna da ardere; l. fresca, secca, verde, stagionata; l. grossa, minuta;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali