SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] basso e piatto, come da alcuni è stato affermato. I dati della capacità non sono ineccepibili, giacché quasi sempre non si sono visibilissimi gl'influssi raffaelleschi. Ricordi chiari di Leonardo e di fra Bartolomeo in una tavola della parrocchiale ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] inizia un trattato di diritto civile, Giuseppe Messina, Leonardo Coviello, Gioacchino Scaduto, Mario Ricca-Barberis, ecc dei rapporti fra Stato e Chiesa in determinati paesi o in dati momenti: ricordiamo l'opera di Bartolomeo Cecchetti, La Repubblica ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] cui Chirurgia magna il primo trattato concerne l'anatomia basata sui dati di Galeno e di Mondino; Guido da Vigevano, medico di matematico e artista, e in modo particolare Albrecht Du̇rer e Leonardo da Vinci. Quest'ultimo, di cui è ben nota la figura ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ma solo due o tre diocesi hanno completato l'inventario amministrativo: mancano dati sulle diocesi di Roma e Firenze, il Nord ha risposto al 92%, e il Museo nazionale della scienza e della tecnica "Leonardo da Vinci" di Milano; ha dato la possibilità ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] di Tešín (7,2%). Secondo il censimento del 1930 di cui si hanno solo dati parziali (Boemia, 7.103.000 ab.; Moravia e Slesia, 3.563.000 di Boemia e i doni votivi in onore di S. Leonardo, rappresentato in forma di bestia. Specialmente in Slesia sono ...
Leggi Tutto
(A. T., 56-57).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] acque cadute nel suo bacino e ha un regime assai irregolare. Mancano dati attendibili per la Mur, che ha un breve massimo in giugno; a cavallo, quelle che si fanno in onore di S. Leonardo nel Tirolo e nel Salisburghese, le feste del Corpus Domini e ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] alberi da frutta, dei mandorli e talora anche della vite. Secondo i dati del 1930, concernenti la raccolta del grano, l'Alemtejo ha dato ", che più tardi si trasforma nella "Seara Nova". Leonardo Coimbra, Teieira de Paschoaes e Jayme Cortesão sono i ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] della Schelda e il confine olandese è il cosiddetto Pays de Waes.
Dati sulla popolazione e cenni etnografici. - La popolazione totale del Belgio, Come potevano resistere alla seduzione di un Leonardo da Vinci e alla brillante fioritura del ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] col peso dell'urina e delle feci emesse. Da questi dati, e dalle variazioni in peso del suo corpo, dedusse " Sul finire del sec. XV, per gl'ingegnosi dispositivi ideati da Leonardo da Vinci, si riescono a porre in comunicazione i canali artificiali, ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] viene raggiunto intorno al 1851 e per gli anni successivi si hanno i seguenti dati: 1870: 1.825.274 ab.; 1881: 2.245.000; 1900: 2.714 dai maestri dei secoli XVI-XVII (Raffaello, Tiziano, Leonardo da Vinci, il Correggio, il Veronese, i Carracci, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...