(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] tav. CXXI]; per l'uso di resine, v. la Cena di Leonardo, [tav. CXX]).
e) Affreschi imbiancati o ridipinti. - Molti affreschi all'uso, che allora si faceva, di cinabri e di lacche, dati su fondi bianchi per ottenere un maggior risalto, e che per essere ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] voce ancona (III, p. 151 segg.), limitandoci qui ad aggiornare i dati in detta voce registrati in base alle statistiche del 1927-28. Nel -78 circa e 1189, questo opera di un maestro Leonardo) che hanno figure di animali affrontati derivate da stoffe ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] nel suolo, ecc.) quella che già fu espressa da Leonardo con le parole seguenti: "L'impeto" cioè la in particolare si può prendere γ = 1,40; e allora, in accordo con i dati sperimentali, si trova per la pressione normale a 0° 331,5 m./sec., a ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] i 492.959; culmina nel 1881 con 524.500 ab. (Per questi dati e per le loro fonti cfr. Racioppi, Storia dei popoli della Lucania, (1901), pp. 93-96; A. Simonetti, La cappella di S. Leonardo a Roccanova in Basilicata, in Arte e storia, XXI (1902), p. ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] cronache, quanto di storie umanistiche (Flavio Biondo e Leonardo Bruni); ma, prescelta una fonte per un dato econ., IV (1928).
Per il machiavellismo e l'antimachiavellismo, la raccolta dei dati in Tommasini, op. cit., nel Burd, introd. all'ed. de Il ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] due secoli si ridusse ai suggerimenti e ai consigli dati dagli accademici ai giovani che li richiedevano, a qualche è la Società filarmonica fiorentina, fondata nel 1830 dal marchese Leonardo Martellini, da Luigi Ferdinando Casamorata e da altri. Fu ...
Leggi Tutto
1. Generalità. - La parola "equazione", in latino aequatio, è la traduzione della parola greca ἴσωσις, usata già da Diofanto; ed etimologicamente significa eguaglianza. Ma in matematica viene usata nel [...] (o si suppongono) conosciuti, cioè, come si suol dire, sono dati, e ci si propone di trovare, tenendo conto delle condizioni esplicitamente le orme, fra i quali primeggia, nel sec. XVIII, Leonardo Euler.
4. È ovvio che esprimere un fenomeno mediante ...
Leggi Tutto
TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] febbraio 1585]), dovuta alla penna dell'Infarinato, cioè di Leonardo Salviati (v.), con la probabile collaborazione di Bastiano dovrà avere facoltà di cambiare a suo piacimento i dati storici, pur senza discostarsi dai risultati ultimi offerti dalla ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] 60.000.000. La produzione del Medioevo fu molto scarsa. Si hanno dati più sicuri a partire dal 1493. Da questa data fino al 1850 si 'altare fiorentino di S. Giovanni da Betto di Geri, Leonardo di ser Giovanni, Cristofano di Paolo e Michele di Monte ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] Questa legge enunciata dallo Chevreul, ma già intuita da Leonardo, si chiama contrasto simultaneo. Per essa un grigio ha rivelato unicamente la presenza di ossidi metallici: dal rame erano dati il verde e forse il cobalto, dal manganese i bruni, ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...