VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzione della voce, ha sede in una serie di [...] Queste si dicono regioni di articolazione e vennero già indicate da Leonardo da Vinci.
La laringe ha, da un punto di nel vero: la sua ipotesi va soltanto intesa secondo i nuovi dati di Lootens e di van Tricht (1877) sulla genesi delle vibrazioni ...
Leggi Tutto
GALILEI, Galileo
Roberto MARCOLONGO
Vito FAZIO-ALLMAYER
Da Vincenzo Galilei (v.) e da Giulia degli Ammannati, nacque Galileo in Pisa il 15 febbraio 1564. Dal padre ereditò il gusto per la musica [...] la prima delle nuove scienze in cui G. ha avuto in Leonardo un grande precursore. Le altre due sono dedicate alla scienza dei di natura. Inoltre, nella necessità di difendere i dati della nascente scienza, viene capovolto il processo di distinzione ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] ora, con Giovanni Bernoulli e Leonardo Euler, chiamiamo diffenziale, e = x(t), y = y (t), ..., la derivata e il differenziale della funzione composta
sono dati da
dove dx, dy,... rappresentano i differenziali delle funzioni x (t), y (t), ....
Se è ...
Leggi Tutto
Aviazione civile. - Nel 1974 le compagnie aeree del mondo, Cina esclusa, secondo le statistiche dell'ICAO (International Civil Aviation Organization) hanno trasportato passeggeri, bagagli, merci e posta [...] dalle compagnie charter ci può essere fornita dai seguenti dati: nel 1974 le compagnie charter hanno trasportato, solo inaugurato al traffico aereo il nuovo aeroporto intercontinentale romano Leonardo da Vinci, situato nella zona di Fiumicino, a ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] si estende su una vasta superficie di terreno. Gli originarî borghi (San Leonardo a S.; Pignolo, S. Antonio, Palazzo a SE., S. Pall. Ital., 1886, p. 39 segg.), non forniscono dati precisi. Era sulla strada imperiale da Patavium a Mediolanum e da ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] , indicate come 'antiantifasciste' o 'postantifasciste', la difesa dell'a. è consistita in una differente interpretazione dei dati della storia: a studiosi e commentatori contrari a una radicale separazione tra presente e passato della democrazia ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] male. I primi anatomici, come Vesalio, Falloppio, Leonardo da Vinci, cercarono di sottrarsi all'influenza della teoria viene ragguagliato a circa il 30 per 100 dei casi dati dalla statistica demografica.
La questione sociale del cancro. - La ...
Leggi Tutto
Involucro gassoso che circonda la Terra e che, sotto l'azione della gravità, è trascinato, almeno per la maggior parte della sua massa, nel movimento di rotazione e in quello di rivoluzione del pianeta.
La [...] 'atmosfera, in appoggio alla sua teoria sulla relatività dei dati sensibili. Lucrezio, alunno di Democrito e di Epicuro, ". Witela aveva notato la scomparsa dei riflessi a distanza; e Leonardo: "La prima cosa che dei colori si perde nelle distanze è ...
Leggi Tutto
Quando viene riferito a un'opera letteraria o di arte figurativa o musicale, l'aggettivo anonimo significa che di tale opera non si conosce l'autore, sia che questi non sia mai stato noto o che si sia [...] nelle raccolte di sentenze morali, delle quali saggi molto antichi sono dati da quelle, egiziane, di Amenhemhet e di Amenemope, le quali Ugo Foscolo, ecc.); o nomi accademici (L'Infarinato, Leonardo Salviati; Lamindo Pritanio, L. A. Muratori; Labindo, ...
Leggi Tutto
VALORE
Leonardo Perrone
. Imposta sull'incremento di valore degli immobili. - L'imposizione ("specifica" dei plusvalori immobiliari, in aggiunta alla normale tassazione delle plusvalenze in sede di [...] (per le società che esercitano esclusivamente attività di locazione finanziaria o leasing l'esenzione si applica anche ai fabbricati dati in locazione). Da ultimo è opportuno ricordare le riduzioni d'imposta nella misura: a) del 40% per gl'incrementi ...
Leggi Tutto
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
lista bianca
loc. s.le f. Elenco di coloro che godono di un beneficio, sono ammessi a esercitare un diritto o vengono considerati favorevolmente; anche con riferimento all’elenco dei titolari di permesso di accesso alle zone a traffico limitato...