TORRI, Pietro
Valentina Anzani
– Nacque a Peschiera il 9 ottobre 1665; fu battezzato lo stesso giorno con il nome Carlo, figlio di Bartolomeo Pietrotori e di sua moglie Marta (Peschiera del Garda, Archivio [...] novembre del 1689 compose a Monaco la cantata Fetonte; nel febbraio del 1690 concorse ai festeggiamenti per la visita dell’imperatore LeopoldoI con l’introduzione Gli oracoli di Pallade e Nemesi e l’oratorio Il Giobbe cristiano. L’anno dopo compose ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vincenzo
Grazia Fallico
Raffaele Tamalio
Nacque nel 1605 da Ferrante (II), duca di Guastalla (conte fino al 1621), e da Vittoria Doria. Fu preceduto da numerosi fratelli, fra i quali Cesare [...] morte del padre avrebbe recato in dote l'intero ducato di Guastalla. Tale soluzione, pur se assecondata dall'imperatore LeopoldoI, scontentava gli altri tre Gonzaga aspiranti alla successione del ducato, il fratello di Ferrante, Vespasiano conte di ...
Leggi Tutto
D'APICE, Domenico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Napoli il 30 genn. 1792 da Giovan Battista, "riputato negoziante" (Sforza, p. 756). Molto poco si conosce della prima giovinezza del D. e di un suo eventuale [...] straniero la cui creazione era stata autorizzata dal re LeopoldoI ma che di lì a poco sarebbe stato sciolto ), pp. 756 ss., 761, 793; S. Pelosi, Della vita di M. Quadrio, I,Sondrio 1921, pp. 190-217; M. Battistini, Esuliital. nel Belgio. Gli Ital. a ...
Leggi Tutto
SBARRA
Diane Chamboduc de Saint-Pulgent
– Gli archivi pubblici lucchesi conservano tracce della famiglia a partire dal XIII secolo.
La pergamena datata 11 agosto 1164 e conservata presso l’Archivio [...] e morto a Vienna, poeta e letterato, scrisse melodrammi e azioni sacre che gli permisero di essere accolto tra i poeti di corte di LeopoldoI, imperatore dal 1658 al 1705.
La famiglia si estinse all’inizio del XIX secolo, dopo la morte dell’abate ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Gerolamo Maria
Angelo Torre
Quintogenito di Domenico Donato [I], marchese di Balestrino e Bossolasco, e di Laura Damiano dei conti di Castellinaldo, nacque ad Albenga intorno al 1670.
Insieme [...] vantare diritti sui feudi, e come perciò questi non potessero rientrare nel trattato di alleanza tra Vittorio Amedeo II e LeopoldoI del 1703. A questo scopo si esaminava la dottrina dei contratti di aderenza nel diritto feudale e imperiale, e se ...
Leggi Tutto
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice
Paolo Alberto Rismondo
SANCES (Sanci, Sonzi, Sonci, Sanchez), Giovanni Felice. – Nacque a Roma negli ultimissimi anni del XVI secolo (probabilmente [...] dei Bentivoglio di Ferrara nell’epoca di Monteverdi, 1585-1645, Lucca 1999, ad ind.; J. Whenham, G.F. S., the Emperor LeopoldI and Two Operas for the Viennese Court, in Il teatro musicale italiano nel Sacro romano impero nei secoli XVII e XVIII, a ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] occasione del passaggio a Milano di Margherita Teresa, figlia di Filippo IV di Spagna, che andava sposa all'imperatore LeopoldoI d'Asburgo a Vienna, e rappresentata, come evento del complesso programma festivo dedicato alla sovrana, il 27 sett. 1666 ...
Leggi Tutto
MOROSINI, Giovan Francesco
– Nacque a Venezia il 25 agosto 1658, figlio di Domenico Morosini (1634-1660) di Alvise e di Elena di Federico Corner.
Apparteneva al ramo dei Morosini detti ‘del giardino’ [...] rettorato clodiense seguirono per Morosini grandiosa munera che lo videro oratore presso il re d’Inghilterra Guglielmo e l’imperatore LeopoldoI. Il che non risulta. D’altra parte è da escludere che il canonico panegirista d’un Morosini ancor in vita ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi del futuro doge Carlo di Andrea dei ramo contariniano di S. Felice e di Paolina di Lorenzo Loredan, nacque a Venezia il 1° dic. 1601.
Morti [...] di ripartizione è "una rocchetta per riaccenderla di nuovo". Il 2 sett. 1660, il Senato, in occasione del "viaggio" di LeopoldoI in "vicinanza" delle terre venete, gli annuncia l'invio di Nicolò Comer e del C. perché esprimano a "viva voce... il ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] LeopoldoI d’Austria (Gennari, 1839, pp. 7 s.) e da quest’ultimo, il 30 giugno 1685, ottenne come ricompensa, insieme ai nipoti Angelo e Alessandro Borra, i P. Del Negro, Venezia 2013, pp. 81-107; I. Favaretto, P. e gli antichi: Frontino e Vitruvio, ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...