EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] 1697 fu elevata dall'imperatore LeopoldoI alla dignità comitale.
Compiuti i primi studi nel collegio gesuitico , costretto all'esilio: la sua attività non di rado sollevò i sospetti dei rappresentanti della Repubblica Cisalpina.
Mori a Lodi (prov. ...
Leggi Tutto
MEGLIA, Pier Francesco
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Santo Stefano al Mare, piccolo borgo marinaro della Riviera Ligure di Ponente, il 3 nov. 1810, da Stefano e Maria Caterina Garibaldi, esponenti [...] , figlia del re del Belgio LeopoldoI, prima della consegna ufficiale dell’ . 485, 496; IX, p. 408; X, p. 299; E. Soderini, Il pontificato di Leone XIII, Milano 1932-33, I, pp. 22, 37, 40, 189 s, 202 s., 213; II, pp. 253-262, 264-268, 273, 277 s., ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] del 1671 il F. compì un viaggio attraverso alcune città dell'Italia centrosettentrionale, nelle quali raccolse oggetti d'arte per LeopoldoI ed ascoltò cantori e musici da proporre a corte.
L'insinuazione dell'ambasciatore veneto G. Morosini, che il ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] la carriera diplomatica, nel 1691 fu nominato da Vittorio Amedeo II ambasciatore a Vienna. Qui si guadagnò la fiducia di LeopoldoI, sia per le doti diplomatiche sia per gli ingenti prestiti che egli gli garantì per sostenere le spese del conflitto ...
Leggi Tutto
TOSI, Pier
(Pietro) Francesco
Francesco Lora
– Figlio di Cristoforo e di Agata Dell’Osso, nacque a Cesena l’11 agosto 1654 (Dell’Amore, 2018, p. 57).
Nessuna parentela è dimostrata con il coetaneo [...] 173). Nel 1701 era a Vienna, ove nella cappella imperiale di LeopoldoI d’Asburgo fu cantato il suo oratorio Il martirio di s. Caterina Mannheim, 28 agosto 1731; ibid., P.141.32).
Visse i suoi ultimi anni tra Bologna, Modena e Faenza: è forse allora ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] ’anno.
Nel novembre del 1673, Cosimo III gli affidò l’incarico presso la corte di Vienna di complimentare l’imperatore LeopoldoI per le sue seconde nozze con l’arciduchessa Claudia Felicita del Tirolo, figlia di Ferdinando Carlo d’Austria e di Anna ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] e Alberto Gozzi (1687), entrambi ad Asola (Anelli, 1999, pp. 343 s.), e il disegno per l’Allegoria delle vittorie di LeopoldoI d’Austria sui Turchi (1686, Monza, Villa Reale, Civica raccolta di incisioni). Negli anni Ottanta e Novanta si scalano: S ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] di una Apologia delle leggi di giurisdizione, amministrazione e polizia ecclesiastica pubblicate in Toscana sotto il regno di LeopoldoI (Firenze 1858), fiera rivendicazione della piena sovranità del Granducato.
Si consumava poco dopo l'atto finale ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Renzo Derosas
Primo di quattro fratelli - con Caterino, Girolamo e Federico (esclusi altri due che non raggiunsero l'età adulta) - nacque a Venezia il 20 ott. 1623 da Andrea di Girolamo [...] '64, giungendo a Padova ai primi di settembre, ma l'improvviso "molestissimo avviso" della tregua conclusa tra LeopoldoI e i Turchi lo costringeva a ripartire immediatamente per Vienna, dove l'ambasciatore Sagredo, gravemente malato, non era più in ...
Leggi Tutto
SCIARELLI, Niccolò (Nicola)
Pietro Domenico Giovannoni
– Nacque a Siena il 4 gennaio 1731 da una modesta famiglia. Ordinato sacerdote il 3 aprile 1756, si laureò in utroque iure presso l’Università di [...] 1986 (in particolare il volume secondo che contiene l’introduzione storica e documenti inediti); Lettere di Scipione de’ Ricci a Pietro Leopoldo, I, 1780-1785, II, 1786-1788, III, 1788-1791, Firenze 1990-1992; Il Sinodo di Pistoia del 1786. Atti del ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...