PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] del sovrano lusitano, Giovanni IV di Braganza, di nominare direttamente i vescovi del proprio Regno. Sembra anche che, per esprimergli la propria gratitudine, l’imperatore LeopoldoI d’Asburgo, nipote di Filippo IV, abbia voluto nominare il fratello ...
Leggi Tutto
SEGNI, Alessandro
Alfonso Mirto
– Nacque a Firenze il 2 aprile 1633, da Tommaso e da Maria di Bartolommeo Canigiani, seconda moglie del padre.
Proveniva da un’antica famiglia forse originaria della [...] Francesco Riccardi per l’ambasceria di obbedienza a papa Clemente X (1670) e per quella di congratulazione all’imperatore LeopoldoI per le sue nozze con l’arciduchessa Claudia d’Austria (1673); inviato (1674) per «complimentare il nuovo Governatore ...
Leggi Tutto
ORGIANI, Teofilo
Franco Colussi
ORGIANI (Orgian), Teofilo. – Nacque a Vicenza, presumibilmente intorno al 1660 o poco dopo.
Nulla è noto circa la sua formazione musicale: potrebbe essere avvenuta nella [...] ., Acta publica civitatis Utini, LXVII, c. 114), nell’agosto 1696 perché chiamato alla corte imperiale di Vienna presso LeopoldoI (ma la notizia non ha finora trovato riscontri in documenti viennesi), a giugno e luglio 1704 senza fornire spiegazioni ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] C.F., reg. 136, 1657, c. 27v) e per l’elezione di LeopoldoI d’Asburgo a Imperatore del Sacro Romano Impero il 26 Luglio 1658 (ASTo, Sezioni e Rocco a Chieri: un secolo di restauri, a cura di I. Anfossi, Chieri 2001, ad indicem; M.V. Cattaneo - N ...
Leggi Tutto
SORMANI, Pier Marino
Maurizio Sangalli
– Nacque a Niguarda, allora piccolo borgo alle porte di Milano, il 24 ottobre 1632, da Gaspare, segretario del Senato, e da Anna Crivelli.
Formatosi come d’uso [...] : infatti, sia per la posizione della città, sia probabilmente anche per la caratura di fine diplomatico di Sormani, i rappresentanti di LeopoldoI, di Carlo II, di Guglielmo III e di Vittorio Amedeo II vi siglarono, il 7 ottobre 1696, presso ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] quali poche se ne veggano al mondo» (p. 262). Urbano e il fratello giunsero a Francoforte pochi giorni dopo l’elezione di LeopoldoI (18 luglio 1658). Il viaggio subì un cambiamento di programma a causa della morte del padre, il 14 luglio 1658, ma le ...
Leggi Tutto
ANGIOLINI, Luigi
Ettore Bonora
Nacque a Seravezza (Lucca) il 7 marzo 1750 da Giuseppe e da Anna Salvi da Pietrasanta. Fatti i suoi primi studi in Versilia, frequentò prima l'università di Pisa, quindi [...] di avere un impiego alla corte del granduca LeopoldoI, ma non poté ottenerlo perché ritenuto di idee acume e impegno più forti nei ritratti di personaggi famosi od oscuri, con i quali ebbe rapporti; importanti quelli di W. Pitt e di W. Robertson, ...
Leggi Tutto
CERRI, Carlo
Marco Palma
Nacque a Roma il 3 sett. 1611. Il padre Antonio, un avvocato che costruì la sua fortuna, in Curia al servizio dei Barberini, lo avviò alla carriera ecclesiastica. A diciotto [...] corte di Parigi. Anche l'imperatore LeopoldoI fece il suo nome tra i candidati a lui graditi nelle istruzioni maggio 1690. Fu sepolto nella chiesa del Gesù, nella cappella di famiglia i cui lavori erano stati da lui portati a termine; il 26 giugno ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Giuseppe Antonio
Raoul Meloncelli
Nato a Roma nel 1659, si dedicò giovanissimo allo studio della musica sotto la guida del padre Ercole, rivelando ottime qualità di organista e compositore. [...] Ecclesiasticus Symphoinias varias commentus LeopoldoI Caesari Augustissimo…, Augustae , 95, 97, 113, 119, 191; G. Gaspari, Catal. della Bibi. del Liceo music. di Bologna, I, Bologna 1890, p. 285; II, ibid. 1892, pp. 40, 218, 338, 344, 352, 380, ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Appartenente ad una famiglia di vecchia nobiltà delle più ricche e potenti della Repubblica, nacque a Genova il 23 giugno 1638, dal [...] . Essa avvenne il 4 sett. 1691, con 342 Vvoti contro i 307 dell’altro candidato, il Bandinelli Negrone (che fu poi eletto distensivo, invece, con la Savoia e la Francia.
L’imperatore LeopoldoI, con lettera autografa, aveva chiesto al C. la grazia per ...
Leggi Tutto
leopoldismo
(Leopoldismo) s. m. (iron.) Per metonimia topografica, il fenomeno politico e mediatico degli incontri che fanno riferimento a Matteo Renzi, organizzati presso la stazione Leopolda di Firenze. ♦ Il Pdl non esiste più. Gli eredi...
leopoldino
(meno com. leopoldiano) agg. – Relativo a personaggi di nome Leopoldo, e per lo più a sovrani della Casa d’Asburgo, o d’Asburgo-Lorena, di questo nome: linea l., ramo cadetto della Casa d’Asburgo risalente a Leopoldo III (1351-1386);...