• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
254 risultati
Tutti i risultati [254]
Biografie [74]
Arti visive [47]
Storia [38]
Religioni [19]
Diritto [14]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [8]
Strumenti del sapere [8]
Archeologia [7]
Architettura e urbanistica [5]

VANNI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANNI, Pietro Lucinda Byatt VANNI (Vannes), Pietro. – Nacque a Lucca nel 1488. Il padre era Stefano Vanni, mentre la madre apparteneva forse alla nobile famiglia Della Rena. Andrea Della Rena (Andrea [...] e un letto di valore ad Alice, forse la sua amante; e tutte le sue proprietà lucchesi a Benedict Hudson, probabilmente suo figlio illegittimo. La posizione che Vanni aveva raggiunto incoraggiò altri umanisti italiani a cercare il patronage della ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO II DI SPAGNA – DIOCESI DI SALISBURY – ERASMO DA ROTTERDAM – CATERINA D’ARAGONA – ANDREA DELLA RENA

GABBURRI, Francesco Maria Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GABBURRI, Francesco Maria Niccolò Giovanna Perini Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] Pietro Mariette [4 ott. 1737], in G. Bottari, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, Roma 1757, II, pp. 267 norm. sup. di Pisa, XIII (1983), pp. 1031, 1034; E. Goldberg, After Vasari - History, art and patronage in late Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSSI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI, Jacopo (Giacomo, Iacopo) Fabrizio Pagnoni – Figlio di Bertrando e di Eleonora di Ugolino Rossi, nacque probabilmente negli anni Sessanta del Trecento. Della numerosa prole di Bertrando, Litta [...] oltre che nell’esercizio di un pervasivo patronage consentito, in particolare, dal peso politico ed ecclesiastico di Jacopo (ibid., pp. all’inizio dell’età moderna, in Atti dell’Istituto veneto di scienze lettere e arti, CLI (1992-1993), p. 1177; G. ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – TERRAFERMA VENEZIANA – FRANCESCO DA CARRARA – BALDO DEGLI UBALDI – BALDASSARRE COSSA

SODERINI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SODERINI, Niccolò Vanna Arrighi – Nacque a Firenze il 12 febbraio 1402 (stile moderno; 1401, secondo lo stile fiorentino) da Lorenzo di Tommaso (detto Lorenzetto) e da Ghilla di Tommaso Cambi. Niccolò [...] illegittimo Geri) con Ginevra di Filippo Macinghi, sorellastra della più famosa Alessandra, le cui lettere sono state più volte P.C. Clarke, The Soderini and the Medici: power and patronage in fifteenth-century, Florence 1991, ad ind.; P. Margaroli ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLION DELLA PESCAIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – BARTOLOMEO COLLEONI – COSIMO DE’ MEDICI – ANGELO ACCIAIUOLI

STROZZI, Palla

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STROZZI, Palla. Valerio Sanzotta – Secondo figlio di Nofri e di Giovanna Cavalcanti, nacque a Firenze nel 1372. Oltre a Niccolò, morto nel 1411, si ha notizia di un fratello minore illegittimo di nome [...] alla sua ricchezza furono la cultura di Palla e la sua generosità di mecenate delle lettere e delle arti. Fu Palla J. Gregory, P. S.’s patronage and pre-Medicean Florence, in Patronage, art, and society in Renaissance Italy, a cura di F.W. Kent - P. ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – VESPASIANO DA BISTICCI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – TOMMASO PARENTUCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STROZZI, Palla (2)
Mostra Tutti

MELANI, Atto

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELANI, Atto Barbara Nestola – Nacque a Pistoia il 31 marzo 1626 da Domenico e Camilla Giovannelli. Sebbene non si abbiano notizie sulla sua formazione, è plausibile che il M. abbia ricevuto un’educazione [...] fosse appena arrivato, al M. venne affidato il ruolo principale del Balletto dell’Amor malato di G.B. Lulli, che fu rappresentato il 17genn. 1657. Dalle lettere inviate da Parigi a Mattias de’ Medici si percepisce la soddisfazione del M. per essere ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – CARLO II GONZAGA NEVERS – LORENZO ONOFRIO COLONNA – LIONEL DE LA LAURENCIE – PROTONOTARO APOSTOLICO

PALLAVICINO, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Benedetto Antonio Delfino PALLAVICINO, Benedetto. – Nacque a Cremona nel 1551. Si definiva «cremonese» nei frontespizi delle prime due opere a stampa, dedicate agli Accademici Filarmonici [...] B. P., Hackensack, NJ, 1974; I. Fenlon, Music and patronage in sixteenth-century Mantua, I, Cambridge 1980 (ed. it. Bologna in the Cinquecento, a cura di R. Charteris, Sydney 1990, pp. 131-158; C. Monteverdi, Lettere, a cura di É. Lax, Firenze 1994, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALFONSO FONTANELLI – CLAUDIO MONTEVERDI – VESPASIANO GONZAGA – ADRIANO BANCHIERI – GIOVANNI GABRIELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALLAVICINO, Benedetto (1)
Mostra Tutti

SILVANI

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SILVANI Giulia Giovani – Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726. Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] , c. 94r). Nel 1665-66 Silvani stampò opere di Cazzati e di Vitali. Dal 1667 al 1691 Marino e figli firmarono le lettere dedicatorie di venticinque edizioni stampate dai Monti, di autori bolognesi, modenesi, romagnoli, ferraresi, veneziani, nonché ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA VITALI – ARCANGELO CORELLI – PRINCIPE ELETTORE – MAURIZIO CAZZATI – GIUSEPPE ALBERTI

GUIDICCIONI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDICCIONI, Alessandro Simona Feci Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479. La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] , De' vescovi e de' governatori di Tivoli, Roma 1665, pp. 143 s.; Lettere ineditedi mons. Giovanni Guidiccioni da Lucca, a study in the development of art, architecture and patronage in counter-reformation Rome, University Microfilms International, I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Martelli, Lodovico

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Martelli, Lodovico Paola Cosentino Nacque a Firenze il 31 marzo 1500. Il padre, Lorenzo di Niccolò, fu coinvolto nell’ultimo governo repubblicano del triennio 1527-30, prima della definitiva resa della [...] contro la proposta del letterato veneto di inserire le lettere greche nell’alfabeto volgare. Insieme ad indicem; A.M. Cummings, The maecenas and the madrigalist. Patrons, patronage, and the origins of the Italian madrigal, Philadelphia 2004, pp. 103- ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – DE VULGARI ELOQUENTIA – CANTI CARNASCIALESCHI – GIANGIORGIO TRISSINO – IPPOLITO DE’ MEDICI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 26
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali