• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [244]
Medicina [97]
Biologia [53]
Patologia [27]
Biografie [26]
Farmacologia e terapia [13]
Citologia [14]
Genetica [11]
Chimica [12]
Biochimica [9]
Biotecnologie e bioetica [6]

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare Paolo Mazzarello Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare A partire [...] nei tumori (il primo e più famoso esempio fu la presenza del cromosoma Philadelphia nell'85% dei casi di leucemia mieloide cronica). Altre teorie eziologiche furono formulate con l'identificazione di fattori quali virus oncogeni e vari agenti chimici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – CITOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – PATOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

GASBARRINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASBARRINI, Antonio ** Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] linfatica, ibid., XXVI [1919], pp. 952 s., 996-998; Sulla presenza di emoistioblasti e loro derivati nella leucemia linfocitica, in Haematologica, I [1920], pp. 260 s.); sulla possibilità di indurre una evoluzione fibrotica dei focolai tubercolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CIVITELLA DEL TRONTO – APPARATO DIGERENTE – GASTROENTEROLOGIA – ANGINA PECTORIS – MEDICINA LEGALE

VIRCHOW, Rudolf

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRCHOW, Rudolf Gioacchino Sera Patologo, antropologo, etnologo e archeologo tedesco, nato a Schivelbein in Pomerania nel 1821, morto a Berlino il 5 settembre 1902. Si laureò a Berlino nel 1843, sotto [...] , ma specialmente in quelli dell'infiammazione, dei tumori, dell'embolia, della metastasi, della tubercolosi, della piemia, della leucemia. A Berlino s'iniziò veramente la sua attività antropologica. Il V. diede la sua opera sia all'antropologia ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIRCHOW, Rudolf (2)
Mostra Tutti

anticorpo monoclonale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

anticorpo monoclonale Massimo Breccia Anticorpo dotato di un’alta specificità verso un determinato antigene e costruito attraverso tecniche di ingegneria genetica. Le cellule che producono gli anticorpi [...] -CD20 (alcuni linfomi non Hodgkin); l’impiego dell’anticorpo umanizzato anti CD33 nelle leucemie acute mieloidi (in particolare la leucemia acuta promielocitica). Nei tumori solidi, anticorpi monoclonali diretti contro recettori di membrana, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – IMMUNOLOGIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: TRASDUZIONE DEL SEGNALE – PATOLOGIE AUTOIMMUNI – INGEGNERIA GENETICA – ARTRITE REUMATOIDE – INFETTIVOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su anticorpo monoclonale (2)
Mostra Tutti

STORTI, Edoardo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

STORTI, Edoardo Claudio Massenti Medico ematologo, nato a Corteolona (Pavia) il 18 aprile 1909. Ha insegnato nelle università di Modena, come incaricato (1951) e come ordinario di Patologia speciale [...] verso la fine degli anni Quaranta, tutti i più autorevoli ematologi, da A. Ferrata a O. Naegeli, affermavano essere le leucemie processi di sicura natura iperplastica, S. fu tra i primi ad affermarne la natura schiettamente neoplastica e a darne le ... Leggi Tutto

Immunologia clinica e immunopatologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Immunologia clinica e immunopatologia FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] noti i due virus oncogeni HTLV-I e HTLV-II, molto simili tra loro e al virus della leucemia bovina. L'HTLV-I è correlato alla leucemia a cellule T dell'adulto e ha spiccate proprietà di attivazione della replicazione cellulare. L'HIV, al contrario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – LEUCEMIA A CELLULE ‛CAPELLUTE – LUPUS ERITEMATOSO SISTEMICO – RECETTORE DEI LINFOCITI T
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Immunologia clinica e immunopatologia (7)
Mostra Tutti

tumore

Dizionario di Medicina (2010)

tumore Roberto Magarotto Meccanismi della trasformazione neoplastica Il processo di trasformazione neoplastica avviene attraverso l’accumulo successivo di mutazioni a carico dei geni che governano la [...] di frammenti di genoma da un cromosoma all’altro) associate rispettivamente alla leucemia acuta mieloblastica, al linfoma di Burkitt, alla leucemia mieloide cronica; bcl-2, associato a una proteina della membrana mitocondriale coinvolta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

oncogene

Enciclopedia on line

In biologia, gene che può potenzialmente indurre trasformazione neoplastica nelle cellule che lo contengono o nelle cellule dove viene introdotto (➔ tumore). Alcuni retrovirus, implicati in molti tumori [...] traslocazione reciproca fra il cromosoma 9 e il cromosoma 22 che determina il cromosoma Filadelfia, caratteristico nella leucemia mieloide cronica (fig.). La rottura e il successivo riattacco fra segmenti diversi dei due cromosomi determinano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – PATOLOGIA
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CROMOSOMA FILADELFIA – TRASLOCAZIONE – RETROVIRUS – ONCOGENESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oncogene (4)
Mostra Tutti

Staminali, cellule

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Staminali, cellule * Generalità, funzioni, definizione e proprietà Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] state tra le prime staminali a essere usate con successo in ambito terapeutico per il trattamento di pazienti leucemici o affetti da linfomi. In generale, questi trattamenti prevedono che le cellule neoplastiche vengano distrutte tramite irradiazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – CITOLOGIA

Immunoterapia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Immunoterapia Fernando Aiuti Giuseppe Luzi Il termine ha avuto nel corso del tempo varie interpretazioni e il suo significato, se non ben definito, può indurre una falsa lettura dei suoi reali contenuti. [...] cellule tumorali. L'uso di IFNα-ricombinante è stato di particolare interesse in determinate forme di neoplasia: leucemia mieloide cronica (risposta obiettivamente documentabile in circa quattro quinti dei casi trattati, con migliori risultati nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: INDUSTRIA FARMACEUTICA – ANTICORPI MONOCLONALI – SISTEMA IMMUNITARIO – MALATTIE AUTOIMMUNI – ESPRESSIONE GENICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
leucemìa
leucemia leucemìa s. f. [comp. di leuco- e -emia, adattam. del ted. Leukämie, coniato dal patologo ted. R. Virchow nel 1845]. – Malattia acuta, subacuta o cronica, di natura neoplastica, a carattere progressivo, del sistema istiocitario (o...
leucèmico
leucemico leucèmico agg. e s. m. (f. -a) [der. di leucemia] (pl. m. -ci). – Che riguarda o caratterizza la leucemia, che si osserva in corso di leucemia: quadro clinico l.; mielosi l.; linfadenosi l.; con sign. più ampio, emopatie l., termine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali