• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
232 risultati
Tutti i risultati [232]
Biografie [85]
Storia [52]
Diritto [25]
Religioni [24]
Letteratura [19]
Arti visive [16]
Diritto civile [13]
Filosofia [10]
Diritto commerciale [9]
Archeologia [9]

La società Veneziana

Storia di Venezia (1994)

La società Veneziana Giuseppe Trebbi L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] In teoria chi redigeva un testamento era invece libero di privilegiare uno degli eredi, col solo 148). 35. Sulle rendite assegnate alle monache, cf. ibid., p. 140. Sui muratori, cf. Id., Wage-earners and the Venetian Economy, 1550-1630, "The Economic ... Leggi Tutto

La cultura

Storia di Venezia (1998)

La cultura Gino Benzoni Storiografia ed erudizione All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] la centralità del medioevo. Si sente l'adesione all'invito muratoriano allo studio dell'età di mezzo, come il più fecondo una qualche indicazione. Così le idee circolano più liberamente e si scontrano più liberamente. E sin d'oro, per l'editoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva

Storia di Venezia (1998)

L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva Piero Del Negro Premessa "Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del loro ruolo nel commercio dell'olio, ma l'ala liberista di Marcello, Sebastiano Foscarini, ecc. riuscì in questo caso 123-145). 10. Cf. Franco Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, Torino 1969, pp. 289-292. 11. Piero Del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Le istituzioni della Repubblica

Storia di Venezia (1997)

Le istituzioni della Repubblica Mario Caravale I "miti" di Venezia Negli ultimi anni ampio spazio è stato dedicato dagli storici all'analisi del "mito" che vela, per ormai antica consuetudine, la [...] del mare Egeo e dello Ionio. Esso prevedeva che il privato fosse libero di scegliere il periodo del viaggio, la rotta da seguire, il legati al settore edilizio: qui i fornaciai (1229), i muratori (1271), i falegnami (1271) e i tagliapietra (1307) ... Leggi Tutto

Lavoratrici

Storia di Venezia (2002)

Lavoratrici Maria Teresa Sega Zanze era di Cannaregio e faceva l'infilaperle. Passava lunghe ore seduta in circolo con le vicine in calle, la sessola di legno sulle ginocchia, ridendo talvolta con [...] l'espressione netta e dignitosa della loro volontà di uomini liberi"(187). Ora finalmente, fondata la lega, potranno far movimento delle impiraresse, la partecipazione delle mogli dei muratori scioperanti ai comizi, rendono più che mai attuale ... Leggi Tutto

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale Richard Hodges Günter P. Fehring Stefano Gizzi Éliane Vergnolle Anna Sereni Elisabetta De Minicis Francesca Romana Stasolla Enrico [...] L'impiego della malta nella costruzione avveniva ad opera dei muratori, che come attrezzi usavano la cazzuola, il mazzuolo, il posto certamente importante occupano le opere pubbliche volute dai liberi comuni. Nella seconda metà del XII secolo, dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Le riforme

Storia di Venezia (1998)

Le riforme Paolo Preto Riforma o "rivoluzione"?: la riforma è "rivoluzione" Nella città di Bergamo ormai democratizzata, siamo nel 1797, un pamphlet giacobino lancia alla moribonda classe aristocratica [...] non da poco sia diretti (imposta sulla vendita dei beni liberati) e sia indiretti per l'erario" (294). Un (con ulteriore bibliografia specifica). 57. F. Venturi, Settecento riformatore, I, Da Muratori a Beccaria, pp. 285-287. 58. Ibid., p. 290; Id., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

La musica

Storia di Venezia (2002)

La musica* Giovanni Morelli Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] 'Anglo, e l'Ottoman gli ha debellatti. Suonino pure i Franchi-Muratori, Che Danimarca, Prussia, il Portogallo E la Svezia, alla fin, con Messa e vespro per la celebrazione dell'anniversario della liberazione del blocco navale, ogni 20 aprile, et idem, ... Leggi Tutto

La stampa, la circolazione del libro

Storia di Venezia (1998)

La stampa, la circolazione del libro Marino Zorzi L'espansione dell'editoria nella prima metà del secolo Nel secolo XVII, irto di conflitti e di difficoltà, anche la stampa veneziana aveva attraversato [...] Algarotti, nonché nel corso di tutto il decennio molte opere di Muratori. Nel 1760 la società col console si ruppe, ma ormai al Fontego dei Tedeschi, per cui di lì poteva transitare liberamente ogni genere di libri: solo in quell'anno si era ... Leggi Tutto

Sviluppo e articolazione della città

Storia di Venezia (1997)

Sviluppo e articolazione della città Elisabeth Crouzet-Pavan Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] è stato prima autorizzato, muratori e carpentieri sono considerati responsabili . 183. Ibid., reg. 8, c. 40. 184. Ibid., c. 44v. 185. Ivi, Maggior Consiglio, Liber Luna, c. 47r-v. 186. Ivi, Cassiere della Bolla ducale, Grazie, reg. 3, c. 35v; reg ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 24
Vocabolario
lìbero
libero lìbero agg. [dal lat. liber -ĕra -ĕrum]. – 1. a. Che non è soggetto al dominio o all’autorità altrui, che ha facoltà di agire a suo arbitrio, senza subire una coazione esterna che ne limiti, materialmente e moralmente, la volontà e...
muratóre
muratore muratóre s. m. [der. di murare1]. – 1. Operaio addetto alla costruzione di opere murarie. 2. Libero m., altra denominazione (ingl. freemason) degli adepti alla massoneria, risalente al sec. 14° e di significato assai controverso:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali