AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] rapporte à un degré moyen, fixé arbitrairement dans l'échelle de l'acidité et de l'alcalinité; en sorte qu'une même substance A, risultati sperimentali del Faraday, si doveva ritenere l'etere libero - o spazio vuoto - sede di perturbazioni elettriche. ...
Leggi Tutto
Sport e tempo libero nelle regioni italiane
Fabio Masimo Lo Verde
Rispetto a quanto accaduto in altri Paesi, lo studio delle pratiche e dei consumi nel tempo libero, oltre che più specificamente della [...] crescere e si tratta proprio dei consumi di beni e servizi per il tempo libero e per lo svago. Il cinema rimane un luogo di distrazione e di e delle iniziative interessanti lo sport, a cura di T. De Juliis, Roma 1974.
F.B. Ascani, Lo Sport e le ...
Leggi Tutto
BRONZO
M. Bernardini
Il b. è una lega di rame con stagno o zinco (calamina), che è possibile fondere e colare in ogni tipo di forma. Gli altri componenti, la cui presenza può essere individuata mediante [...] piatto o ribassato) o anche allo sbalzo, libero o battuto sulla matrice, a volte arricchito ; 17, 1955, pp. 206-230; 21, 1958, pp. 225-253; id., The baptistère de Saint Louis, Paris 1953; id., The Seasons and the Labors of the Months in Islamic Art, ...
Leggi Tutto
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo.
Letteratura
Definizione
Il [...] il colore locale e la fedeltà ai costumi (F.-A.-R. de Chateaubriand, A. Thierry, H. Leo) o comunicando al lettore le quali il Lied tedesco e il melodramma italiano.
Un nuovo e più libero modo di intendere la forma musicale si caratterizzò da un lato ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] sono il Principium sapientiae o Introductorium, il Liberde rationibus, il De nativitatibus et revolutionibus, il De electionibus, il De interrogationibus, il Liberde revolutionibus annorum mundi seu de seculo. L'astrologia universale di Abrāhām ibn ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] Aristotele, tradotte sia dal greco sia dal latino, e alcuni altri testi, come gli pseudoaristotelici Liberde causis, De plantis e De mineralibus di Avicenna, il De differentia animae et spiritus di Qusṭā ibn Lūqā e (in alcuni manoscritti) lo scritto ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] , Firenze 1987, pp. 103-122.
24. A dire il vero per quanto riguarda il titolo esiste almeno un precedente, il Liberde rectoribus christianis di Sedulio Scoto, scritto nella prima metà del IX secolo. Ma è un precedente troppo lontano e di ambiente ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] osservatore delle vicende del mondo cattolico come Libero Pierantozzi scriveva così che la «fervida stagione del proprio congedo politico «una vaga intuizione che anche lui [scil. De Gasperi] sarebbe stato facilmente sommerso senza di noi, io l’avevo. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ad legendum Platonem utilium di Teone di Smirne, il De communi mathematica scientia liber e In Nicomachi arithmeticam introductionem liber di Giamblico (cioè il terzo e il quarto libro del De Pythagorica secta). Si può anche aggiungere la versione ...
Leggi Tutto
La riforma protestante
Aldo Stella
Influssi erasmiani e propaganda filoluterana
Il ruolo di Venezia nella diffusione del luteranesimo, come poi di altre confessioni non cattoliche o eterodosse, fu [...] 'insipiente zelo di quanti "habent zelum Dei, sed non scientiam": "li quali, perché Lutero ha detto cose diverse de gratia Dei et libero arbitrio, si hanno posto contra ogniuno il quale predica et insegna la grandezza della gratia et la infirmità ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...