L'economia
Domenico Sella
Crisi e rilancio
Per Venezia e la sua economia il Cinquecento iniziò sotto cattivi auspici. Mentre la Repubblica era impegnata nella guerra contro l'impero ottomano (1499-1503) [...] dei voti e la proposta di fare di Venezia un libero porto aperto a tutti venne respinta come era stata Venezia e i corsari, p. 137.
35. Cf. Ugo Tucci, Sur la pratique vénitienne de la navigation au XVIe siècle, "Annales E.S.C.", 13, 1958, p. 77 (pp ...
Leggi Tutto
La dinamica delle finanze pubbliche
Michael Knapton
Introduzione
Nelle opere generali di storia veneziana, come per esempio quelle di Gino Luzzatto e Frederic C. Lane, le finanze pubbliche trovano [...] più elevato di quello realizzabile con l'acquisto "libero", tanto da creare una specie di tassa di fatto 379, 544 ss.; Frederic C. Lane, Exportations vénitiennes d'or et d'argent de 1200 à 1450, in Etudes d'histoire monétaire, a cura di John Day, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] prezzi fissi per le merci mettendo a dura prova il libero mercato su cui si basava l'economia egiziana. Sotto il (1927), pp. 201-38; 16 (1928), pp. 11-171, 269-92; A. De Cosson, Notes on the Forts of Alexandria and Environs, ibid., 33 (1938-39), pp. ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] paesi dove più basso è il costo del denaro «sono gl’errari de’ Prencipi ed i commerci delle nazioni più floridi e ricchi», perché decretò la ripresa, ristretta però ai soli «sudditi laici e liberi» (141). In una tale congiuntura, l’apertura l’anno ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] assai efficace per una fine e pronta regolazione della liberazione della renina (v. Zanchetti e Stella, 1975; of physiology", 1972, XXXIV, pp. 13-46.
Guyton, A. C., Young, D. B., De CLue, J. W., Ferguson, J. D., McCaa, R. E., Cevese, A., Trippodo, N ...
Leggi Tutto
Democrazia Cristiana
Roger Aubert
di Roger Aubert
SOMMARIO: 1. Nozioni generali. 2. Gli antecedenti: a) primi tentativi nel periodo della Rivoluzione francese; b) dall'‟Avenir" (1830) all'‟Ère nouvelle" [...] del suo predecessore alle pretese di Murri di liberarsi dal controllo della gerarchia in materia sociale e aube", fondata nel 1932 da F. Gay (cfr. A. Coutrot, Un courant de la pensée catholique: l'hebdomadaire ‟Sept", Paris 1961, e F. Mayeur, ‟L ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] , anziché seguire le direttive paterne, vi diede libero sfogo alla sua divorante passione per le lettere 1968.
Storia di due amanti, a cura di M.L. Doglio, Milano 1990.
De viris illustribus, a cura di A. van Heck, Città del Vaticano 1991.
Carmina ...
Leggi Tutto
MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] per il grande dipinto che si impegnò a eseguire per il senese Fabio De Sartis (e che poi eseguì di fatto, ma senza che se ne Doria Pamphili di Roma, così intensamente poetico e liricamente libero, nel ricordo d’un qualche arioso Presepe campestre di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica dei fenomeni termici
Hasok Chang
La fisica dei fenomeni termici
Lo studio del calore cominciò a svilupparsi alla fine del XVIII sec., in particolare nelle comunità dei [...] contenessero lo stesso ammontare, c, di calorico libero e che la forza repulsiva tra due molecole fosse II: The turns.
McKie 1935: McKie, Douglas - Heathcote, Niels H. de V., The discovery of specific and latent heats, with a foreword by Edward ...
Leggi Tutto
Le stagioni della fiaba, le regioni del racconto
Fabio Mugnaini
«C’era una volta...»: racconto, storia letteraria e industria culturale
Secondo Max Müller (1823-1900), indologo e fondatore della scuola [...] ignorato l’uscita sugli schermi di un libero adattamento in chiave erotica dai motivi fiabistici dei una comunità dell’Appennino toscano, Firenze-Rimini 1978.
G. Secco, Storie de la nona, Belluno 1979.
D. Perco, Favole del Feltrino, Belluno 1981 ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...