Stato dell’Europa orientale, confinante a N e a E con la Russia, ancora a N con la Bielorussia, a S con la Romania e la Moldavia, a SO con l’Ungheria, a O con la Slovacchia e la Polonia; si affaccia inoltre, [...] di severi provvedimenti volti a limitare la libertàd'espressione e il diritto a manifestare, interessando anche alcuni degli scrittori messi al bando e a una maggiore libertà espressiva. La rottura definitiva con i moduli del realismo socialista ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] la punta indurita al fuoco, i forni d’argilla, le macine a mano ecc.). I 'Unione salvate Romania e dal Partito della Libertà, dell'Unità e della Solidarietà dell'ex tentativi di creazione artistica, espressione di una nascente letteratura profana ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] all'economia tedesca, pur lasciando alle imprese private libertàd'azione nei limiti della leale concorrenza, il il codice penale germanico può essere considerato come espressione delle concezioni giuridico-politiche predominanti alla fine del ...
Leggi Tutto
IRAN (Persia: XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522; III, 11, p. 389)
Elio Migliorini
Daniela Primicerio
Alessandro Bausani
Bruno Genito
Alessandro Bausani
L'I., ancor prima che la rivoluzione [...] anche di combattere certe mode diffuse fra i modernisti della prima maniera, e in genere qualsiasi barriera alla completa "libertàd'espressione".
La figura principale di questo movimento è l'imagista Aḥmad Rezā Aḥmadī (nato a Kermān nel 1940), che ...
Leggi Tutto
'
(v. arabia, III, p. 886; arabo saūdiano, regno, App. I, p. 141; II, i, p. 226; III, i, p. 119; arabia saudita, App. IV, i, p. 144; V, i, p. 189)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La [...] sull'eguaglianza di tutti gli uomini di fronte alla legge, sul miglioramento della condizione femminile e sulla libertàd'espressione), la seconda, precisatasi in un memorandum nel settembre 1992, ambiva a cancellare ogni traccia di secolarizzazione ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] Libano si è classificato, nel 2011, 134° su 180 paesi secondo l’indice di trasparenza e corruzione percepita.
La libertàd’espressione e quella religiosa sono garantite, così come il pluralismo nei mezzi di informazione: la società civile libanese è ...
Leggi Tutto
Vedi Algeria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Algeria poggia le proprie basi istituzionali sull’Accordo di Evian, che nel 1962 sancì la fine della guerra d’indipendenza contro la Francia, [...] nelle zone rurali e nella desalinizzazione dell’acqua marina. La libertà di stampa è soggetta a pesanti restrizioni: nonostante la Costituzione garantisca la libertàd’espressione, un emendamento del 2001 alla legge sulla stampa ha introdotto ...
Leggi Tutto
Vedi Camerun dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Camerun è un importante stato africano, situato in quella parte occidentale dell’Africa equatoriale che si affaccia sul Golfo di Guinea.
Colonia [...] anche se un discreto contributo sul totale proviene parimenti dalle centrali termoelettriche.
Nel paese è garantita la libertàd’espressione e di stampa, sebbene non siano mancati casi di censura e di persecuzione giudiziaria ai danni di giornalisti ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] secondo la classificazione fatte da Reporters Sans Frontières.
Anche gli stati europei sembrano conoscere un «indebolimento della libertàd’espressione e, così facendo, stanno indebolendo la loro politica estera e l’impatto universale dei loro valori ...
Leggi Tutto
Luca De Biase
Pierangelo Soldavini
L’esclusione dal futuro
Internet è un gigantesco spazio comune. È uno spazio fondato su un linguaggio che consente ai computer di parlarsi tra loro, governato da autorità [...] Convenzione europea sui diritti dell’uomo», che recita: «Ogni persona ha diritto alla libertàd’espressione. Tale diritto include la libertàd’opinione e la libertà di ricevere o di comunicare informazioni o idee senza che vi possa essere ingerenza ...
Leggi Tutto
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...