• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
84 risultati
Tutti i risultati [427]
Letteratura [84]
Biografie [174]
Musica [117]
Storia [8]
Teatro [8]
Lingua [7]
Diritto [7]
Cinema [5]
Poesia [4]
Diritto civile [5]

Vogl, Johann Nepomuk

Enciclopedia on line

Scrittore austriaco (Vienna 1802 - ivi 1866). Redattore, e poi direttore, della rivista Österreichische Morgenblatt (1836-48), fu uno degli esponenti più tipici della Vienna della restaurazione prequarantottesca. [...] 1835-41); Lyrische Blätter (1836); Novellen (1837); Volksmärchen (1837); Neuer Liederfrühling (1841); Blätter und Trauben (1843); Balladen, Romanzen, Sagen und Legenden (1846); Blumen, Romanzen, Lieder und Sprüche (1852); Die Poesie beim Wein (1857). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIENNA

Münchhausen, Börries von

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Hildesheim 1874 - Windischleuba presso Altenburg 1945). Discendente da una famiglia di antica nobiltà, coltivò molteplici studî e interessi; dopo la prima guerra mondiale, cui partecipò [...] Ritterliches Liederbuch, 1903; Die Standarte, 1916; Das Balladenbuch, 1924). Passò poi a una lirica d'intonazione essenzialmente idillica (Idyllen und Lieder, 1927; Idyllen, 1933) e a una narrativa di pensiero (Geschichten aus der Geschichte, 1934). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – HILDESHEIM – ALTENBURG

Weber, Beda

Enciclopedia on line

Weber, Beda Scrittore austriaco (Lienz 1798 - Francoforte s. M. 1858); benedettino (1821), prof. a Merano (1826), deputato di Merano all'assemblea di Francoforte (1848), fu poi parroco di quella città. La sua opera [...] Friedrich mit der leeren Tasche (1850); Das Tal Passeier und seine Bewohner (1851); Andreas Hofer und das Jahr 1809 (1852). Un buon talento lirico rivelano i suoi Lieder aus Tirol (1842). Più di maniera, invece, la tragedia storica Spartacus (1846). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSWALD VON WOLKENSTEIN – ANDREAS HOFER – FRANCOFORTE – MERANO – LIENZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weber, Beda (1)
Mostra Tutti

Greif, Martin

Enciclopedia on line

Nome assunto, a partire dal 1882, dallo scrittore tedesco Friedrich Hermann Frey (Spira 1839 - Kufstein 1911). Ufficiale in Baviera nel 1859, abbandonò la vita militare nel 1867, per dedicarsi esclusivamente [...] Hohenstaufe, 1889; Ludwig der Bayer, 1891, tutti di argomento storico). Meno vasta la sua produzione lirica (Gedichte, 1868; Neue Lieder und Mären, 1902; Lyrische und epische Dichtungen, 2 voll., 1909), anche se proprio in tale campo rivelò le sue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEDESCO – VIENNA

Kommerell, Max

Enciclopedia on line

Letterato e scrittore tedesco (Münsingen, Württemberg, 1902 - Marburgo 1944). Al pari di E. Bertram e di F. Gundolf, fu a lungo prossimo a S. George, continuando sempre a reclamare per il poeta una missione [...] Aristoteles (1940), Geist und Buchstabe der Dichtung (1940). Vasta, ma meno caratterizzata, la sua produzione poetica: Leichte Lieder (1931), Das letzte Lied (1933), Mein Anteil (1938), Terzinen der Nacht (1941), Die Lebenszeiten (1942). Ha scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WÜRTTEMBERG – MARBURGO

Hagedorn, Friedrich von

Enciclopedia on line

Hagedorn, Friedrich von Poeta tedesco (Amburgo 1708 - ivi 1754). Studiò diritto a Jena e negli anni 1726-29 fu segretario dell'ambasciatore danese a Londra, ove ebbe possibilità di approfondire la conoscenza della lingua e della [...] , sulle orme di La Fontaine, è la frivola arguzia dell'intrattenimento non ignaro di precise finalità didattiche; Oden und Lieder e Moralische Gedichte (in varie raccolte a partire dal 1741), trionfo di una lirica facilmente cantabile, mediatrice di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GERMANIA – AMBURGO – LONDRA – JENA

Storm, Hans Theodor

Enciclopedia on line

Storm, Hans Theodor Poeta e novelliere tedesco (Husum 1817 - Hademarschen, Holstein, 1888). Studiò legge a Kiel, dove si legò a Tycho e Theodor Mommsen, insieme ai quali pubblicò un libro di versi (Liederbuch dreier Freunde, [...] come nessun altro un'atmosfera fatta insieme di nostalgia e di tenace appartenenza, sia nella lirica (Sommergeschichten und Lieder, 1851; Gedichte, 1852), incentrata sui temi dell'amore, della vita coniugale, del paesaggio del Nord della Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THEODOR MOMMSEN – DANIMARCA – GERMANIA – PRUSSIA – POTSDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Storm, Hans Theodor (1)
Mostra Tutti

Lange, Samuel Gotthold

Enciclopedia on line

Poeta tedesco (Halle 1711 - Laublingen 1781). Studiò teologia a Halle e divenne parroco a Laublingen. Nella storia della poesia il suo nome è legato a quello del più dotato J. I. Pyra. Inizialmente seguaci [...] tedesca. Nel 1745, l'anno dopo la morte di Pyra, Bodmer pubblicò Thyrsis (Pyra) und Damons (Lange) freundschaftliche Lieder che, non estranei all'influsso del pietismo, celebrano in clima pastorale classico sentimenti morali e religiosi, su tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARS POETICA – PIETISMO – TEOLOGIA – HALLE

Wildenbruch, Ernst von

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Beirut 1845 - Berlino 1909); figlio di un diplomatico, passò i primi anni nel Levante. Entrò nell'esercito prussiano (1863) e partecipò alle campagne del 1866 e 1870. Abbandonato il [...] discontinua si segnalano poemi epici (i giovanili Vionville, 1874, e Sedan, 1875), liriche talora anche autenticamente patetiche (Lieder und Gesänge, 1877; Dichtungen und Balladen, 1884; Kindertränen, 1884), romanzi e novelle (fra cui Der Meister von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO – TEDESCO – BEIRUT

Arndt, Ernst Moritz

Enciclopedia on line

Arndt, Ernst Moritz Scrittore tedesco (Schoritz, isola di Rügen, 1769 - Bonn 1860). Di origini modeste, studiò teologia e storia a Greifswald e a Jena; nel 1805 fu prof. nell'univ. di Greifswald. Dopo aver attaccato (1803) [...] restaurazione del mondo germanico sulla base di una diarchia Prussia-Austria, e infiammò i Tedeschi alla guerra anti-napoleonica con i Lieder für Deutsche (1813). Nel 1818 fu nominato prof. di storia all'univ. di Bonn, ma due anni dopo fu privato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – ISOLA DI RÜGEN – GREIFSWALD – GERMANIA – DIARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arndt, Ernst Moritz (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
liederìstica
liederistica liederìstica ‹lid-› s. f. [der. di Lieder, pl. di Lied]. – L’insieme della produzione dei Lieder la tradizione, l’arte dei Lieder, i Lieder nel loro complesso.
Lied
Lied ‹lìit› s. neutro ted. [ant. liod, affine al lat. laus laudis «lode»] (pl. Lieder ‹lìider›), usato in ital. al masch. – Canzone vocale tedesca, con testo di regola tedesco, coltivata tanto nella musica popolare quanto in quella d’arte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali