• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
784 risultati
Tutti i risultati [784]
Biografie [288]
Storia [129]
Arti visive [104]
Letteratura [87]
Geografia [41]
Religioni [39]
Archeologia [39]
America [32]
Diritto [31]
Musica [21]

TRASPORTI SU TERRA E SU MARE

XXI Secolo (2009)

Trasporti su terra e su mare Vittorio Pandolfi Negli ultimi vent’anni il prodotto lordo mondiale è aumentato del 50%, il trasporto merci del 170%. Entro il 2015, il Sud del mondo supererà per volume [...] treno del cielo’, ha tolto il primato di ferrovia più alta del mondo ai treni che scavalcano la cordigliera andina (la peruviana Lima-Huancayo con 4827 m di altezza o la boliviana Rio Mulatos-Potosí con 4786, o anche la peruviana Puno-Cuzco più bassa ... Leggi Tutto

BANDELLO, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANDELLO, Matteo Natalino Sapegno Nacque nel 1485 a Castelnuovo Scrivia, in territorio a quei tempi lombardo, da famiglia nobile e antica. È possibile che i suoi avi avessero, sotto Ottone I, titolo [...] prima giovinezza a comporle, o almeno a registrarle in forma ancora provvisoria nelle sue carte; il definitivo lavoro di lima e di assestamento dell'opera sarà invece da collocare nell'ultimo ventennio della sua vita, durante il soggiorno al castello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DALLE BANDE NERE – ENRICO VIII D'INGHILTERRA – ALESSANDRO BENTIVOGLIO – MARGHERITA DI NAVARRA – GUGLIELMO D'AQUITANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANDELLO, Matteo (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica Anthony S. Travis I prodotti petrolchimici e l'industria chimica L'imponente crescita nella produzione [...] , basato sulla reazione di propilene, ammoniaca e aria, di cui fu successivamente realizzato un impianto commerciale a Lima (Ohio). Il polietilene dell'ICI, facile da stampare e da pigmentare, svincolatone l'uso dalle restrizioni belliche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

CALCIO - Argentina

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Argentina Matteo Dotto FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino Anno di fondazione: 1893 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: bianco-celeste Prima partita: [...] , il suo stadio Monumental, che sarà teatro, vent'anni dopo, della finale mondiale tra Argentina e Olanda. Il successo di Lima del 1957 illude esageratamente il tecnico Guillermo Stabile che l'anno successivo, ai Mondiali, è convinto che la nazionale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

giovanile, linguaggio

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per linguaggio giovanile si intende la varietà di lingua utilizzata nelle relazioni del gruppo dei pari da adolescenti e post-adolescenti, costituita principalmente da particolarità lessicali e fraseologiche [...] «ragazza piatta», bidet «ragazza molto brutta», bolide «ciccione», cubo «ragazza piccola e grossa», gnomo «persona bassa», lima «persona avara») e si realizza spesso attraverso l’animalizzazione ingiuriosa (ameba e mollusco «pigro», bestia «ragazza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: SPOSTAMENTO D’ACCENTO – LINGUE SPECIALI – FORESTIERISMO – ANTONOMASIE – SESSANTOTTO

FONTANA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Ferdinando Rossano Pisano Nacque a Milano il 30 genn. 1850 da Carlo. Il padre, pittore scenografo di comprovata maestria, si era votato ben presto a un'esistenza errabonda per esercitare il [...] si battevano per ottenere aumenti salariali e la riduzione dell'orario di lavoro, aveva dedicato un inno in meneghino, La lima e el martell, poi pubblicato nello Statuto della Lega di resistenza fra gli operai metallurgici ed affini di Milano (Milano ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PARTITO REPUBBLICANO – GAZZETTA PIEMONTESE – CAPRINO BERGAMASCO – ORARIO DI LAVORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Ferdinando (2)
Mostra Tutti

idronimi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Col termine idronimo si indica il nome proprio di un corso d’acqua, mentre idronimia (un settore della toponomastica) è il complesso degli idronimi e lo studio che li riguarda. La principale caratteristica [...] significante «acqua». Vi sono degli idronimi che derivano da metafore strumentali: tra questi Martello (in Sicilia), Lesina e Lima (in Toscana), per la forza dell’acqua che può richiamare l’azione di questi strumenti. Anche Sagittario (in Abruzzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: FIUMEFREDDO DI SICILIA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ACQUANEGRA SUL CHIESE – ACQUANEGRA CREMONESE – ALTOPIANO DI ASIAGO

GUERRINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Giovanni Gloria Raimondi Nacque a Imola il 29 maggio 1887 da Pietro e Virginia Poggi Pollini. Compì i suoi primi studi artistici a Faenza, tra il 1902 e il 1905, nella Scuola d'arti e mestieri [...] moderna e contemporanea, Museo di Roma, Provincia, Camera dei deputati; Torino; Firenze; Milano; Cremona; Faenza; Ravenna; Atene; Lima) e raccolte private. Fonti e Bibl.: Roma, Archivio Guerrini e Arch. stor. della Galleria nazionale d'arte moderna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – QUADRIENNALE DI ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

L’America portoghese e spagnola

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppe Albertoni Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Durante il Seicento, nonostante l’aggressività degli avversari protestanti della [...] , il viceré del Perù, Francisco de Borja Y Aragón, vieta l’accesso degli indios al collegio della Compagnia a Lima. I gesuiti sono anche i protagonisti di una delle esperienze più significative dell’evangelizzazione nelle Americhe, quella delle ... Leggi Tutto

Microchirurgia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Microchirurgia Luca di Marzo Paolo Sapienza La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] De Longis 2000: De Longis, Gennaro, Chirurgia della mano, Napoli, Cuzzolin, 2000. Domini 1985: Domini, Remigio - Lima, Mario - Appignani, Antonio, Autotransplantation of the testicle in paediatrics utilizing microsurgical technique, "Zeitschrift für ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARATO UROGENITALE – IMPIANTI PROTESICI – CRIPTORCHIDISMO – RADICALI LIBERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Microchirurgia (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66 ... 79
Vocabolario
lima¹
lima1 lima1 s. f. [lat. līma]. – 1. Utensile per la lavorazione al banco dei metalli o di altri materiali (legno, marmo, pietra, osso, ecc.), destinato a levigare, appianare asperità, pulire, ecc.; è costituito da una sbarra di acciaio temprato...
lima²
lima2 lima2 s. f. [voce istriana]. – 1. Nelle reti a strascico, nome dei cavetti di rinforzo posti sull’orlo della bocca della rete: l. da sughero, il cavetto corrispondente alla parte superiore della bocca della rete, che deve restare a galla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali