• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [4]
Geografia [2]
Informatica [1]
Cinema [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

tardi

Sinonimi e Contrari (2003)

tardi avv. [lat. tarde, avv. di tardus "lento"]. - 1. [a ora tarda: la mattina mi alzo t.] ↔ di buon'ora, presto. ● Espressioni: presto o tardi [in un futuro più o meno lontano: presto o t. ci riuscirà] [...] ≈ prima o poi, un giorno o l'altro. ▲ Locuz. prep.: al più tardi [per indicare un limite di tempo entro il quale si svolgerà un'azione: verrò al più t. tra una settimana] ≈ a dir tanto, al massimo, tutt'al più. 2. [oltre il momento stabilito o ... Leggi Tutto

tasca

Sinonimi e Contrari (2003)

tasca s. f. [dal franco taska]. - 1. a. (abbigl.) [nei capi di vestiario, specie di sacchetto destinato a contenere piccoli oggetti: t. della giacca] ≈ (region.) saccoccia. ⇓ taschino. ● Espressioni: fig., [...] .) [preparazione, per lo più di carne, ripiegata e ripiena] ≈ portafoglio. □ avere (o averne) le tasche piene [essere giunto al limite della sopportazione, con la prep. di o assol.: (ne) ho le t. piene dei tuoi capricci!] ≈ (fam.) averne abbastanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

bordo

Sinonimi e Contrari (2003)

bordo /'bordo/ s. m. [dal germ. bord]. - 1. (marin.) [ciascuna delle due parti laterali di un'imbarcazione] ≈ fiancata, fianco, lato, murata. ● Espressioni: virare di bordo ≈ cambiare rotta. ▲ Locuz. prep.: [...] che procede di bolina] ≈ bordata. 4. a. [in generale, ciò che delimita qualcosa] ≈ contorno, cornice, costa, estremità, estremo, fine, limite, margine, orlo, profilo, [di una strada] banchina, [spec. di un capo di biancheria o di un'aiuola] bordura ... Leggi Tutto

eccedenza

Sinonimi e Contrari (2003)

eccedenza /etʃ:e'dɛntsa/ s. f. [der. di eccedere]. - 1. [l'eccedere, il superare un limite determinato] ≈ e ↔ [→ ECCESSO (1. a)]. 2. (estens.) [quantità che supera i limiti stabiliti: un'e. di mille euro] [...] ≈ avanzo, dippiù, eccedente, eccesso, (burocr.) esubero, sovrabbondanza, sovrappiù, surplus. ↔ carenza, deficienza, insufficienza, penuria, scarsezza, scarsità ... Leggi Tutto

parapetto

Sinonimi e Contrari (2003)

parapetto /para'pɛt:o/ s. m. [comp. di para-¹ e petto] (pl. -i). - 1. (edil.) [struttura di sicurezza posta al limite di un ripiano che si affaccia sulla strada o sovrasta una scarpata, un dislivello e [...] sim.: p. di un ponte; affacciarsi al p. del balcone] ≈ balaustra, (non com.) balaustrata, ringhiera. ‖ bordo, davanzale, sponda. 2. (milit.) [parte di un'opera fortificata che serve a proteggere il soldato ... Leggi Tutto

filosofia. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi filosofia. Finestra di approfondimento Aree - Epistemologia o filosofia della scienza; ermeneutica; estetica; filosofia (del diritto, della logica, della matematica, della natura, della politica, [...] ); io; iperuranio; ipostasi; ipotesi; legge (morale, naturale, positiva, scientifica); libero arbitrio; libertà; limite; linguaggio; logos; maieutica; male; materia; memoria; mente; metalinguaggio; metateoria; metempsicosi o trasmigrazione delle anime ... Leggi Tutto

tetto

Sinonimi e Contrari (2003)

tetto /'tet:o/ s. m. [lat. tectum, der. di tēgĕre "coprire", part. pass. tectus] (pl. -i; ant. le tetta). - 1. a. (archit., edil.) [struttura che copre un edificio] ≈ ‖ copertura, lastrico, soffitto, solaio, [...] fig.) a. (econ.) [livello massimo posto alla crescita di spese, retribuzioni e sim.: fissare un t. per i salari] ≈ Ⓖ limite, Ⓖ massimo, plafond. ↔ Ⓖ minimo. b. [punto di massima altezza] ≈ apice, culmine, sommità, top, vertice. ↔ base, fondo. 3. (alp ... Leggi Tutto

sport. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sport. Finestra di approfondimento Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] di stacco, pedana (di lancio, di rincorsa), settore di lancio, zona (di caduta, di rincorsa); gabbia di protezione; limite o zona di cambio; palasport, palestra, stadio (coperto). 3. Allungare; atterrare l’avversario, cinturare l’avversario; bruciare ... Leggi Tutto

peggio

Sinonimi e Contrari (2003)

peggio /'pɛdʒ:o/ [lat. pĕius, neutro di peior -ioris "peggiore"; trattato in ital. come compar. di bene]. - ■ avv. 1. [in modo peggiore: stare p.] ↔ meglio. 2. [in misura minore, premesso a part. pass.: [...] , diligentemente, egregiamente. ↑ ad arte, alla perfezione; alla (o al) peggio [nella eventualità peggiore: alla (o al) p. ci dicono di no] ≈ (fam.) al limite, (fam.) male che vada, nella peggiore delle ipotesi. ↔ nella migliore delle ipotesi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali