• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [4]
Geografia [2]
Informatica [1]
Cinema [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

limitare²

Sinonimi e Contrari (2003)

limitare² [dal lat. limitare] (io lìmito, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. (non com.) [segnare i confini di uno spazio: l. un campo con uno steccato] ≈ cingere, circoscrivere, delimitare. b. [costituire il limite, [...] : le montagne che limitano a nord il territorio] ≈ delimitare, (non com.) recingere. 2. (fig.) [fissare un limite, porre un freno: l. le importazioni; l. le proprie ambizioni] ≈ contenere, controllare, frenare, moderare, restringere, ridimensionare ... Leggi Tutto

limitazione

Sinonimi e Contrari (2003)

limitazione /limita'tsjone/ s. f. [dal lat. limitatio -onis]. - 1. [il fatto di limitare, di restringere a una determinata misura: l. dei consumi] ≈ contenimento, controllo, riduzione. ↔ ampliamento, aumento, [...] crescita, estensione, incremento. 2. a. [limite imposto da un'autorità o per legge: l. della libertà personale] ≈ restrizione. b. (estens.) [il limite stesso che viene imposto o che ci si prefigge: porre delle l.] ≈ freno, restrizione, vincolo. [⍈ ... Leggi Tutto

fino²

Sinonimi e Contrari (2003)

fino² [lat. fīne, abl. di fīnis "limite"]. - ■ prep. [solo davanti a un'altra prep. o avv., a indicare il limite di spazio o di tempo al quale si giunge o dal quale si parte, spesso troncato in fin: f. [...] a quando?; f. qui; f. in fondo] ≈ (lett.) infino, (lett.) insino, sino. ■ avv., lett. [anche, con una sfumatura più forte] ≈ [→ FINANCHE] ... Leggi Tutto

segnalimite

Sinonimi e Contrari (2003)

segnalimite /seɲa'limite/ s. m. [comp. di segna (re) e limite]. - (trasp.) [piccolo palo luminoso posto lungo i margini della carreggiata stradale peraccrescere la visibilità della strada] ≈ paletto. ... Leggi Tutto

massimale

Sinonimi e Contrari (2003)

massimale [dall'ingl. maximal, der. del lat. maxĭmus "massimo"]. - ■ agg. (econ., banc.) [che costituisce il limite estremo: sconto m.] ≈ Ⓖ massimo. ↔ minimale, Ⓖ minimo. ■ s. m. (econ., banc.) [limite [...] estremo di una tariffa, di un'aliquota, di un premio assicurativo, ecc.] ≈ Ⓖ massimo. ↔ minimale, Ⓖ minimo ... Leggi Tutto

massimo

Sinonimi e Contrari (2003)

massimo /'mas:imo/ [dal lat. maxĭmus, superl. di magnus "grande"; trattato anche in ital. come superl. di grande]. - ■ agg. [grandissimo, il più grande: tenere qualcuno nella m. considerazione; stabilire [...] , vetta. ↔ minimo. ▲ Locuz. prep.: al massimo [nel peggiore dei casi: al m. la spesa sarà di cento euro] ≈ (pop.) al limite, tutt'al più. b. [cosa o persona ritenuta la migliore: questo vino è il m.] ≈ ideale, non plus ultra, optimum, perfezione, top ... Leggi Tutto

punto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

punto¹ s. m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre "pungere"; propr. "puntura, forellino"]. - 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano [...] per iniziare a produrre determinati effetti: p. di ebollizione, di fusione] ≈ grado, limite, livello, stadio. ● Espressioni (con uso fig.): arrivare al punto [fare qualcosa fino al limite estremo, con la prep. di e l'inf.: è arrivato al p. di ... Leggi Tutto

modo

Sinonimi e Contrari (2003)

modo /'mɔdo/ [lat. mŏdus "misura", e quindi anche "norma, regola"]. - ■ s. m. 1. [forma particolare di essere, di presentarsi, di operare e sim.: m. di camminare] ≈ maniera, modalità. ● Espressioni: modo [...] serio] ≈ così per dire, tanto per dire. 6. [ambito conveniente e opportuno entro cui mantenersi: passare, superare i m.] ≈ confine, limite, misura. ▲ Locuz. prep.: a modo [o, con grafia unita, ammodo, con valore agg. o avv.: una ragazza a m.; fare ... Leggi Tutto

eccesso

Sinonimi e Contrari (2003)

eccesso /e'tʃ:ɛs:o/ s. m. [dal lat. excessus -us "l'oltrepassare"]. - 1. a. [l'eccedere, il superare un limite determinato: prendere una multa per e. di velocità] ≈ abuso, dismisura, eccedenza, esagerazione, [...] temperanza. Finestra di approfondimento Fabio Rossi eccesso. Finestra di approfondimento Criteri dell’eccesso - Il concetto di «superare un limite determinato» può essere espresso da vari sost., tra i quali e. è il più generico. Se il superamento ... Leggi Tutto

debordare

Sinonimi e Contrari (2003)

debordare v. intr. [dal fr. déborder, der. di bord "bordo"] (io debórdo, ecc.; aus. avere). - 1. [di liquidi, uscire dai bordi] ≈ straripare, traboccare, tracimare. 2. (fig.) [oltrepassare un limite o [...] il giusto limite] ≈ eccedere, esagerare, passare il segno, strafare. ↔ contenersi, frenarsi, limitarsi, moderarsi, trattenersi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali