• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [4]
Geografia [2]
Informatica [1]
Cinema [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

esasperato

Sinonimi e Contrari (2003)

esasperato /ezaspe'rato/ agg. [part. pass. di esasperare]. - 1. [che è al limite della sopportazione: animo e.] ≈ esacerbato, (non com.) inacerbito, snervato. ↓ contrariato, innervosito, irritato, nervoso, [...] spazientito, stizzito. ↔ calmo, disteso, rasserenato, rilassato, sereno, tranquillo. 2. (fig.) [spinto a un grado estremo d'intensità: una e. ricerca del piacere] ≈ smodato. ↑ esagerato, estremo, illimitato, ... Leggi Tutto

esasperazione

Sinonimi e Contrari (2003)

esasperazione /ezaspera'tsjone/ s. f. [dal lat. exasperatio -onis]. - 1. a. [atto di esasperare qualcosa, con la prep. di: e. del dolore; e. delle passioni] ≈ aggravamento, (non com.) esacerbamento, esacerbazione, [...] di estrema intensità di qualcosa: rabbia cresciuta fino all'e.] ≈ acme, climax, colmo, culmine, (non com.) esasperamento, estremo, limite, massimo. ↔ minimo. 2. (estens.) a. [assol., fatto o situazione che esaspera: è un'e. discutere con lui ... Leggi Tutto

persino

Sinonimi e Contrari (2003)

persino avv. [der. di sino, col pref. per-¹ con valore rafforzativo]. - [indica che ciò di cui si parla è considerato quasi al limite del possibile: lo ha ammesso p. lui] ≈ addirittura, anche, (non com.) [...] finanche, (lett.) financo, (lett.) fino, perfino, (ant.) puranco, pure ... Leggi Tutto

scadenza

Sinonimi e Contrari (2003)

scadenza /ska'dɛntsa/ s. f. [der. di scadere]. - 1. [periodo di tempo in cui avviene o deve avvenire un determinato fatto] ≈ (non com.) deadline, limite, termine. 2. [spec. al plur., somma di denaro che [...] dev'essere versata entro una data prestabilita: le s. di fine mese] ≈ ‖ pagamento, versamento. 3. (estens.) [al plur., insieme delle attività da espletare entro un determinato termine: sono sopraffatto ... Leggi Tutto

scadere

Sinonimi e Contrari (2003)

scadere /ska'dere/ v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. class. excidĕre "cadere giù o fuori"] (coniug. come cadere; aus. essere). - 1. [assol., ridursi di valore, di qualità e d'importanza, o perdere credito [...] , svalutarsi. ↔ apprezzarsi, rivalutarsi, valorizzarsi. 2. a. [di tempo stabilito per compiere qualcosa, giungere al limite massimo: domani scadono i sessanta giorni per presentare ricorso] ≈ (burocr.) caducare, esaurirsi, finire, terminare. b ... Leggi Tutto

capacità

Sinonimi e Contrari (2003)

capacità s. f. [dal lat. capacitas -atis, der. di capax]. - 1. [possibilità che un recipiente, una cavità, un ambiente ha di contenere fino a un determinato limite: la c. di una botte, di un teatro; misure [...] di c.] ≈ capienza, tenuta, volume. ⇑ ampiezza, grandezza, spaziosità. 2. (inform.) [numero di parole o caratteri che possono essere registrati nella memoria di un calcolatore elettronico: c. d'informazione] ... Leggi Tutto

estensione

Sinonimi e Contrari (2003)

estensione /esten'sjone/ s. f. [dal lat. extensio -onis, der. di extendĕre "estendere"]. - 1. a. [azione e risultato dell'estendere: e. di un corpo elastico] ≈ allargamento, allungamento, ampliamento, [...] [misura di un territorio, di una figura e sim.] ≈ ampiezza, area, dimensione, grandezza, superficie, vastità. ‖ ambito, confine, limite. b. [misura di tempo, vita e sim.] ≈ arco, corso, durata, periodo, spazio, svolgimento. c. (mus.) [intervallo tra ... Leggi Tutto

estremità

Sinonimi e Contrari (2003)

estremità s. f. [dal lat. extremĭtas -atis, der. di extremus "estremo"]. - 1. a. [punto o parte estremi, il luogo dove una cosa ha termine: l'e. delle dita, l'e. di una fune] ≈ apice, capo, cima, coda, [...] , del paese] ≈ bordo, ciglio, orlo, lato, lembo, (non com.) scrimolo, (lett.) vivagno, [di stoffa e sim.] cimosa. ‖ confine, limite, margine. ↔ centro. 2. (fam., eufem.) [al plur., parti finali degli arti umani: sento freddo alle e.] ≈ mani, piedi ... Leggi Tutto

schifoso

Sinonimi e Contrari (2003)

schifoso /ski'foso/ agg. [der. di schifo¹], fam. - 1. a. [che provoca schifo, disgusto: un insetto s.; un ambiente s.] ≈ disgustoso, nauseabondo, nauseante, repellente, ributtante, ripugnante, stomachevole, [...] , turpe, vergognoso. ↔ esemplare, ineccepibile, irreprensibile. ↓ edificante, onesto, retto, virtuoso. b. (iperb.) [che passa ogni limite: ha una fortuna s.; è di un'avarizia s.] ≈ eccessivo, esagerato, esorbitante, estremo, sfacciato, smisurato ... Leggi Tutto

tutt'al più

Sinonimi e Contrari (2003)

tutt'al più (meno com. tuttalpiù) locuz. avv. - [nel peggiore dei casi o nell'ipotesi meno favorevole, come estrema concessione: costerà tutt'al più 20 euro; non preoccuparti per i biglietti: tutt'al più [...] io non vengo] ≈ alla peggio, (fam.) al limite, al massimo, (fam.) male che vada. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali