• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [129]
Medicina [4]
Geografia [2]
Informatica [1]
Cinema [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

plafond

Sinonimi e Contrari (2003)

plafond /pla'fɔ̃/, it. /pla'fon(d)/ s. m., fr. [da un ant. platfond, propr. "fondo piatto"]. - 1. (region.) [superficie inferiore del solaio] ≈ plafone, soffitto. 2. (aeron.) [quota più alta a cui può [...] arrivare un aeromobile] ≈ plafone, tangenza. 3. (econ.) [limite stabilito di quantità o di prezzo oltre il quale non è consentito andare: il governo ha posto un p. all'inflazione] ≈ tetto. ... Leggi Tutto

libertà

Sinonimi e Contrari (2003)

libertà (ant. libertate o libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. - 1. a. [l'essere libero nell'agire e nello scegliere] ≈ autonomia, (libero) arbitrio. ↔ determinismo, (ant.) servo arbitrio. b. [lo [...] in modo irriguardoso, spec. con riferimento alla riservatezza sessuale] ≈ (fam.) andare troppo in là, esagerare, passare il limite, (lett.) trasmodare; prendersi la libertà [arrogarsi un diritto, con la prep. di seguita spec. da fare o dire ... Leggi Tutto

largo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi largo. Finestra di approfondimento Larghezza ed estensione - Come per altri agg. di estensione, quali alto,lungo ecc., anche l. ha due sign. fondamentali: esprime infatti sia la dimensione [...] , ma è un po’ comodo), meno frequente è lento (adatto per es. per la biancheria intima, o per le scarpe, o al limite per gonne e pantaloni, ma non per una giacca o una camicia). Comunissimo il contr. stretto, mentre attillato è adatto agli abiti ma ... Leggi Tutto

uscire

Sinonimi e Contrari (2003)

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex "fuori" e ire "andare", raccostato a uscio] (nella coniug., si ha il tema usc- quando l'accento cade sulla desinenza, esc- quando cade sul tema; quindi: [...] o assol.: non avrei dovuto dirlo, ma ormai m'è uscito di bocca] ≈ scappare, sfuggire. c. [superare un determinato limite o tracciato: la macchina è uscita alla seconda curva] ≈ andare fuori. ‖ [con riferimento a veicoli] sbandare. ● Espressioni: fig ... Leggi Tutto

fido²

Sinonimi e Contrari (2003)

fido² s. m. [der. di fidare]. - (banc.) [limite di credito concesso dalla banca al cliente: f. massimo] ≈ ‖ castelletto, scoperto (di conto). ... Leggi Tutto

abbonare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

abbonare¹ [dal fr. abonner, dall'ant. fr. bonne, fr. mod. borne "confine, limite"] (io abbòno, ecc.). - ■ v. tr. [rendere beneficiario di un abbonamento: a. un parente a una rivista] ≈ ‖ associare, iscrivere. [...] ■ abbonarsi v. intr. pron. [sottoscrivere un abbonamento, con la prep. a] ≈ ‖ associarsi, iscriversi ... Leggi Tutto

porta

Sinonimi e Contrari (2003)

porta /'pɔrta/ s. f. [lat. porta, affine a portus -us "porto²"] (pl. -e; pop. ant. le porti). - 1. (archit.) a. [vano aperto in un muro o altra struttura per poter passare] ≈ accesso, adito, apertura, [...] limite, passaggio, soglia, varco, [per entrare] entrata, [per entrare] ingresso, [per uscire] uscita. b. [infisso o insieme degli infissi messi in opera in un vano per poterlo aprire e chiudere: la p. dell'appartamento] ≈ soglia, uscio. c. [ingresso ... Leggi Tutto

fine¹

Sinonimi e Contrari (2003)

fine¹ agg. [lat. fīnis "limite", adoperato come agg. nel sign. di "estremo"]. - 1. a. [di oggetto, di spessore o diametro molto piccolo: f. come un capello] ≈ sottile. ↔ grosso, spesso. b. [dell'aria e [...] sim., privo di impurità] ≈ buono, incontaminato, puro. ↔ cattivo, inquinato, malsano. 2. (fig.) [dotato di grande acutezza: udito f.; un f. letterato; f. ironia] ≈ acuto, penetrante, perspicace, sottile, ... Leggi Tutto

fine³

Sinonimi e Contrari (2003)

fine³ s. m. [lat. fīnis, per calco del gr. tēlos nel sign. di "fine, scopo"]. - 1. [ciò a cui si mira, si tende: f. recondito] ≈ finalità, (non com.) intendimento, intento, intenzione, meta, obiettivo, [...] [conclusione felice di una vicenda e sim.] ≈ happy end. 3. (lett.) a. [linea estrema non oltrepassabile: mettere un f. ai propri desideri] ≈ barriera, confine, demarcazione, freno, limite, termine. b. (ant.) [delimitazione territoriale] ≈ confine. ... Leggi Tutto

finire

Sinonimi e Contrari (2003)

finire [lat. fīnīre, der. di finis "limite; cessazione"] (io finisco, tu finisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [condurre a termine: f. un lavoro, una frase] ≈ concludere, terminare, ultimare. ↔ avviare, cominciare, [...] iniziare, (non com.) principiare. b. [nella lavorazione di oggetti, dare l'ultima sistemazione] ≈ rifinire. 2. a. [consumare interamente: f. un patrimonio; f. le scorte di viveri] ≈ dare fondo (a), esaurire, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
limite
Livello massimo, al di sopra o al di sotto del quale si verifica un fenomeno. Fisica Angolo limite In ottica, nel passaggio di un raggio da un mezzo a un altro con indice di rifrazione assoluto inferiore (per es., per la luce visibile, dall’acqua...
limite
limite Uno dei concetti fondamentali dell’analisi matematica. Caratterizza in termini logici rigorosi la tendenza di una variabile numerica y, dipendente funzionalmente da un’altra o da più altre indipendenti x (x vettore), ad assumere un...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali